| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 20:33
“Gian Carlo, a me vengono fuori degli artefatti, vedi il link che ho messo nel post a pag 10, tu hai situazioni simili? “ Avevo letto e ricordavo bene quanto hai scritto Come dicevo ho fatto una prova che non fa testo ai fini dei risultati, poi con calma ci dedicherò più attenzione. Posso solo dire che mi è piaciuta l'interfaccia, come peraltro quella di un po' tutte le regolazioni locali. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 20:44
“ Perché devi unirti al lato oscuro dei control point e delle modifiche locali! MrGreen „ Allora sto a posto…quelli li uso dai tempi degli u-point di Nikon capture |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 20:45
Forse per ridurre gli artefatti bisogna lavorare con la % di applicazione dell'effetto Poi provo…. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 20:59
@NoPhotoPlease il risultato mi sembra buono/molto buono |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:02
Qualcuno mi sa dire in due parole perché sono importanti le LM? Esattamente cosa ci fai e sono semplici da usare? Perché se devo entrare in un vortice che mi ruba ore della mia vita ci rinuncio. A me sembra che PL5 svolga già alla grande quelle poche modifiche che di solito faccio. Inoltre mi sa che non potendo fare il salto da 5 a 8 mi tocca fare l'acquisto ma aspetto il BF. Grazie |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:05
In dxo come si fa a disabilitare di default tutti quegli effetti di correzione attivi appena apri un'immagine (tutte quelle spuntate col quadratino blu, dxo smart light, clear view e tutte le altre)? |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:09
“ n dxo come si fa a disabilitare di default tutti quegli effetti di correzione attivi appena apri un'immagine (tutte quelle spuntate col quadratino blu, dxo smart light, clear view e tutte le altre)? „ Crei un preset senza quelle operazioni e lo imposti come default @NoPhotoPlease A me l'ultimo risultato sembra buono. Ho fatto qualche prova e in effetti giocando con i lati del trapezoide si riducono, comunque mi lascia abbastanza indifferente. Per quello che faccio io cp/lm sono sufficienti e meno problematici “ Qualcuno mi sa dire in due parole perché sono importanti le LM? Esattamente cosa ci fai e sono semplici da usare? „ In teoria dovrebbero semplificare, se vuoi schiarire le ombre selezioni l'intervallo di luminosità e schiiarisci. Vuoi contrastare i mezzi toni, selezioni e contrasti. Per molti semplificano le operazioni evitando molti punti di controllo e contro maschere @Gian Carlo Color Exef non è replicabile con una LUT, Dynamic Contrast è simile a ClearView e Detail Extractor è variante del microcontrasto, per cui modificano i pixel |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:19
@Gsabbio Ti ringrazio ma gli artefatti sul contorno della maschera per i miei gusti sono troppo visibili. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:25
“ A me l'ultimo risultato sembra buono. Ho fatto qualche prova e in effetti giocando con i lati del trapezoide si riducono, comunque mi lascia abbastanza indifferente. Per quello che faccio io cp/lm sono sufficienti e meno problematici „ @Giampaolo64 ci credo, non ho usato la LM ho usato la Control Line su tutta l'immagine, sfumando solo la parte bassa sotto la vegetazione e regolando Clear View a 45 … e si vede sulle parti in muratura! |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:48
Ah ecco, non avevo capito Comunque sì, anche per me meglio CL/CP. Magari non è lo scenario di'uso per cui sono state pensate. Infatti non credo aggiornerò il filmpack, piuttosto mi attira la Nik che hanno aggiunto le CL. vedremo quanto la scontano |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 7:14
@marcsubblond in PL5 nelle impostazioni c'è dove scegliere quale preset applicare di default. Non penso sia cambiato. Io ho scelto qualcosa tipo "nessuna correzione" |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 7:17
Poi mi sono fatto due preset. Uno per una macchina e uno per l'altra con attivi pochi parametri (vedi tu quali) che applico sempre. Poi decido foto per foto le correzioni |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 8:20
Siamo verso la fine e sarebbe opportuno aprire un nuovo topic sull'utilizzo pratico di PL7 Sui preset: questo è il limite peggiore di PL (tutte le versioni) in breve: -quando si carica un'immagine PL applica un preset, che NON TIENE CONTO delle impostazioni di macchina. -Lo fa anche LR e cioè portano il raw a zero (termine improprio che indica nessuna impostazione) e poi PL applica il preset 'dxo default' impostato come base -PL, con il preset standard, applica la correzione della distorsione e della vignettatura in base alla lente impiegata (se profilata), e poi la funzione smart lighting ed anche un po' di lens sharpness Se lo smart lighting tutto sommato non fa danni, il lens sharpness i danni li fa, perchè va ad incidere sul microcontrasto con una sensibile perdita di ricchezza tonale sui dettagli più fini. Morale: io ho escluso il preset di default ed applico 'no correction' MA... questo comunque va a piallare tutte le impostazioni di macchina applicate al raw. Morale... se io voglio una determinata resa colore con personalizzazione dei profili di macchina, dxo li ignora. L'unico modo per averli è il doppio salvataggio raw+jpg e lavorare sul jpg -che è pochino... Questo l'ho fatto presente anche all'assistenza e la soluzione che mi hanno dato non è efficace: loro dicono che è possibile impostare un preset che consideri le impostazioni di macchina, ma io non ci sono mai riuscito, per la mia esperienza non è possibile, l'unica cosa è creare un preset che si 'avvicini' ai profili di macchina ma sempre fatto attraverso PL per cui non uguale alla fotocamera. Ho creato qualche preset in funzione delle macchine che impiego, e vanno benino... ma nulla che sia soddisfacente come le impostazioni in macchina. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 8:53
“ -quando si carica un'immagine PL applica un preset, che NON TIENE CONTO delle impostazioni di macchina. Ho creato qualche preset in funzione della macchine che impiego, e vanno benino... ma nulla che sia soddisfacente come le impostazioni in macchina. „ Secondo me questi SW è bene che agiscano così, per me è un comportamento atteso e gradito. Mi sono creato il mio preset che mi soddisfa e che rende più gradevoli automaticamente il 99% degli scatti "casuali", "familiari" e "turistici" che faccio (perché quelli faccio ) e quel restante sputo di roba che voglio trattare "meglio" la tratto partendo da quel preset e disattivando eventualmente la roba che ci ho messo. Per sfruttare appieno i preset in camera originali, non credo ci sia alternativa più consona dei SW di sviluppo proprietari (e spesso gratuiti) delle case, che sono in grado di leggere TUTTE le informazioni del produttore attinenti scritte negli EXIF, in modo corretto, applicando quanto di dovere. Se si passa dal SW di qualcun altro, tanto vale farsi il proprio di preset, dimenticandosi dei parametri del costruttore: questo perché c'è la probabilità assai elevata che qualcosa non venga interpretato nel modo corretto, portando a risultati eventualmente non attesi rispetto al jpeg in-camera. Per il lens sharpness, secondo me ti conviene crearti un preset con un valore di default minore di 1 (lui a me lo mette a 1 di default, ma si va da -3 a +3!). Io ad esempio con certi obiettivi metto 1 con altri devo calare. Dipende anche da quanto microcontrasto è in grado di restituire l'obiettivo! Il 70-300L è una bestia... e spesso glielo calo anche lo sharpness! I fissi chiusi idem... il 24-105 invece (inevitabilmente) per quanto nitido ha meno "mordente"... insomma dipende. E se lo scatto ci interessa migliorarlo in post in modo specifico rispetto ad altri, è bene regolare il parametro a dovere secondo me. Visto che abbiamo esaurito, ho cancellato un messaggio mio per scrivere questo e ho aperto così la seconda parte, eccola: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4636784 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |