| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 8:53
Non mi è del tutto chiaro quello a cui si allude nell'ultimo post. Ci si aspetterebbe un comportamento per cui se io scatto un raw (o raw+jpeg) mettendo in macchina un profilo "pippo" , quando apro il raw in dxo dovrebbe essere in grado come default di riprodurre lo stesso jpeg risultante dal profilo "pippo" in macchina ? Ma ci sono altri software che sono in grado di fare questo ? Capture One di cui avevo provato una demo tempo fa non mi risulta. Altri programmi open source (darktable, rawthetapee) mi sembra proprio di no. Forse Adobe ? Ma per qualsiasi macchina e profilo ? Mi sembra utopistico. Io pensavo che questa caratteristica fosse esclusiva dei software proprietari di ciascun brand e basta.... Comunque DxO è in grado, indirettamente, di farlo per Fuji, se si ha film pack. Si può impostare in modo da riconoscere la simulazione impostata in macchina e applicare la sua versione, che risulta essere molto molto simile al risultato del jpeg in camera. Cioè scatto con Classic Chrome, mi trovo il Classic Chrome di film pack in automatico applicato. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 8:59
“ Ma ci sono altri software che sono in grado di fare questo ? „ Come avevo scritto subito sotto... anche secondo me solo i SW dei produttori delle fotocamere... |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 9:05
Sì avevo scritto prima che rispondessi tu. Anche a me sembra una richiesta abbastanza utopistica, cioè non credo che nessun software di sviluppo possa farlo. E specialmente per qualsiasi macchina e profilo...sarebbe irrealistico questo genere di supporto per un sw universale credo. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 9:33
“ quando apro il raw in dxo dovrebbe essere in grado come default di riprodurre lo stesso jpeg risultante dal profilo "pippo" in macchina ? „ Adobe dovrebbe farlo perchè almeno per le Nikon ha i profili corrispondenti, volendo si possono usare anche con PL, però sono profili piuttosto penosi, anche se hanno il nome dei profili Nikon somigliano solo da lontano e poi quando inizi a muovere i cursori saltano fuori problemi su alcuni colori. Se si vogliono i profili colore impostati in camera così come tutte le altre impostazioni applicate al jpeg l'unica soluzione e usare il sw fornito dal produttore. Che poi con tutti i profili che ci sono in PL e in Filmpack basta cercare e si trova sicuramente un buon punto di partenza Tutto sommato per me va bene così, il profilo di DXO per la fotocamera riproduce il profilo Nikon standard, non ho mai usato altri profili nè in Nikon nè con le Pentax che avevo prima, preferisco valutare su pc se per un certo scatto va meglio un altro profilo Lens Sharpeness, adesso il default è 1 ma in molti casi è troppissimo, nel preset che applico di base lo tengo a 0 e a volte è ancora troppo. “ Mi sono creato il mio preset che mi soddisfa e che rende più gradevoli automaticamente il 99% degli scatti "casuali", „ Esatto, per cui sviluppare gli scatti "normali" diventa molto veloce, perdo più tempo solo su quell' 1% o meno che merita |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 9:41
Scusate, forse non ho capito bene io, ma io su Photolab, trovo tutti i profili colore usati da Fuji e il software lo riconosce e mi permette di usarlo. Cos'altro manca? A livello Fuji tutte le impostazioni che si possono fare in macchina, rientrano nel profilo e DxO lo riconosce. Non ho mai guardato se cambiando i default di quel profilo, il software se ne accorge. E' una prova interessante. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 9:46
“ su Photolab, trovo tutti i profili colore usati da Fuji e il software lo riconosce e mi permette di usarlo „ ciao non ho il software ma mi interessa molto, per impostazioni in macchina intendi che riconosce anche la regolazione di luci e ombre? A me piace molto come toni acros, ma non sopprto il rumore finto che viene aggiunto ai jpeg |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 9:51
“ Scusate, forse non ho capito bene io, ma io su Photolab, trovo tutti i profili colore usati da Fuji e il software lo riconosce e mi permette di usarlo. Cos'altro manca? „ Per Fuji sì, per Nikon ad esempio c'è un solo profilo, quello standard, se si usa un picture control diverso anche se di quelli base (Neutral, Vivid, Flat, Landscape,....) non viene riconosciuto e si parte sempre dallo standard |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 12:21
@Rui10 sì, ti tiene tutte le impostazioni previste da Fuji. @Giampaolo, però è strano, io vedo che anche con la Q2 mi mantiene tutto, nel weekend faccio qualche prova aggiuntiva, nel senso che altero alcuni parametri dalla macchina e vedo se me li ritrovo nel profilo che mi propone Photolab. Per Fuji mi riporta proprio l'esatto profilo usato in macchina e lo riproduce perfettamente, inclusa nitidezza, rumore ecc… Con la Q2 devo fare altre prove, perchè su quella uso il profilo standard e magari riconosce solo quello. La prova giusta è usare, dalla macchina, un profilo in bianco e nero, lì si vede subito se lo riconosce o meno. Interessante. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 14:17
Premesso che scatto solo in RAW ma per visualizzare a monitor ho impostato un profilo (neutro ), su DxO applico un preset personalizzato sulla fotocamera pertanto non so cosa leggerebbe di suo, su C1 invece mi legge il profilo impostato sulla fotocamera oppure mi propone i preset disponibili in camera. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 14:26
“ sì, ti tiene tutte le impostazioni previste da Fuji „ bellissimo, già mi interessava molto, questo è un bel plus, grazie per la info |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 15:35
Ma scusate.... per quale strano motivo impostate sui raw un determinato profilo???? Che senso ha ???? Parlassimo di scatti in jpg o tiff avrebbe ovviamente senso, ma sui raw è solo una perdita di tempo in una fase (lo scatto) dove il tempo è meglio impiegarlo nella composizione, esposizione, messa a fuoco, ecc. Anche se si sviluppasse con un software nativo non avrebbe senso preimpostare profili in fase di scatto, basta infatti cliccare in fase di sviluppo. Comunque C1 simula i profili nativi ma, se non ricordo male, non li aggancia ai raw |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 15:45
Strana la evoluzione di DxO con Fuji, prima non leggeva i suoi raw xtrans, giustificandosi con un problema di qualità che avrebbero avuto gli altri raw, ora addirittura (se capisco bene) li tratta come un software nativo, legge impostazioni in camera, ecc. Ovviamente mi fa piacere per chi usa Fuji, ma resta il fatto che a me sembra inutile e addirittura controproducente, come dicevo sopra, fare queste operazioni in fase di scatto. Quando usavo Nikon e i suoi software nativi (i vari Capture) i miei raw erano tutti impostati su std, i profili li applicavo comodamente, se serviva, in fase di sviluppo. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 15:51
“ Ma scusate.... per quale strano motivo impostate sui raw un determinato profilo???? Che senso ha ???? „ Perché un profilo comunque nella fotocamera lo devi impostare Io uso un profilo neutro con regolazioni contrasto e nitidezza perché la visualizzazione a monitor (che è un JPEG) risulti il più possibile simile al RAW demosaicizzato come ho impostato su PhotoLab (simile, non uguale ) e capire se ho cannato qualcosa, devo dire che ci trovo abbastanza corrispondenza. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 16:07
“ Ma scusate.... per quale strano motivo impostate sui raw un determinato profilo???? Che senso ha ???? „ Infatti io lascio il profilo standard che corrisponde a quello che poi visualizza Photolab. Solo per avifauna preferisco il "neutral" perchè è meno propenso a bruciare i bianchi per cui quando controllo gli scatti in camera posso valutare meglio l'esposizione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |