RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paraluce: su quali obbiettivi è meglio metterlo e quando è utile veramente ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Paraluce: su quali obbiettivi è meglio metterlo e quando è utile veramente ?





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:46

Per i riflessi parassiti li si può schermare anche con le mani...situazione d' "emergenza" ovviamente, nel caso in cui non si disponga del paraluce.

Ma tutti questi discorsi valgono solo per luci laterali, perché su quelle frontali ti attacchi: o hai un obiettivo che li regge bene o hai voglia di piazzare paraluce... Non cambia nulla.

Pienamente d'accordo.

user8808
avatar
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:47

Ma tutti questi discorsi valgono solo per luci laterali, perché su quelle frontali ti attacchi: o hai un obiettivo che li regge bene o hai voglia di piazzare paraluce... Non cambia nulla.


beh volendo c'è chi ha sperimentato anche questo particolare "paraluce";-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=270734&show=1

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:48

sempre e comunque! l'unico motivo per toglierlo è (e nemmeno sempre) l'uso del flash pop-up, come detto da Lauro
oltre a riflessi e urti, per me è un elemento di tranquillità contro le mie ditate...;-)

poi ci sono ovviamente delle eccezioni: ad esempio il vecchio 55 micro nikon ha la lente frontale talmente incassata che se ne può fare a meno, sia per i riflessi, sia per gli urti, sia per le ditate...Cool

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:50

Ma siamo d'accordo.
La funzione protettrice è secondaria, ci mancherebbe ;-)
Ed è anche acclarato che serva per ridurre l'insorgere dei flares. Solo che spesso, erroneamente, si parla di flares in generale...quando invece sarebbe più corretto specificare 'fonti di luce laterali'. Sono quelle ad essere ridotte o schermate del tutto mediante l'uso del paraluce. Per le altre situazioni non cambia assolutamente nulla.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:53

Omar quello è un vecchio trucco (che conoscevo). Può salvarti la vita in certi casi MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:57

Comunque, il mio episodio è stata un'autentica sfiga o colpo di fortuna (Sorriso)
Avevo acquistato da poco il 300/4L IS USM e lo usavo per la caccia fotografica. Lo usavo senza filtro, solo col paraluce integrato ed esteso durante la marcia.
Un giorno decisi di prendere il filtro Protector del 24-105L e montarlo sul 300 perché mi fidavo poco a vagare con un obiettivo da più di 1.000€ protetto solo col paraluce.

Marciando in montagna nella neve sprofondai con l'obiettivo rivolto verso il basso, la neve si pressò nell'incavo del paraluce contro il filtro.
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP1.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP2.jpg

Quando mi tirai fuori ed ero sulla terra ferma, o retratto il paraluce e tolta la neve pressata, il filtro era totalmente bagnato. Lo smontai scoprendo che la lete frontale era perfettamente asciutta. Pulii ed asciugai il filtro, ma era ormai rovinato a causa delle abrasioni della neve che avevano scrostato un po' di trattamento superficiale.

Comunque il mio caso è un caso particolare (la seconda foto si nota la neve nell'incavo).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:59

poi ci sono ovviamente delle eccezioni: ad esempio il vecchio 55 micro nikon ha la lente frontale talmente incassata che se ne può fare a meno, sia per i riflessi, sia per gli urti, sia per le ditate...

Anche sul Tamron SP 90 macro vecchia versione trovo che sia perfettamente inutile per lo stesso motivo.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:17

Ah ah ah Sorriso
Anche a me è capitato di sprofondare in quel modo ;-) ma visto che l'attrezzatura ha la precedenza sulla mia vita MrGreen trovo sempre il modo di 'salvarla' Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:24

Anche a me è capitato di sprofondare in quel modo ;-) ma visto che l'attrezzatura ha la precedenza sulla mia vita MrGreen trovo sempre il modo di 'salvarla'

Sono stato colto di sorpresa, la fortuna è che sotto c'era una pietra che ha interrotto lo sprofondamento e lo zaino ha fatto da sostegno.
La prossima volta faccio come i militari nei guadi che tengono le armi in alto sopra la testa. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:31

Bravo, ottima tecnica MrGreen
Ti capisco, è bruttissimo perché sprofondi e in quegli istanti non sai quando ti fermerai MrGreen
Poi sull'Etna ci potrebbero essere dei crepacci belli profondi che la neve cela del tutto e se scivoli dentro sono c...i :fgreen
La pietra lavica in alcuni punti è tagliente come il vetro....
Proprio oggi sono andata sulla colata del 1992, ho letteralmente sfiorato una pietra (stavo posizionando la fotocamera all'interno di un piccolo crepaccio) e mi sono abrasa il polso.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:35

e mi sono abrasa il polso.

Non avevi messo il filtro! MrGreenMrGreen

Comunque ora chiudo sennò Lauro mi cacchia perché sto andando OT

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:40

MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 0:32

Nell'intento di volermi dotare di un paraluce per il 17 1.8 ho scoperto (aimè) che costa una fucilata... 85 euro circa.
Qualcuno ne ha già acquistato uno, magari di terze parti, e si è trovato bene?
Qualche link di riferimento per l'acquisto? Sorriso

Magari potremmo fare una lista per questi obiettivi:

Olympus 9-18 f4-5.6 - LH-75C
Olympus 45 f1.8 - LH-40B
Olympus 14-42 f3.5-5.6 II R - LH-40
Olympus 12 f2 - LH-48
Olympus 17 f1.8 - LH-48B
Olympus 40-150 f4-5.6 R - LH-61D
Olympus 75 f1.8 - LH-61F

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 7:59

lo puoi usare in cucina per fare i stampini dei ravioli


Se poi è a petalo devi farlo in due tempi: un colpo, ruotare di 90°, un altro colpo facendo attenzione alla mira!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 9:17

Visti i (leggeri) colpi che inavvertitamente prendono le mie macchine, direi sempre e cmq...
Ovvio col flash sulla slitta meglio toglierlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me