RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bokeh spinto, non ne avete abbastanza?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bokeh spinto, non ne avete abbastanza?





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 20:52

Pitch: per adesso il FF ha ancora più gamma dinamica di M4/3, e questo significa dettaglio nelle alte luci e nelle ombre, ed evita anche la saturazione di uno dei canali, tipica di quando si fotografano soggetti dai colori molto saturi, cosa che mette in crisi l'equilibrio dei colori. In pratica più informazioni nel file, e anche con l'IA è ancora difficile gestire informazioni che non esistono.
In ogni caso quando apro un RAW FF personalmente godo molto di più di quando apro un RAW M4/3, e questo mi basta e avanza per preferire il formato grande.

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2025 ore 21:26

Ignatius a 500mm è legalissimo

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:19

Ma insomma il povero Bokeh, è stato spinto o non è stato spinto?
Era rigore?
Ma pensa te se oggi, con tanto di VAR....
MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:44

Faccio outing oggi ho fatto un ritratto a 1.4, smarmellando lo sfondo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 0:27

@Lastprince
La suddivisione in generi di serie A e generi di serie B non mi ha mai troppo convinto, né in musica né in letteratura. Tu riproponi la stessa suddivisione in generi di serie A e serie B anche in fotografia. Non metto in dubbio che tale suddivisione esista e che nelle manifestazioni che tu hai nominato venga attuata questa discriminazione, però non me ne spiego i fondamenti logici ed estetici.
Per quale ragione è possibile annoverare fra le foto degne di esposizione al festival di Arles o Cortona una copertina glamour della rivista Vanity Fair mentre non lo è una copertina naturalistica del National Geographic?

To be continued: ho modificato il presente intervento per inserire collegamento ad apposita discussione
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5006184

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 0:47

@Andrea.tajana


. Per quale ragione è possibile annoverare fra le foto degne di esposizione al festival di Arles o Cortona una copertina glamour della rivista Vanity Fair mentre non lo è una copertina naturalistica del National Geographic?



Per il solito motivo : il fondersi della forma col contenuto fanno un genere di serie A , mentre quelli con solo la forma sono di serie B.
É questa differenza non la colgo io, ma chiunque abbia alle spalle anni di studio, anni di mostre, conoscenze formative.
Per cui non prendetevela con me se la foto delle cascate in Islanda, dei leoni nella savana, della fioritura in val d'orcia, di vari uccelli in giro per il mondo, di bambini neri che sorridono col pallone in mano, di vecchiette rugose in posti esotici non figurano in queste manifestazioni: chiedevi il perché.
Se riuscite a trovare la risposta bene, sennò basta studiare, andare a mostre, avere conoscenze formative —>00

To be continued


avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 2:52

Gli avifauni sono bestie strane.
Non gli abbastava tutti gli Ambassador, i bei premi e l'immensa popolarità del Wildlife Photographer of the Year...e derivati.

Che la gente ha i feed pieni di video e foto di animali e posti esotici, ma se gli vai a chiedere Arles e Cortona non sanno manco se esistono sulla carta geografica.
Tuttavia sanno benissimo dove si trova il National Geographic cartaceo (in quelle lande desolate e irraggiungibili chiamate edicole)

Ma no, agli avifauni non gli abbastava.

Volevano spalancarsi le soglie dei circoli intellettuali coi loro scarponi, come cowboy armati di grossi e lunghi fucili, e gettare scompiglio moltiplicandosi gli obiettivi e i riconoscimenti.

Come se i fotografi concettuali di serie A, con le loro stampe sfocate giuste sottobraccio, andassero a protestare davanti alle porte chiuse del Nat Geo.
Mentre, con una lacrima sul viso, salutano l'ennesimo editor's pick di serie B, su forum colonizzati da avifauni...e altri animali selvaggi.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 7:55

"...Per cui non prendetevela con me se la foto delle cascate in Islanda, dei leoni nella savana, della fioritura in val d'orcia, di vari uccelli in giro per il mondo, di bambini neri che sorridono col pallone in mano, di vecchiette rugose in posti esotici non figurano in queste manifestazioni: chiedevi il perché..."
====================================

Io non mi chiedo nessun perché, ragiono con la mia testa e con i miei occhi e devo dire che certe foto di avifauna sono pura poesia, sono anzi fra le foto che mi emozionano di più.

Di cosa fanno o pensano gli altri mi interessa veramente il giusto.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:07

In serie B si sfoca per necessità.

In serie A si sfoca per virtù.

Nelle serie amatoriali per...boh.
Anzi, bokeh.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:13

Il confronto serie A e B non regge. Serie A e B giocano con le stesse regole, solo che in A sono più bravi che in B. Il messaggio che passa è questo, chi espone a Cortona è più bravo di chi pubblica sul National Geographics.

Il fatto che certe foto godano di un maggiore riconoscimento di altre è puramente culturale, come lo è il fatto che con una partita di palla a volo non riempirai mai San Siro anche se giochi in serie A. La tua serie A. Dove, per questo, sarai sempre uno dei migliori.

Oltretutto, le stesse foto naturalistiche, spesso, richiedono una profonda conoscenza per essere apprezzate appieno. Per capirne veramente il valore. Forse è per questo che chi ha studiato e approfondito al massimo tutti gli altri aspetti della fotografia tende ad avere, nei loro confronti, un atteggiamento da snob e a vedere, in uno scatto di un uccello, per portare un esempio, un semplice uccello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me