RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio: Fuji xt1 o Sony a7?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Consiglio: Fuji xt1 o Sony a7?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 10:46

In effetti quoto foxpeaking, e direi che se è riuscito a scattare in chiesa col 55/200 e a portare a casa un pó di scatti, non puó che ritenersi soddisfattissimo, d'altro canto è f3.5 solo a 55mm poi andando su con pa lunghezza focale va a f 4/4.8...se fosse stato f2.8 costante sarebbe stato mooolto diverso(magari peró sarebbe stato 2kgMrGreen).
Per il 50/140mm sono d'accordo sulle misure e sugli ingombri un pó esagerati, ma la tecnologia è questa nei nostri giorni e un sistema ottico per mirrorless apsc di quella lunghezza e quell'apertura non si puó avere, altrimenti Fuji avrebbe provveduto contenendo i pesi...
Il M4/3 ha il vantaggi/svantaggio (a seconda delle esigenze del fotografo) di avere un sensore quasi dimezzato rispetto a fuji, e va da sè che tutte le loro ottiche possano essere meno ingombranti, di sicuro dal alto teleobbiettivi hanno un grande vantaggio,poi pagano in dof...
Insomma botte piena e moglie ubriaca nun se puó!
Infine anche io penso che la D800 col 70/200 (anche se sentivo dire che il 70/200 di casa nikon, a differenza del canon, è in realta un 70/140 circa, e oltretutto ha risultati peggior i del serie L alle maggiori lunghezze) non sia sostituibile dalla X-T1 e il 50/140 (che da solo in preordine in america costa 1.600$), mentre invece coi fissi cole il 35 o il 56 potresti fare la differenza, per pesi e ingombri ovviamente, difficilmente meglio che con d800 e fissi altrettanto luminosi.
Comunque piotr se sei vicino a Serravalle Scrivia qualche volta fammi un fischio che ti faccio provare volentieri l'arma Fuji.MrGreen

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2014 ore 11:37

Me lo immagino il tuo polso e le spalle, che cercano di sorreggere tutto quel peso !!! MrGreen
... forse è giunta l'ora di dimezzare la fatica ;-) e tra full, aspc e m4/3 ML, non c'è molta differenza Cool (420-480 grammi). Come qualcuno ha già detto, l'impugnatura esterna è d'obbligo anche secondo me, ma poi fai foto anche con una mano sola !!!
In base alle mie vecchie esperienze di matrimoni, non penso che sia una grande manovra, "mitragliare" a 10fps durante una cerimonia così importante, in una chiesa silenziosa Eeeek!!! ... anche perché le lampade-flash, darebbero l'idea più di una discoteca che di un rito sacro !!! (... sempre che riescano a seguire).
Tra i tre formati, starei su apsc fuji (anche X-E2) e comunque è anche possibile e facilitato il fuoco manuale, se c'è scuro MrGreen ... cosa più difficile con le reflex.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 12:50

Sento senpre più gente suggerirmi fuji... dal momento che non sarà un acquisto immediato penso che aspetterò un attimo per vedere se tirano fuori qualcosa di nuovo (anche se l'xt1... mi fa una gola...). Se non erro uscirà a breve un firmware proprio per l'xt1. Xxchris82xx purtroppo non sono di zona, sono della zona del chianti fiorentino. Come ottiche dunque mi vegono consigliati 35 e 56 (di cui ho sentito parlare molto bene). Per quanto riguarda il grandangolo? Quale ottica fuji potrebbe essere conveniente? L'obiettivo di base lo trovo ottimo rispetto a quelli delle grandi case nikon e canon. La sony più la guardo e meno mi convince... più che altro a livello di ottiche! ha quel 55 f 1.8 che è considerato allo stato attuale "il miglior normale di tutti i tempi", ma le altre ottiche... mi lasciano perplesso! Sopratutto per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo Confuso

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 13:09

Se vuoi leggere dell'altro sul genere, prova qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1013108

Come grandangolo c'è il 14 mm, però se puoi, non sottovaluterei nemmeno il 23/1.4 ... molto, molto azzeccato Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 13:13

non ho esperienza diretta, ma forse questo ti può aiutare: maxdemartinocom.wordpress.com/2014/02/04/il-primo-matrimonio-al-mondo-

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 19:37

Grazie Wahrheit, davvero interessate! Vedo che si comporta in maniera ottima! Unica pecca... autofocus con poca luce. Speriamo nel nuovo firmware. Guardando però le ottiche sul sito ufficiale mi sono venute le bavetteMrGreen Non sapevo ad esempio del 16-55 f2.8 che verrà presentato (verosimilmente al photokina)... sempre più deciso a prendere fuji... oltretutto in pochi stanno spezzando lance per sony a7 mi pare...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 20:10

Su questo blog trovi molto materiale su Fuji: www.tomen.de/blog/

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:16

oltretutto in pochi stanno spezzando lance per sony a7 mi pare...

La Sony A7 a oggi ha poche lenti proprietarie. Sul file invece c'è poco da discutere, è un eccellente FF con una eccellente gamma dinamica e una buona resa ad alti Iso, e su questi aspetti non c'è Fuji che tenga (oltre al fatto che sugli iso dichiarati Fuji bara di 2/3 di stop).

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 8:31

Però il bilanciamento del bianco di fuji Sony se lo scorda, purtroppo ogni macchina ha i suoi pregi e i suoi difetti.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 19:34

Io sinceramente ho fatto un matrimonio con la xt-1 e andata alla grande. L'af per un matrimonio non deve essere come quello di una DX o D4s. Basta che è preciso e che aggancia bene. Ora si potrà forse criticare che non è ff o che non ha 35 megapixel, ma credimi che un matrimonio con una x-t1 o x-e2 si fa benissimo. ;-)

user46920
avatar
inviato il 19 Settembre 2015 ore 20:46

I matrimoni si son sempre fatti con fotocamere difficili (vedi Hasselblad a pozzetto) e in maf manuale e senza grossi problemi - la professionalità è anche quella !!!
Se si vuole usare per forza il fuoco automatico, anche su soggetti praticamente fissi (in chiesa, in posa e a tavola) è necessario che sia almeno preciso, come dice anche Riccardo, altrimenti non ha assolutamente senso e diventa solo una complicazione ulteriore ed inutile.

Non ho mai provato la XT1, ma sono assolutamente certo che abbia una capacità più che adeguata per focalizzare in AF anche una statua ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me