| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:52
D'accordo con Chris e Bruno. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:56
Io continuo a dire che preferisco in ogni caso avere un 400+2x a 5.6 che un 200-800 f9. Poi si fa tutto con tutto ma… se il calcolatore non sbaglia stamattina quando ho iniziato a scattare a 12800 iso ne avrei usati 32000 con lo zoom. Va bene macchine meno risolute e più pulite ma … ancora di file non ne vedo (parlo di raw i jpg ridimensionati sono quasi tutti belli). Io il 100-500 ce l'ho. Lente che va benissimo eh. Ma esco sempre col fisso. Perdo foto perché è un fisso? Non mi è mai parso. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:00
Si, convengo Claudio, viviamo in mondi diversi, io vedo su 10 utenti che facciamo naturalistica, 7 canon, 2 nikon, 1 om1 e 1 sony zv10+sigma100-400c... ********** ********** Allora siete in undici... |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:39
La testa è dura, cè poco da fare... |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:52
@Gianpietro Uggeri “ Perdo foto perché è un fisso? Non mi è mai parso. „ Tranquillo che prima o poi ti capiterà il soggetto vicino tanto che non entrerà nel frame! A me col 600 II è capitato più di una volta , ora col 200-800 si dovrà posare sul paraluce ! |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:04
“ Tranquillo che prima o poi ti capiterà il soggetto vicino tanto che non entrerà nel frame! A me col 600 II è capitato più di una volta , ora col 200-800 si dovrà posare sul paraluce ! „ Si, ma intanto quante volte. E secondo pazienza. Poi dipende sempre uno cosa cerca. La foto fatta in un certo modo o basta avere il soggetto? Ti faccio un esempio: quando vado a fare i limicoli spesso mi corrono intorno. Pazienza, ce ne sono a distanza per il 600. Se anche avessi un 70-200 probabilmente per n motivi quella foto la scarterei. Senza contare che sono più della scuola di stargli lontano, trovo riescano ad assumere comportamenti più naturali ed anche io mi sento meno invadente in un ambiente che non è il mio. Anni fa facevo le foto con il 24 ai soggetti per ambientarli. Però ho capito che mi piacciono di più gli sfocati ed il mood di un supertele. Poi certo dipende dalla situazione. Se lo richiede ho su un corpo il tele e sull'altro lo zoom quindi, no prob. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:09
Gli zoommoni e i fissi NON sono paragonabili (da tutti i punti di vista), possono però, se necessario, diventare complementari. Vediamo se si capisce |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:43
“ Gli zoommoni e i fissi NON sono paragonabili (da tutti i punti di vista), possono però, se necessario, diventare complementari. Vediamo se si capisce „ Più chiaro di così è impossibile …che poi io di zoomoni non ne ho, il 100-400 in 2 anni usato 3-4 volte al massimo |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:44
Avrai perso una marea di foto. Mannaggia a te. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:46
Hai perso l'occasione di fotografare Pegaso il cavallo volante a mano libera' |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:48
No dai Dionigi spiega perché nei tuoi giri non ti porti un comodissimo zoom. È solo questione di pesi per faticare e fare allenamento? Insomma sei masochista? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 20:06
“ Gli zoommoni e i fissi NON sono paragonabili (da tutti i punti di vista), possono però, se necessario, diventare complementari. Vediamo se si capisce „ Esattamente. Non capisco questa diatriba, un tele f/2.8 o f/4 non esclude un superzoom, e viceversa, potendoseli permettere entrambi. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 20:57
Si Bruno ovvio. Ma se puoi averne solo uno quale scegli? Io il fisso. Anche costassero uguali. Per ovvie ragioni. Così come se domani facessero il 400-600 2.8-4 non comprerei il 200-800. Onestamente non comprendo cosa ci sia di male a dire che con un f9 se scatti all'alba 1/1000 a 6400 o 12800 iso con un 5.6, devi arrivare a 32000 iso con tutto quello che ne consegue anziché continuare a sostenere che “no ma va bene si fa tutto”. E poi postare esempi ridotti per web a 1/2000 3200 iso. Tutto lì. Poi ci sta apprezzare gli zoom. Io ho avuto 200-400 f4 ii Nikon, 200-400 1.4x Canon, 200-500 Nikon. Però poi per naturalistica alla fine prendo sempre il fisso. Forse è solo abitudine. L'anno scorso sono stato a dovrefjell. Potevo farmi i 20km di marcia con il 100-500. Ho sempre portato solo il 400. Perché se tanto è uguale? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 21:12
Ognuno sceglie quello che ritiene più efficace per il proprio utilizzo, è giusto così. Io invece ho preferito il 200-800 al fisso e non tornerei piu indietro perché lo ritengo più efficace e divertente per le mie esigenze, a ognuno il suo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |