RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trivio e Quadrivio







avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:32

La suddivisione in generi di serie A e generi di serie B non mi ha mai troppo convinto, né in musica né in letteratura. Qualcuno in una recente discussione sul magico bo-keh ripropone la stessa suddivisione in generi di serie A e serie B anche in fotografia. Non metto in dubbio che tale suddivisione esista e che nelle manifestazioni fitografiche più prestigiose venga attuata questa discriminazione, però non me ne spiego i fondamenti logici ed estetici.
Per quale ragione è possibile annoverare fra le foto degne di esposizione al festival di Arles o Cortona una copertina glamour della rivista Vanity Fair mentre non lo è una copertina naturalistica del National Geographic?
Esiste una fotografia triviale ed una quadriviale in sé o ci sono belle fotografie e brutte fotografie in ciascun genere? È immaginabile una classifica che metta la musica classica nell'empireo, il jazz al secondo piano, il rock nel seminterrato e tutto il pop in cantina? Non credo, in un teatro potrete ascoltare Marta Argerich Keith Jarrett ed Elio, perché ad Arles non deve essere possibile l'analogo fotografico di quanto avviene alla Scala?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:40

Ah, dimenticavo di specificare: queste considerazioni le fa uno che non ama perticolamente la fotografia naturalistica, l'avifauna, le vecchie con le rughe sharpened nel loro costume birmano ecc.ecc.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 9:14

@Andrea capisco benissimo il tuo punto di vista, anche a me non piace parlare di Serie A - B - C, ecc...
Ognuno ha dei generi preferiti, e se fotografa per passione e per divertimento è bene che esplori ciò che più gli aggrada.
D'altro canto capisco anche il punto di vista di Lastprince, che ha scatenato come spesso avviene MrGreen un terremoto, ovvero esternando la sua visione della fotografia come un'espressione concettuale, l'immagine dietro la quale deve esserci un'idea, un pensiero.

Per quanto mi riguarda non ho problemi a dire che amo la fotografia naaturalistica, nonostante di concettuale ci sia ben poco, piuttosto è un tipo di fotografia nella quale è necessario conoscere la natura e gli animali (cosa tutt'alto che facile e scontata). Ad essere bravi si possono fare foto bellissime e spettacolari (sono un fan del wildlife photographer of the year).
Sono anche appassionato di fotografia astronomica, un genere che è agli antipodi della fotografia artistica, è solo ed unicamente tecnica.

Ritengo generi di serie B? Per me assolutamente no, ma allo stesso tempo non li ritengo generi "artistici".

Allo stesso tempo comprendo le esternazioni di Lastprince anche se a primo acchitto possono sembrare caustiche.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 9:24

Sono due categorie diverse, non due generi di una stessa categoria.
Pertanto imparagonabili.
Una ha la pretesa di dare senso, l' altra no.
A ciascuno il suo;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 9:26

Escludendo le foto ricordo personali, che sono sacre intoccabili e, comunque, solo personali.

Che cosa si comunica con la propria foto?
Credo che la differenza la facciano lo studio, l'applicazione, l'autocritica, il buon gusto, la capacità di capire se i propri contenuti sono originali o sono copie (di copie di copie...).
Nel secondo caso sono inutili e vanno considerate esercizi, prove, test. Ma non è che diventi autore perché hai fatto il tema alle medie.
Credo che la differenza tra A e B stia lì, non nel genere. Poi quale genere piaccia a questo o quel festival mi pare secondario.

Seguo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 9:57

La fotografia può essere applicata ad una gamma amplissima di ambiti; si possono produrre da forme di vera e propria arte a semplici riproduzioni di soggetti piani.
Ha senso fare una classifica dei vari generi all'interno di questi due estremi?
Ed in base a cosa bisognerebbe farla questa distinzione?
Forse in base al contenuto espressivo/artistico/comunicativo in opposizione al contenuto tecnico?
Potrebbe anche essere un metro di classificazione, però secondo me sarebbe più sensato fare valutazioni sulla qualità dell'immagine all'interno di uno stesso ambito/genere.

La fotografia "artistica" è di rango più elevato della riproduzione di francobolli? Direi di sì in generale, ma andiamo anche a valutare la qualità delle foto che hanno velleità artistiche.
Troppo facile elevarsi solo per il genere praticato, molto più difficile distinguersi per il valore della proprie immagini all'interno di un certo genere.

Senza nessun riferimento personale alla discussione a cui fa riferimento Bruno77 che ho seguito solo marginalmente.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:16

Io non penso che ci si debba preoccupare per una classificazione del genere di fotografia.
In fin dei conti un illustratore/fumettista e' diverso da un pittore. Sono due mondi abbastanza impermeabili tra loro.

Per proseguire sulla fotografia di serie A o serie B, credo che in questa classificazione si sia entrati (a torto) troppo nel modo di classificazione calcistico. Che, pur essendo funzionale nella classificazione delle squadre, risulta essere uno strumento non adatto a rappresentare stili fotografici.

Le foto di Arles e le foto di avifaunaSorriso. Son due tipi di fotografia diversa... Tra le quali esiste un vuoto pneumatico a divisione netta.

Si tratta proprio di stili diversi, principi ed motivi di scatto non compatibili. Chi scatta avifauna non fa la stessa fotografia che fa chi cerca, per esempio, il Glam. Ed entrambi i modi di fare fotografia sono molto diversi ancora dal porno.
La classificazione sta nei gusti dello spettatore.




avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 11:16

Per quale ragione è possibile annoverare fra le foto degne di esposizione al festival di Arles o Cortona una copertina glamour della rivista Vanity Fair mentre non lo è una copertina naturalistica del National Geographic?
********************************************

Mi stupisco di te Andrea: vuoi mettere due belle tette su Vanity Fair a confronto con un qualunque rinoceronte sul National Geographic Magazine? MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 11:16

@Salt

La classificazione sta nei gusti dello spettatore.


Pero' cosi' andiamo a finire che qualcuno scrivera' che "ognuno fa le foto che gli pare" , che " poi i gusti sono personali" ecct ecct.

Non si puo' pareggiare tutto sulle note del "volemose bene".

Gia la domanda ...
Per quale ragione è possibile annoverare fra le foto degne di esposizione al festival di Arles o Cortona una copertina glamour della rivista Vanity Fair mentre non lo è una copertina naturalistica del National Geographic?


... implica una distinzione (reale) tra varie tipologie di fortografie.

Ripeto per la ennesima volta : non è il punto di vista del sottoscritto a creare questa differenza, è il punto di vista di curatori, fotografi famosi, insegnanti di fotografia, studiosi di fotografia.
Negare questo e porre tutto sullo stesso piano è solo per per fare contenti chi si occupa di avifauna, di astrofotografia, di reportage fatti di bimbi neri sorridenti, e di foto paesaggistiche con tramonti e aurore boreali.

Andando su altri campi sono evidenti la differenze tra la musica classica, quella pop, e il Rap : sono generi diversi, ma se non distinguiamo la differenza e mettiamo tutto assieme dicendo che poi "la classificazione sta nei gusti dello spettatore " compiamo un atto di appiattimento culturale che non è giusto ( e anche ignorante).

Ma il problema è un altro ancora : è che molto spesso il fotografo ragiona a seconda della propria passione.
Per cui se uno ama l'avifauna, prova fastidio a collocare il suo genere amato in una cosiddetta serie B, e improvvisamente attacca quelli di una fotografia concettuale sempre con gli stessi aggettivi ." snob, arrogante e presuntuoso".
Anche nella discussione appena chiusa un utente ha finito cosi' la sua disanima :

Oltretutto, le stesse foto naturalistiche, spesso, richiedono una profonda conoscenza per essere apprezzate appieno. Per capirne veramente il valore. Forse è per questo che chi ha studiato e approfondito al massimo tutti gli altri aspetti della fotografia tende ad avere, nei loro confronti, un atteggiamento da snob e a vedere, in uno scatto di un uccello, per portare un esempio, un semplice uccello.


Non c'è nessuno snobismo, c'è solo un evoluzione artistica che nella fotografia naturalistica, astrofotografica, non c'è.

Tutto qua.





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 11:22

Senza nessun riferimento personale alla discussione a cui fa riferimento Bruno77 che ho seguito solo marginalmente.
********************************************

Non ho capito quale sia la discussione in oggetto, ma se ci sono un paio di personaggi che immagino io non ho certo bieogno di seguirla per comprenderne il contenuto.
Contenuto che si semplifica in questa semplice distinzione: Arte (la loro) contro Piattume (quello del resto del mondo)... dico bene?
___________________________________________

La fotografia "artistica" è di rango più elevato della riproduzione di francobolli?
*********************************************

Altra dannazione eterna: chi stabilisce cosa è Arte e cosa non lo è?
___________________________________________

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 11:33

Non ho capito quale sia la discussione in oggetto


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5000961&show=1


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 11:42

oh oh Eeeek!!! anche lì si è parlato di arte?
Posso solo immaginarne l'alto livello di autoreferenzialità! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 11:55

Per come la vedo io non ho mai fatto una sudivisione per generi della fotografia.
Anzi spesso mi trovo ad apprezzare lavori che non sono catalogabili in uno specifico genere.
Per come la vedo io i generi sono solo un modo per fare "filtri" e ricerche, ma la fotografia è fotografia dove esiste quella fatta bene e quella fatta male, quella che ha uno scopo funzionale e quella con un messaggio più complesso e sfaccettato.
Una foto del nome di una via è una foto sensata se mi serve a ritrovare la macchina e ha un suo specifico pubblico ossia me stesso, una foto di un gattino può essere sensata perchè per un volantino del gattile.
Una fotografa come Lory Nix fatico a classificarla come fotografa di still life.
Ci sono troppe sfaccettature e generalizzare inglobando la fotografia in generi con regole che cambiano in base a chi le interpreta l'ho sempre trovato noioso.
Ho letto discussioni su cose è street o no che mi hanno sempre fatto molto sorridere con liti tra puristi e altri con una visione più libera dove poi si finiva a tirare fuori esempi a cavallo tra le due visioni che mettevano in crisi tutto il discorso.


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 12:11

Non si puo' pareggiare tutto sulle note del "volemose bene".

Nessuno qui vuole pareggiare nulla.. Anzi e' vero l'opposto.

Una foto porno e' ben diversa da una foto glam ed ancora diversa da una foto avifauna, per concezione, tipo di fotografia, destinazione, realizzazione ed, infine, per pubblico.

Dico che voler dare una classificazione di tipo calcistico e' senz'altro un errore. Perche' lo strumento usato e' inadatto' impreciso e grossolano.

Insomma gia' il fatto di voler classificare "ordinando" i vari generi e' complesso. Se poi aggiungiamo il fatto che vogliamo trattarli al pari di squadre di calcio... mi sa che cadiamo nel buco.

Fotografia e' un termine ampio che abbraccia di tutto... dal circuito stampato alla fotografia delicata e rarefatta dei piu sofisticati autori russi. Come si puo' pensare di racchiudere tutto questo con una brutale classificazione calcistica? Manca il presupposto principale: Le squadre sono tutte uguali... 11 persone e giocano tutte a calcio in un campo dalle stesse dimensioni. E' logico classificarle in base ad un risultato oggettivo. Vinci= sei piu bravo.
La fotografia parte da basi totalmente diverse... pure gli strumenti usati non sono intercambiabili tra i vari generi... ma di solito, certi generi fotografici, o li capisci, o non ti piacciono.


Edit> aggiungo..
per rispondere alla domanda su Arles e National...

Perche' chi va ad Arles non va per vedere fotografie di animali. Esattamente come quando compri la rivista, National ti propone un certo tipo di immagini, Vogue un'altro tipo di immagini e "le ore" (c'e' ancora? me lo ricordo dai tempi del militare) ancora diverse.

Insomma non e;' difficle capire che nello studio di un dentista di lusso non troverai tra le riviste Le ore mentre da un barbiere di periferia, difficilmente troverai Vogue o National..

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 12:25

ma qui non c'è nessun tifo, e non è una classificazione calcistica, o tifo.

E' un dato di fatto.

Questo dato di fatto è come la differenza tra un film di "Pierino" e di Antonioni, come tra una canzone di Battiato e una della Pausini, tra una poesia di Pezzani e una di Rodari, tra un quadro di Picasso e uno di Warhol, ecct ecct.

Fare fotografie di avifauna, o astrofotografia è uno stupendo esercizio che implica conoscenza, ma che nel risultato finale non implica nessun contenuto.

E' per questo motivo che non le troverete mai in una rassegna importante a livello fotografico.

Questo è un dato di fatto, che esula il piacere personale, o il proprio gusto.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me