| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 8:41
“ Questo mi lascia pensare che a molti, o ad alcuni, non sia chiaro questo concetto quando sento paragonare macchine ammiraglie con formato del sensore inferiore ad entry level FF solo perchè comparabili di prezzo: ad esempio se paragono la G9 prima serie (che ho) con l'S5 , a parte il sensore, la G9 se la mangia a colazione l'onestissima (ai prezzi odierni) S5 quanto a caratteristiche tecniche, qualità, ergonomia e raffinatezza del corpo macchina, ivi compresa la qualità dell'otturatore „ Tutto assolutamente condivisibile anche se segnalo che il 95% almeno delle persone che conosco (anche qui sul forum) che ambiscono al corpo professionale indistruttibile, alla fine usano il mezzo in modalità "salotto". Quindi per onestà intellettuale mi chiedo: se è vero che molti, magari perché fanno una post abbastanza minimale, non necessitano di super sensori o mega risoluzioni, quanti sfruttano un corpo da ammiraglia? Io ho conoscenti che fanno i fotografi di professione che ancora vivono felici con reflex aps-c entry level. Io stesso trovo il corpo professionale inutile se non addirittura un impedimento per il mio genere fotografico (ho preferto la gx9 alla g9 e, pur avendo ancora quest'ultima non la uso mai e l'ho regalata a mia moglie). Per quanto riguarsa la s1, uno dei motivi per cui l'ho venduta è che mi dava un sacco di problemi di condensa interna. Usavo il 16-35 pro e il 24-105 e, pur non cambiando lenti, quando rientravo in casa mi si appannava il sensore... il sensore non la lente frontale. Non mi è mai capitato con nessuna altra macchina e lo trovo abbastanza grave. L'umidità interna è un problema non da poco. Questo per dire che non sempre corpi definiti "professionali" possono essere la scelta migliore. SI ma s1 è megalitica ma io ci faccio foto di paesaggio non la uso per piantare chiodi. “ (magari Lespauly dici la tua visto che hai avuta la R6II) dico: che batte la Sony senza dubbio, con la R6II siamo lì (però con la R6II l'ho confrontato solo in una situazione d'interni non tanto luminosa). „ La S1 ha sicuramente il mirino migliore. Tra r6mkii e S5mkii, seppur sulla carta il mirino migliore è quello canon, non noto differenze eclatanti. C'è sempre il problema che al buio con tempi lenti si ha il ritardo dato dal fatto che sulla pana non si amplifica il segnale (non ho ancora indagato se sulla s5mkii hanno messo l'opzione per aggirare il problema) ma nell'uso normale il mirino della s5mkii è piacevole da usare. “ Credo che in modalità raffica 30 fps gli scatti siano a 12 bit „ Si con 30 fps scatta a 12 bit. Mi viene il dubbio che con otturatore elettronico sia sempre a 12 bit (così era su r6mkii e di fatti lo usavo solo per le scene sportive). QUalcuno ha info in merito. Con scatto singolo in elettronico scatta a 12 o a 14 bit (anche qui in effetti cambia molto poco a lato pratico ma giusto saperlo... e così torniamo a parlare della s5mkii ). |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 9:25
“ (non ho ancora indagato se sulla s5mkii hanno messo l'opzione per aggirare il problema) „ in teoria dovrebbe essere 'constant preview' OFF ma secondo me c'è un bug nel software perchè anche quando è disabilitata il mirino continua a mostrare gli effetti della esposizione impostata sulla S1 funzionava benissimo, simulando un mirino ottico, mentre sulla S5II non ho trovato come fare, ammesso ci sia la possibilità |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 13:25
Grazie per le risposte, riguardo alle eventuali differenze fra elettronico e meccanico intendevo: singolo scatto in AFS con gli stessi parametri, cioè inquadratura/focale/tempo/apertura/ISO/modalità esposizione/ecc, di un paesaggio o di un soggetto statico o oggetto, dove non ci siano differenze di illuminazione. Guardando le due foto risultanti si notano differenze al 100%? |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 13:55
“ singolo scatto in AFS con gli stessi parametri, cioè inquadratura/focale/tempo/apertura/ISO/modalità esposizione/ecc, di un paesaggio o di un soggetto statico o oggetto, dove non ci siano differenze di illuminazione. Guardando le due foto risultanti si notano differenze al 100%? „ ma neanche al 400% Se anche registrasse il raw a 12 bit on te ne accorgeresti a meno di non iniziare a strapazzare il file in modo violento. Edit: con la Sony a7r3 ricordo che il Rolling scuter dava problemi anche allo sfocato. Cosa che con z6II, r6mkii e s5 non ho notato. Avevo aperto un post qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3567025 la velocità dei sensori aiuta. Nello specifico la s5mkII ha un sensore abbastanza lento |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:11
Grazie Lespauly per la spiegazione!!! |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:13
qui ho trovato un bel test della s5mkii: www.cined.com/panasonic-lumix-s5-ii-lab-test-rolling-shutter-dynamic-r hanno misurato un 22ms di readout (a7mkiv 26ms mentre la r6mkii 14 ms come riferimento). E' peggiorato di 1 ms rispetto la s5 old. Confermano quanto avevo notato senza prove di laboratorio. C'è stato un peggioramento di GD rispetto alla vecchia S5. D'altro canto Panasonic ha sempre sostenuto che per aver la maggiore QI l'af con fase non aiuta. Personalmente preferisco avere quel briciolo di GD in meno per avere un af-c finalmente solido ma se qualcuno fosse interessato al solo landscape s1, e s5 rimangono le scelte migliori per rapporto prezzo prestazioni... per non parlare della s1r. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:18
“ in teoria dovrebbe essere 'constant preview' OFF ma secondo me c'è un bug nel software perchè anche quando è disabilitata il mirino continua a mostrare gli effetti della esposizione impostata „ ah ecco... mi ero quasi convinto di essere completamente rinco... |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:18
“ Tutto assolutamente condivisibile anche se segnalo che il 95% almeno delle persone che conosco (anche qui sul forum) che ambiscono al corpo professionale indistruttibile, alla fine usano il mezzo in modalità "salotto". Quindi per onestà intellettuale mi chiedo: se è vero che molti, magari perché fanno una post abbastanza minimale, non necessitano di super sensori o mega risoluzioni, quanti sfruttano un corpo da ammiraglia? Io ho conoscenti che fanno i fotografi di professione che ancora vivono felici con reflex aps-c entry level. Io stesso trovo il corpo professionale inutile se non addirittura un impedimento per il mio genere fotografico (ho preferto la gx9 alla g9 e, pur avendo ancora quest'ultima non la uso mai e l'ho regalata a mia moglie). Per quanto riguarsa la s1, uno dei motivi per cui l'ho venduta è che mi dava un sacco di problemi di condensa interna. Usavo il 16-35 pro e il 24-105 e, pur non cambiando lenti, quando rientravo in casa mi si appannava il sensore... il sensore non la lente frontale. Non mi è mai capitato con nessuna altra macchina e lo trovo abbastanza grave. L'umidità interna è un problema non da poco. Questo per dire che non sempre corpi definiti "professionali" possono essere la scelta migliore. SI ma s1 è megalitica ma io ci faccio foto di paesaggio non la uso per piantare chiodi. „ Si certo, non a tutti occorre un'ammiraglia e molti scelgono macchine con un profilo più basso per svariati motivi. Io facevo una semplice dissertaione sul perchè un'ammiraglia è tale e lo spunto è partito dall'attenzione sull'otturatore e su altri dettagli che presumono, in fase di progettazione del prodotto, l'avere a disposizione un budget superiore rispetto ad una macchina di categoria inferiore. Detto questo, al netto dell'otturatore abbastanza "primitivo" della S5, trovo ch la macchina, pur con i compromessi a cui sono docuti scendere per farla rientrare nel target del prezzo prefissato, sia molto ben costruita e soprattutto funzionale. Personalmente non mi pensto assolutazmente delle scelta: pesnerà alla S5 Mark II non prima del prossimo anno, quando avrò smlatito del materiale fotografico che ho in casa Ciao. PS Per quel che sto vedendo, percepisco che la S5 ha un bel sensore anche se non ho ancora accumulato un numero significativo di casi d'uso per poetrmi esprimere in tal senso. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:54
Chiedo a chi ha potuto confrontarle nell'utilizzo e a chi è aggiornato su firmware e funzionalità, che differenze ci sono tra S5 e S5II oltre al mirino, l'af, di preciso mi interessa sapere differenze in relazione a ingrandimento in MF per usare obiettivi manuali, stabilizzatore, hi res, non mi interessano aspetti legati all'utilizzo per video... grazie |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:57
“ “ in teoria dovrebbe essere 'constant preview' OFF ma secondo me c'è un bug nel software perchè anche quando è disabilitata il mirino continua a mostrare gli effetti della esposizione impostata ? „ Se ne è parlato qui dove Pierino64 ha spiegato il meccanismo perverso dell'anteprima costante di Lumix, in questa pagina www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4823195&show=2 ci sono due video di test, uno di Pierino e uno mio dove ho aggiunto che cambia il comportamento anche a seconda se gli ISO sono automatici o fissi. Inoltre Pierino ha contatto Panasonic facendo presente le incoerenze di funzionamento e Panasonic ha detto "è giusto così" ... no comment ... |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 19:10
Sì mi ricordo…. Anche se il video non l'ho capito. Ho capito invece che in Panasonic non sono abituati a fare le inquadrature prima che sorga il sole! |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 19:52
La gestione dell'anteprima non è fatta bene, purtroppo. Costringe a dei "trucchetti" che rendono scomodo l'utilizzo. Nulla di grave, per carità, però anche farla meglio non sarebbe stata certo una grande impresa! |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 20:06
Eh sì. Fa strano considerando che non sono poi gli ultimi arrivati in campo immagine. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 20:08
Avevo letto il post. Ma non mi ritrovo. La mia S5II mostra sempre l'anteprima in qualsiasi modalità di maf anche quando è impostata su OFF. Non trovo alcun setup per cui il mirino mantenga luminosità costante. Non è che sia un problema dell'ultimo firmware? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |