| inviato il 29 Settembre 2014 ore 20:12
Si non mi è ancora arrivata, ma mi hanno convinto alcuni test che ho visto qui su Juza: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=452791 Ha lo stesso sensore APSC della 7D, ma leggermente migliorato. Dalla sua ha: - nitidezza (la 100 D sforna file più nitidi e meno impastati) - rumore (pare) leggermente più contenuto o, comunque, meno evidente rispetto a quello della 7D - fattore Crop 1,6x (che mi mancava e può tornare utile) - comparto video evoluto con messa a fuoco automatica - peso di circa 400 gr. - Prezzo (pagata circa 605 euro con il 40mm f2.8 STM) - Al contrario delle ML, posso sfruttare tutto il mio corredo EF, senza montare inutili anelli adattatori. Per me è l'unica vera alternativa alle ML. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 21:34
Certo che il DO che si vede nel video è proprio piccolino.... Ma secondo voi....dai test mtf che io nn sò leggere è più nitido o meno dei tele 300/400 2.8? |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 21:40
Sono indeciso.....se 400 Do o 400 2.8 da affiancare al 600....che palle maledette scimmie...... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 21:54
Parere strettamente personale: abbinerei un obiettivo"piccolo" al 600, quindi il 400 do o il 300 2.8 is ii con eventuale tc, perché ti consente di metterlo in uno zaino piccolo ed usarlo anche in altre occasioni. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:05
Ma su FF poi ho paura di essere corto...... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:10
Ovviamente se fai solamente foto da capanni / postazioni allora sì ma saresti corto anche col 400 2.8 (avresti uno stop in più). Altrimenti un piccolo così è una grande comodità. Mi pare che anche Daniele occhiato abbia fatto una scelta simile |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:39
Sti...capperi, meglio del 400 2.8.... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:56
Una chicca di lente Già la versione Old che conosco bene, ha qualità ottica elevata, spero che il nuovo sia superiore visto anche i grafici |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:58
Per chi fosse interessato, posto il link per la lettura dei grafici MTF www.aristidetorrelli.it/Articoli/Capire%20MTF/CapireMTF.html Come ultima parte dell'articolo si legge: Un avvertimento I diagrammi MTF di Canon (e non solo) si basano su calcoli e non su misure effettive. Schneider è l'unico produttore di obbiettivi che pubblica diagrammi basati su misure. Questo vuol dire che nessun obiettivo reale che viene fuori dalla linea di assemblaggio sarà mai in grado di eguagliare quelle curve, poiché esistono le tolleranze di fabbricazione. Le curve MTF appaiono più elevate se calcolate solo per un colore, e più basse se calcolate per più colori insieme. Una curva MTF monocromatica convenientemente ignora le aberrazioni cromatiche. Una curva MTF non ha senso a meno che non sia specificato se sono misurate o calcolate, per quale colore, colori o frequenza luminosa e con che percentuale di miscelazione, e ovviamente a che distanza di messa a fuoco (rapporto di riproduzione).I produttori di obiettivi raramente specificano queste condizioni, il che significa che i grafici non sono semplici da usare per le comparazioni tra marche diverse. Speramu ben... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 23:10
Grazie Luke. In pratica, questi grafici hanno la stessa funzione dei dati relativi ai consumi di carburante ed emissioni forniti dalle case costruttrici di automobili. Vengono mostrati ed enfatizzati nelle pubblicità, ma non dicono in quali condizioni si ottengono tali consumi (su strada...mai!) Comunque, se i valori (teorici) sono impossibili da riscontrare su lenti di produzione standard, questo vale per tutte le lenti (anche 300 e 400 f2.8 II) e i valori elevatissimi dichiarati da Canon, generano per forza di cose aspettative molto elevate |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 23:25
Infatti non vedo l'ora di poter leggere e vedere i primi test sull'ottica. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 0:13
Mi aspetto belle sorprese da questo 400 do, ma non credo possa essere paragonato al 400 2,8 dato che le lenti in vetro permettono il passaggio della luce fino al 96% e una riflessione uv dovuta ai trattamenti su vetro molto alta.. Il grosso vantaggio sta nel peso e nella velocità af, e pazienza se sarà un pelo meno nitido del 400 2,8, chiaramente deve comunque garantire prestazioni elevate! @Fabio Complimenti per la spesa.. aspetto di vedere qualche scatto! @Luca Capisco la paura di essere corti con ff ma se possiedi gia un 600 con un 300 F2,8 e moltiplicatori copri tutta la gamma focale da 300 in su. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:14
Non dimostrano niente di preciso a mio parere: sono troppo piccole. Questo perchè da un obiettivo così importante (costo) ci si aspetta una qualità il più possibile vicina ai supertele "classici". Si accetta che sia inferiore perchè ci sono altri vantaggi. Ma non troppo inferiore. Quindi il metro di paragone del 400 f4 DO è (a mio avviso) una qualità superiore a quella del 400 f5.6 ma inferiore (si spera di poco) a quella del 300 f2.8 L IS. tutti obiettivi 1°versione fine anni '90. Ce l'ha questa qualità. Io non dico di no: non l'ho mai provato. Ma sicuramente queste foto non dimostrano nulla ne in positivo ne in negativo. Anzi una cosa la dimostrano: che se ti avvicini fai belle foto anche con il 400 f4 DO. Ma questo lo sospettavo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |