user3834 | inviato il 20 Dicembre 2014 ore 17:55
Io quando non lavoro porto con me il 17, il 50 e il 135... ci fai di tutto |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 19:36
Ciao a tutti, anche io ho fatto la scelta di passare al LATO CHIARO DELLA FORZA da circa un anno. Ho optato per una soluzione minimal, Sigma 35 Art ; Zeiss 85 1.4; il Nikon 50tino 1.8, che ritengo un ottica inalienabile per peso dimensioni e discrezione. L'unico zoom rimasto nel mio corredo è in Nikon 70-200 f2.8 per scatti di sport, teatro, ecc. Devo ammettere che sono felicissimo di aver fatto questa scelta, soprattutto perché, più passa il tempo è più mi rendo conto che sempre più spesso immagino prima lo scatto, come vorrei che fosse, con quale focale tentare di realizzarlo. Più di creatività, secondo me, si tratta di approccio all'immagine diversa dallo zoom, i fissi ti costringono ad entrare nella scena, dandoti una soddisfazione diversa nel realizzare la foto, la sento più mia. PS scusate se mi sono dilungato troppo ma l'argomento mi appassiona |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 1:54
Salve a tutti. E' da un po che seguo il forum "in sola lettura" ma alla fine ho deciso di iscrivermi perché qui ho trovato un aspetto sociale che in altri non c è... a leggere i post sembrate una grande famiglia ? Sto completando anche io il mio percorso verso il corredo di fissi... ho appena venduto un 17 50 2.8 tamron di cui non sono mai stato soddisfatto... cosa mi consigliate su apsc nikon d7100? In realtà sto ancora valutando il tokina 11 16... dopo vari libri letti vorrei iniziare a fare foto notturna magari pure con light painting... al momento ho 35 mm 1.8 50 1.8 e 85 1.4d .. ed un 70 300 Vr che ho tenuto per rare foto naturalistiche di giorno... |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 7:38
Ho bisogno di un consiglio... In questo ultimo periodo mi sto appassionando parecchio all'avifauna, il 70-200 con il 2x inizia ad andarli un po stretto... Considerando che le focali 85 e 105 sono già coperte dai fissi che possiedo pensavo di sostituire il tele sigma con un bel tamron 150-600 ed avere quei 200mm in più... Userei il 105 come medio tele all'evenienza e avrei il supertele per l'avi... Considerando il resto del corredo voi lo fareste? Attendo pareri... |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 11:17
“ Devo ammettere che sono felicissimo di aver fatto questa scelta, soprattutto perché, più passa il tempo è più mi rendo conto che sempre più spesso immagino prima lo scatto, come vorrei che fosse, con quale focale tentare di realizzarlo. Più di creatività, secondo me, si tratta di approccio all'immagine diversa dallo zoom, i fissi ti costringono ad entrare nella scena, dandoti una soddisfazione diversa nel realizzare la foto, la sento più mia. „ Pienamente d'accordo! Per non parlare poi della tridimensionalità!!! |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 12:03
Io ho praticamente due corredi paralleli, mi piacciono gli obiettivi fissi ma, a volte, non posso fare a meno della versatilità degli zoom, o per lo meno, è quello che mi dico per non venderli. Ho la triade Nikon f/2,8 e l'unico al quale potrei rinunciare è il 24-70 che uso di meno (molto di meno) rispetto al 14-24 e al 70-200. A parte questi ho anche il 35 f/1,4 e il 105 f/2,8 micro vr ai quali si aggiungerà presto il nuovo Nikon 20mm f/1,8. Molto spesso esco con i soli 14-24 e 35: sono le focali che amo di più. @Ilmarco79: su DX, purtroppo, non c'è l'imbarazzo della scelta su focali ultrawide per quanto riguarda focali fisse. Il Tokina potrebbe essere una buona scelta se ti serve il 2,8 altrimenti il Nikon 12-24 f/4. @Zamper88: per quanto riguarda il Tamron ho letto che un po' di utenti lo stanno mandando in Germania ad aggiornare il firmware per correggere alcuni bug (leggi qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1105159 ). Potresti valutare in alternativa il Sigma 150-600 Sport, il Nikon 80-400 (più corto ma molto più maneggevole). Io cosa farei? Non avrei dubbi, un Nikon 300 f/2,8 VR 1serie duplicato di seconda mano. Si trova intorno ai 3000 euro e su D810 va alla grandissima. |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 12:45
Anch'io come Josh ho tutto doppio, tre zoom da 17 a 200 mm, tre fissi da 14 a 135 mm più il 40 pancake che è una cosa a se. La soddisfazione di usare i fissi è unica, e pure i risultati sono migliori per quanto mi riguarda. Basta "adattarsi" al fatto che non si può fotografare tutto, e non si può cambiare ottica ogni 5 secondi. Gli zoom mi portano a scattare in maniera compulsiva, ragionando e valutando meno, per cui per quanto mi riguarda faccio foto più scadenti rispetto ai fissi... Appena troverò il coraggio dovrò liberarmi di tutto, tranne il 24-105 che è troppo comodo per certe situazioni. |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:54
E'un ottimo corredo, molto completo, e di altissima qualità. E anche molto specialistico, sia in alto che in basso. |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 20:56
complimenti per l'ultimo acquisto, aspettiamo di sentirti raccontare la scalata ai fissi dal 100 in su... |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 7:38
Parere personalissimo (come tutti i pareri ed è per questo che esistono i forum): io senza zoom ( e magari anche ad ampia escursione!) forse non fotograferei più! È inconcepibile per me rinunciare alla versatilità (e comodità anche, perché no?) dell'obiettivo a focale variabile, può veramente voler dire, spesso, non portare a casa l'immagine... come ho già avuto modo di dire, a mio modestissimo avviso l'immagine digitale con la sua immediatezza, rapidità, possibilità di elaborazione pare fatta apposta per l'uso con gli zoom... con tutto il rispetto, ovviamente, per chi invece preferisce l'innegabile superiore qualità dei fissi. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 8:37
Gli zoom indubbiamente sono più versatili ed hanno reso più facile fotografare, ci sono delle tipologie di fotografia che sono imprescindibili (sport,avifauna ). Con gli obbiettivi fissi però si raggiungono vette qualitative inavvicinabili. Personalmente ritengo che quando si hanno un 35 ed un 50 , si ha già il 90%di quello che serve , manca giusto una focale compresa tra 75 e 135 per i ritratti. Ognuno di noi ha uno stile , e fotografa determinati soggetti, quindi è inutile avere tante focali. Cerco di spiegarmi . Fotografo di Sport /avifauna:zoom-superzoom Fotografo naturalista/architettura/paesaggio: focali corte Max 50/75 Matrimonio : vedi come sopra Street:35/50 Ritratti/nudo/studio 35-50-75 IMHO per me chi si riempie di focali corte ,lunghe zoom fisse, o sta cercando ancora la sua strada o è affetto da GAS. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 13:18
Mi permetto di aggiungere: anche nella fotografia paesaggistica, mio genere preferito, trovo estremamente vantaggioso lo zoom, poiché non sempre è possibile variare il proprio punto di ripresa, considerando oltretutto che potendo utilizzare bassi ISO grazie a stabilizzatore o treppiede e utilizzando un buon vetro, forse le differenze con i fissi non sono così eclatanti. Anche nella fotografia "street" trovo lo zoom un più che valido strumento di ripresa. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 13:19
“ Consiglio il passaggio da zoom a fissi a tutti coloro che come me erano molto indecisi sul da farsi... Vorrei raccogliere le esperienze di chi come ha da poco fatto questo salto verso il corredo dalle focali fisse... „ Presente! l'ho fatto anch'io.. sono passato da zoom a fissi, ed ora il mio corredo attuale su FF è: 14mm, 50mm, 100mm, 200mm, e extender x2 --> 400mm ho seguito la regola del raddoppio di focale ad eccezione del grandangolo che invece di essere 24 è 14 mi trovo molto meglio rispetto a prima con zoom, e grazie alla regola del raddoppio di focale mi sento ben coperto per tutte le occasioni. (A me non serve un doppio corredo scattando solo io) La qualità è cresciuta molto, semplicemente perchè ad ogni focale ora ho un obiettivo specifico diverso dagli altri, e non uno zoom che fa tutto. 14mm: Paesaggio, Little Planet, Architettura 50mm: Street (su FF lo trovo adatto) e Ritratto Ambientato o di gruppo. 100mm: Ritratto in generale 200mm: Primi piani, dettagli di paesaggio, sport x2 = 400mm: caccia fotografica |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 15:07
mi piace molto la regola del raddoppio! condivido in pieno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |