| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 11:51
come ti ho detto fai delle prove ....... il live view non si sbaglia |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 12:23
Il f/b focus non è da escludere anche visto che spesso anche le migliori lenti serie L sono leggermente starate...si chiama varianza sul controllo qualità. Resta il fatto che a parità di ottica perfettamente tarata, la stessa ottica su FF risolve circa 30-40% in più come linee per mm e io tutta questa la differenza la avverto da 1km (saranno i miei occhiali nuovi forse che amplificano la mia sensibilità ) Ripeto fino alla nausea, la nitidezza di una full frame resta sempre molto avanti...iutile impazzire a spremere i raw su Lightroom aggiungendo quelle "palline" di nitidezza finta. La mia 7D è buona in tutto quello che ha, ma per questo grosso limite sulla nitidezza mi inizio a snervare molto quando faccio qualche foto con le focali molto corte e vedo ancora un pò appannato anche a f5.6-8 anche senza fare zoom al 100%...il mio 24-70 2.8 L è castrato su questa reflex ahimè! Invece sostengo che con un fisso "bianco" come il 500 f4, 300 f2.8, 200 f2 ecc la 7D ha moltissimo da dire! peccato che non ci arrivo proprio come budget però... Però me lo tengo gelosamente perchè a breve gli affiancherò qualcosa col sensorone e sarà il suo obiettivo La fotografia di qualità costa ed è sempre costata...troppo! |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 13:05
franpet guarda che non vuol dire nulla il test che hai postato....... a parte che la differenza non del 50% e poi come puoi confrontare 2 unità di misura diverse........ devi considerare la densità del sensore e la dimensione dello stesso se ricampionassi a pari condizioni ci sarebbero differenze minime........ |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 13:20
Quarklaudiano...una semplice risposta...sei pronto per la FF! Se segui riviste a riguardo danno conferma di ciò che ti dice Franpet..Ciao |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 13:33
Quando ho preso la 6D ho notato subito un dettaglio maggiore rispetto alla 50D (a parità di lenti montate). Parlo però di ingrandimenti al 100% per verificare la corretta MaF e il giusto sviluppo digitale e di bassi ISO. Ho anche notato che in realtà i raw della 6D sono molto meno nitidi rispetto a quanto si potrebbe ottenere con la giusta dose di maschera di contrasto, cioè sono più manipolabili. Questo limite sulla 50D (ma anche altre APS-C che ho provato) è molto più basso nel senso che compaiono prima artefatti ben visibili al 100%. Rimanendo su APS-C non avresti particolari vantaggi in termini di dettaglio, considerando soprattutto che la 550D è stata una delle prime (o la prima?) Canon a montare il CMOS da 18MPixel evolutosi ma usato tuttora. Parlando del Raw postato mi sembra che il fuoco sia migliore sulle rocce a sinistra (più lontane del bambino). Direi anche che, come qualità, è uno scatto utilizzabilissimo per uso web e anche per stampe volendo. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 13:52
“ Puoi essere un po' più preciso? Io utilizzo photoshop ed ho provato molte volte ad aumentare la nitidezza utilizzando l'apposito filtro. „ Io uso Lightroom, potrei dirti come faccio su quel programma, che poi è estremamente banale perché aumento di una decina di punti il parametro nitidezza e morta la. Con Photoshop penso che dovresti farlo in camera raw, ma non sono molto sicuro. Stasera se riesco a mettermi al pc, scarico il tuo raw e faccio una prova. Comunque io sono dell'idea che una foto valga più di mille interventi, quello che altri utenti hanno tirato fuori dalla 550D lo si può vedere a questo link: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_550d&show=2 E ci sono foto di fronte alle quali bisogna solo imparare (io per primo). Poi certo, si anche esigere il meglio che offre il mercato. Come diceva lo slogan? Per tutto il resto c'è mastercard... |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 15:10
Mi sono assentato qualche ora, grazie a tutti per le risposte. Due appunti però. “ Direi anche che, come qualità, è uno scatto utilizzabilissimo per uso web e anche per stampe volendo. „ “ quello che altri utenti hanno tirato fuori dalla 550D lo si può vedere a questo link: „ Come ho detto all'inizio le foto sono sempre utilizzabili sia per web che per stampa che per qualsiasi altra cosa. Guardare una foto su monitor al 100% è un ottimo modo per concentrarsi su i limiti dell'attrezzatura e non su quello che la il fotografo ha voluto (o cercato di voler) comunicare. La 550D è un'ottima macchina e una bella foto la si fa indipendentemente dall'attrezzatura. “ Quarklaudiano...una semplice risposta...sei pronto per la FF! „ Come più o meno tutti anch'io sbavo su 6D o sulla Sony A7. Figurati che l'amico che mi presta la 7D ha pure la 6D e sono stato io a dirgli di prestarmi la 7D proprio per non foraggiare ulteriormente la scimmia. Anzi, spero proprio che la 7D non mi dia alcun valore aggiunto alla mia 550D in modo da non aver voglia di cambiarla per un po' di dettaglio in più!!   E per continuare: “ Il f/b focus non è da escludere anche visto che spesso anche le migliori lenti serie L sono leggermente starate...si chiama varianza sul controllo qualità. „ Ma quindi il f/b focus è un problema da imputare alle ottiche o alla macchina. Io ho lo stesso "problema" con tutte le mie ottiche e scatto solo con l'AF sul punto centrale. Mi sa che faccio come ha suggerito @Rednaxela1978 : monto il cavalletto e provo col fuoco manuale e l'ingrandimento 10x sul live view. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 15:19
Potrebbe essere un problema di f\b focus, fai qualche prova con la 7D e vedi un po'. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 15:23
“ Ma quindi il f/b focus è un problema da imputare alle ottiche o alla macchina. „ Entrambe, per questo ogni combinazione corpo+macchina fa storia a sé. Poi ci sono casi più sfortunati con veri e propri malfunzionamenti. “ Come ho detto all'inizio le foto sono sempre utilizzabili sia per web che per stampa che per qualsiasi altra cosa. „ Certo ma gli standard qualitativi nella fotografia non commissionata ce li imponiamo noi. E' sacrosanto che uno dica "voglio il massimo della nitidezza anche se le mie foto le tengo nei miei HD". Io ho aperto il raw con Camera Raw e ho impostato una mascheratura elevata nel pannello nitidezza, come faccio spesso, e un livello di MdC abbastanza elevato senza vedere particolari artefatti. Vista senza ingrandimenti come nitidezza non mi sembrava lontana da quello che posso fare con FF e zoom f2.8. Questo per dire che la scimmia e' normale e giusto che ci sia ma spesso va anche giustificata. Nello specifico spendere per una 7D cercando ulteriore nitidezza mi sembra uno spreco di soldi. Tanto vale risparmiare per una prossima FF. EDIT: la 7D ha la microtaratura della messa a fuoco, questo potrebbe sì fare la differenza ma non e' un vantaggio dato dall'hardware della macchina. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 15:34
Vado un filo OT. Siamo tutti d'accordo che un sistema FF è più nitido di un sistema APSC (poi ognuno ha da dire su quanto realmente più nitido). Ma le mirrorless? Non essendoci lo specchio può essere che siano a loro volta più nitide delle reflex con sensore delle stesse dimensioni? Se non sbaglio esistono anche reflex senza filtro passa basso per questo motivo e, sempre se non sbaglio, la nikon D7100 che ho provato e che mi sembrava più nitida è una di queste reflex senza filtro. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 15:51
“ la nikon D7100 che ho provato e che mi sembrava più nitida è una di queste reflex senza filtro. „ L'assenza del filtro Antialiasing aiuta non poco nel dettaglio fine, così come l'assenza di vibrazioni dello specchio nelle ML. La lente però viene prima di tutto quindi andrebbe valutato l'intero corredo che si vuole costruire. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 15:57
anche io passando da 500d a 6d ho notato un dettaglio maggiore, è vero che avevo cambiato anche tutti gli obiettivi, ma il salto è stato enorme e cmq davanti alla 500d non ci tenevo robaccia  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |