| inviato il 25 Febbraio 2012 ore 23:29
grazie MacTwin ...anche io so che l ottica puo determinare una simile reazione ma la mia perplessita in questo caso , cioe per la d7000 ( che ritengo comunque una validissima macchina ) nasce appunto dalla sensazione che sia piu un problema statitistico cioe evidente con parecchi corpi , da qui le tante evidenze ...e non credo che quando sia cosi si tratta di ottiche ...faccio tesoro comunque del tuo consiglio: |
| inviato il 17 Febbraio 2013 ore 20:43
Salve a tutti, mi accodo perché ho il medesimo dubbio e dopo essermi letto tutti gli articoli trovati su internet mi sono fatto un idea ma volevo sentire qualche esperto con la mia situazione chiara. ho da due anni una D3100, con cui vivo praticamente in simbiosi. Non ho ancora deciso "cosa voglio fotografare" ma principalmente le cose con cui mi sto divertendo di più sono ritratti, foto a teatro e sport. Per questa ragione ho preso il 50-150 f2.8 Sigma (non stabilizzato) che mi sta dando diverse soddisfazioni, vista la sua luminosità e versatilità. Il problema è che, soprattutto quando sono a teatro, comincio a sentirmi la macchina molto stretta addosso e molto limitante. Quindi il dubbio è: a che macchina puntare? La D600 sarebbe un bel colpo ma siamo decisamente fuori buget e quindi la scelta si riduce a queste tre. |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 1:09
Io sono dell'altra sponda, non sono gay ho una sony a700 che dovrebbe condividere il sensore della d90 e della d300, come la d7000 condivide il sensore di a35-37-55-57-580. A casa nostra nessuno consiglia piu' la a700 rispetto a queste macchine, in quanto la qualità del sensore da 16 megapixel è davvero di molto superiore. Tant'è che la a700 passa di mano ormai sotto i 300 euro solo corpo e parliamo di una macchina che per "corpo" è pari, anzi a mio parere superiore alla d7000. Va comunque detto che la a700 ha un af inferiore alla a580 mentre la d300 è superiore alla d7000 come af. Io punterei diretto alla d7000 se il budget c'è, la d90 solo se il budget è basso. La d300 continua ad avere caratteristiche interessanti, ma il prezzo deve essere basso, non troppo superiore alla d90 e ben lontano da d7000 altrimenti non la prenderei. |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 9:02
se vuoi ti vendo la mia a 500 euro con scatola, codice per capture NX I, non nital (vivo in uk) e garanzia scaduta ma serviced con regolarita' per tenerla in ordine la differenza tra nikon e sony nei sensori non e' tanto il sensore ma l'elettronica che sta attorno questa la ragione di rese anche molto diverse a parita' di pezzo di silicio |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 11:03
Mah si sicuramente l'elettronica, come il sw è diverso e la qualità è piu' o meno diversa, ma il raw alla fine tra macchine con stesso sensore e generazione è praticamente equivalente. |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 11:24
Mi accodo in quanto a me la D7000 come specifiche piace moltissimo ma sono d'accordo con Federico sul discorso ergonomia. Senza provare a intrare nei menù ma a feeling (in negozio) la D300s la trovo più comoda della D7000. La D7000 è più piccolina ma non lo trovo un vantaggio in questo caso. O forse è questione di abitudine perchè ora ho una bridge che ha l'ergonomia identica alla D3100 (anche come dimensioni). Veniamo al mio di dilemma.... D7000 nuova Nital o alzare a D700 usata? Utilizzo in ordine di importanza: avifauna/fauna, paesaggi e uso comune (foto in famiglia, vacanza etc. roba da 50ino insomma). Domanda 2: tra D700 croppata ad aps-c (ed eventualmente rielaborata a 16mp) e D7000 naturale chi vince? Domanda 3: in tentuta di iso, D300 e D300s sono identiche praticamente no? |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 11:52
Seguo il topic non per me, che sono canonista, ma per mia nipote, che dopo tre anni vuole vendere la sua D60, che ormai trova molto limitata. Però non vuole fare un cambio salendo di poco, ma salendo un po' di più, senza andare sulle FF, quindi guardavo proprio alla D7000, ma non conoscendo le Nikon non so proprio cosa proporre. Per finanziarsi il cambio mette in vendita il suo Sigma 150-500, che non ha mai usato perché non le interessa la caccia (glielo ha regalato la mia famiglia tre anni fa) e la D60, ma chiede aiuto a me perché non se ne intende molto di modelli. Arrivando da una D60, una D7000 può andare bene? Giorgio B. |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 12:23
la d700 e' una 12mpx in FX; la d300 e' una 12 mpx APS-C (equivalenti a una D600 in FX malcontati); la D7000 e' una 16mpx APS-C (equivalente a una d800 in FX) le FX hanno uno stop di vantaggio pulito su DX in termini di rumore a parita' di ISO la d700 croppata a parita' di qualita' di foto perdera' contro la d7000 perche' ogni pixel tolto pesa tantissimo e questo e' tanto piu' vero quanto piu' il crop e' significativo. la d700 e' una ottima allaround camera ma se la usi principalmente per caccia fotografica ci sarebbero tante altre valutazioni da fare non ultima la distanza dei soggetti: se pensidi stare distante e croppare forse la camera e' sbagliata la d300s dovrebbe andare meglio perche' e' di una generazione comunque differente, per cui l'elettronica che la assiste e' comunque migliore. lascia stare il video che e' vero che li puo' fare ma meglio lasciar perdere. |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 13:55
“ la d700 croppata a parita' di qualita' di foto perdera' contro la d7000 perche' ogni pixel tolto pesa tantissimo e questo e' tanto piu' vero quanto piu' il crop e' significativo. la d700 e' una ottima allaround camera ma se la usi principalmente per caccia fotografica ci sarebbero tante altre valutazioni da fare non ultima la distanza dei soggetti: se pensidi stare distante e croppare forse la camera e' sbagliata la d300s dovrebbe andare meglio perche' e' di una generazione comunque differente, per cui l'elettronica che la assiste e' comunque migliore. lascia stare il video che e' vero che li puo' fare ma meglio lasciar perdere. „ Immaginavo... In crop la D700 fa 5mp contro 16 della D7000. La domanda mi è sorta spontana anche perchè non avrò certo la possibilità di abbinarci 300f2,8, 400f2,8, 500f4 o 600f4 ovviamente. Al massimo farei 300F4 con l'1,4x e l'1,7x (in entrambi i casi) se non Sigma 150-500 (soluzione economica). Ho trovato dei crop al 100% di D700 croppata e D7000 con 16-85 entrambe (@85mm) abbassando a 5mp la D7000 (anche se avrei fatto il contrario, ancora più spiazzante credo) e la D7000 vince. LINK Questa è la prova che mi conviene rinunciare alla D700 e rimandare il FF a tempi migliori... Video non mi interessano quindi sono tranquillo. Torno quindi anche io al dubbio atroce D7000/D300s/D300... Se solo la D7000 non avesse quel corpo li ma quello della D300s! |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 14:15
Darkknight, sulla questione dei crop per evitare il dissanguamento con i supertele da 5000-10000€ avevo aperto un topic qualche giorno fa, ne è scaturita una accesa discussione. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=355085 Giorgio B. |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 14:30
“ Darkknight, sulla questione dei crop per evitare il dissanguamento con i supertele da 5000-10000€ avevo aperto un topic qualche giorno fa, ne è scaturita una accesa discussione. ;-) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=355085 Giorgio B. „ L'avevo già letta quando l'hai postata... Ora mi sono aggiornato su tutte le pagine. Conclusione mia? Boh! Le possibilità sono quelle che sono e per ora arrivo al 300F4 con i tc. Il punto è: D700 per essere "corto" ma con qualità super quelle volte che si è giusti (510mm non è neanche tanto corto), iso super e niente fattore di crop per il resto delle focali e avere "tutto al suo posto" oppure D7000 per essere lungo, iso onestissimi, corpo così così oppure ancora D300s per essere lungo, iso medi, corpo meglio della D7000? Help!! Forse dovrei sceglierne una a caso e fare piuttosto che farmi mille paranoie... |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 14:34
il calo dei prezzi di queste macchine può essere giustificato per la previsione di sostituzione modello da parte di nikon. infatti a breve sembra che venga presentata la nuova D7? |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 23:30
Il crop della d700 non ha speranza contro i 16 megapixel della d7000... c'è un abisso. Passare da 60d canon a d7000 mi pare un pò una cazzata... reputo la d7000 migliore, ma la differenza è troppo poco per fare un cambio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |