JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Aggiornamento firmware EOS R8, versione 1.5.0 La versione firmware 1.5.0 include i seguenti miglioramenti e correzioni: 1. Migliora le funzioni di sicurezza. Inizialmente è necessario impostare una password. •Consente di rivedere la cronologia delle modifiche apportate alla password, alle informazioni di rete o ad altre impostazioni. *Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione dedicata all'impostazione della password nella Guida utente avanzata all'indirizzo cam.start.canon. 2. Consente di eseguire gli aggiornamenti del firmware quando la fotocamera è collegata a Internet e il nuovo firmware è disponibile sui server Canon. 3. Aggiunge la possibilità di attivare [Exposure Simulation/Simulazione esposizione] quando è collegata un'unità flash. 4. Risolve un problema a causa del quale potrebbe verificarli l'errore 70 durante la comunicazione Bluetooth a causa di interferenze da altri dispositivi Bluetooth. 5. Risolve un problema a causa del quale potrebbe verificarsi l'errore 70 quando si esegue ripetutamente lo scatto in modalità di scatto continuo veloce +. 6. Risolve un problema a causa del quale la videocamera potrebbe smettere di funzionare correttamente quando si utilizza contemporaneamente il touch screen e un pulsante assegnato a una funzione personalizzata. 7 Risolve un problema a causa del quale la stabilizzazione dell'immagine potrebbe smettere di funzionare quando si utilizza un obiettivo EF. 8 Risolve un problema a causa del quale l'uscita HDMI potrebbe arrestarsi momentaneamente quando [Screen Off/Spegnimento schermo] è attivato nelle impostazioni di risparmio energetico.
Stavo pensando di prendere un teleobiettivo economico, usato, per spingere un pò la focale, intorno a 400 mm, sulle foto astronomiche. Lo userei su montatura equatoriale, quindi peso e ingombro non sono un problema. Il Canon Ef 40 f 5.6 Usm è decente? I prezzi da usato non sono malaccio.
Se è solo per foto astronomiche prenditi un telescopio, tipo il william otpics cat o simili/cloni economici. Se è per uso foto il 400/5.6 è eccellente. Peccato che sulle eos r gli abbiano castrato l'af. Come tele, ma senza af, c'è anche il ttartisans 500/6.3. Non mi ha mai interessato ma ha avuto recensioni positive.
Per anni ho fotografato con vari tipi di telescopio, compresi rifrattori apocromatici piuttosto costosi, come il takahashi fsq. Quest'ultimo ha un problema molto fastidioso: la perdita del fuoco col variare della temperatura, e nelle notti in montagna la cosa era tragica. Ho anche messo un fuocheggiatore elettronico, che rifaceva il fuoco ogni tot pose, con sonda temperatura. Ora ho un altro rifrattore, sempre apocromatico, che risente meno del problema, ma lo ha. Mi sono stufato di usare attrezzatura così complessa dopo tanti anni… ccd, ruota, filtri, guida fuori asse, pesante montatura equatoriale, fuocheggiatore elettronico, cavi, batterie, pc, ecc. E poi il teleobiettivo lo potrei usare anche per foto tradizionali. In che senso su eos r gli hanno castrato l'af? Dici proprio sul sistema rf in generale o su una specifica macchina?
I teleobbietivi fotografici soffrono peggio dei telescopi dei cambiamenti di temperatura. Le plastica hanno coefficienti di dilatazione termica più elevati del metallo. E otticamente sono ottimizzati su distanze di messa a fuoco più vicine dell'infinito. E hanno molto più coma. Il motore dell'af del 400/5.6 sulle eos r viene pesantemente limitato in velocità. Se però scatti su soggetti tranquilli non ti darà problemi di sorta
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!