| inviato il 28 Settembre 2014 ore 20:18
Confermo ..a f4 il 16-35 straccia su tutti i fronti il 17-40..in passato ho avuto due 17-40 ..mediocri entrambi..non c'è storia |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 20:53
Scattare anche di notte, a tutta apertura, e non avere nessuna aberrazione cromatica neppure sulle luci già vale il suo prezzo. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 22:25
“ Si, il 16-35 è migliore, ma solamente per quanto riguarda la nitidezza ai bordi e l'aberrazione cromatica. „ due cose assolutamente secondarie.... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 0:16
Prevedo delle belle "battaglie" tra il 16-35 e il tammy 15-30 2.8vc |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 0:31
E comunque il 17-40 anche con i suoi quasi 12 anni di onorato servizio resta un'ottima lente. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 0:40
sarei curioso di vedere un buon confronto con il 16-35 2.8 L che possiedo.. credo si piazzi in mezzo, forse più vicino al 17-40 che al 16-35 4 IS L da quel che leggo... ad ogni modo per il momento dubito farei il passaggio, anche perchè quel 2.8 a me torna comodo... sbaglio o si vocifera di un futuro ultra wide sigma di grande apertura (2.0 mi pare addirittura)? potrebbe rompere un po' le uova nel paniere a Canon... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 0:45
@Pisolomau Adesso do sfogo di tutta la mia ignoranza.... cosa vuol dire far tarare un' ottica ? La spesa è un discorso relativo.... se sei contento di ciò che hai comprato riesci a giustificare anche delle cifre elevate, ma se ne sei deluso, qualunque risparmio tu abbia fatto ti lascia con l' amaro in bocca. Detto ciò, ho fatto fuori il Canon 24-105 per la sua morbidezza e perchè mi dava delle foto piatte e senza un minimo di profondità, e ci ho fatto circa 2500 foto. A questo punto vorrei evitare di prendermi un' altra ottica poco "convincente". |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 1:02
Allmau, non tutte le ottiche di fabbrica escono con la stessa micrometrica taratura (vedi i vecchi sigma) ti può capitare anche un canon con problemi di front o back focus, o un disallineamento delle lenti. Qualcuno qui sul forum ha appena preso un 16-35 f4 con un problema di taratura. Può capitare! |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 1:03
Prova a vedere il sigma 24-105 ne parlano molto bene! |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 4:36
“ Detto ciò, ho fatto fuori il Canon 24-105 per la sua morbidezza e perchè mi dava delle foto piatte e senza un minimo di profondità, e ci ho fatto circa 2500 foto. A questo punto vorrei evitare di prendermi un' altra ottica poco "convincente". „ Il 16-35IS ha davvero molto poco da spartire con il 24-105, i tuoi dubbi sono legittimi ma in questo caso poco fondati (ho il 16-35IS ed ho avuto anche io il 24-105L). |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 8:44
“ sarei curioso di vedere un buon confronto con il 16-35 2.8 L che possiedo „ c'è una discussione proprio su questo confronto con un link ad un test molto interessante (a pagina 5) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=928901 |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 9:50
“ @Pisolomau Adesso do sfogo di tutta la mia ignoranza.... cosa vuol dire far tarare un' ottica ? La spesa è un discorso relativo.... se sei contento di ciò che hai comprato riesci a giustificare anche delle cifre elevate, ma se ne sei deluso, qualunque risparmio tu abbia fatto ti lascia con l' amaro in bocca. Detto ciò, ho fatto fuori il Canon 24-105 per la sua morbidezza e perchè mi dava delle foto piatte e senza un minimo di profondità, e ci ho fatto circa 2500 foto. A questo punto vorrei evitare di prendermi un' altra ottica poco "convincente". „ Devi portare al CS ottica e fotocamera, per una taratura. Al 99,9% i problemi si risolvono. Se l'ottica è in garanzia anche agggratis E' sufficiente dire che l'ottica non ti soddisfa e credi ci siano problemi di maf, tanto la procedura che adottano è sempre quella. Ovviamente non è la micro taratura delle lenti che puoi fare tu, ma qualcosa di diverso. Per anticipare una successiva domanda, la macchina con le altre ottiche si comporterà come prima. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:01
Ciao a tutti, ne approfitto per chiedere consiglio su quale grandangolo acquistare da abbinare alla 6D. Più che per la paesaggistica classica vorrei usarlo per street o per foto creative e anche un po' per cambiare stile fotografico fino ad ora molto "teledipendente". Sulla carta ho subito pensato al nuovo 16-35 f4 ma non avendo mai bazzicato i grandangoli magari mi perdo altre lenti più interessanti (e magari meno costose). Diciamo che il limite di budget è quello del 16-35, 900-1000 euro. Thanks. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:06
per chi fa paesaggio la maggior nitidezza ai bordi è oro, ma chi utilizza per reportage il 17-40 è ancora, e sarà sempre, una ottima lente. Leggera e performante! |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:29
è esattamente il contrario.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |