| inviato il 11 Luglio 2023 ore 12:38
Facciamo cosi. Parlo da cliente di un prodotto fotografico. Acquisterei senza dubbio le foto Olympus |
user109536 | inviato il 11 Luglio 2023 ore 12:39
Mah, le mie foto ai concerti ( non illuminatissimi ) con l'Olympus anche a3200 iso sono apprezzate tanto quelle con APSC e FF. Scatto in jepg, non facci PP, solo ritaglio. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 12:41
La coincidenza particolare é che secondo me il bilanciamento del colore nel complesso ha una resa molto simile, ma per i file Pentax avevo lavorato parecchio ed é molto lontano da quello che vedo col profilo standard del mio software (DxO). Le Olympus sono coll loro profilo standard di DxO e minime modifiche, molto meno lavoro. Casualmente, la resa default di olympus é molto allineata alla resa che ho ricercato a mio gusto dai file Pentax. In altri termini vedo che per elaborare i file Olympus ci metto una frazione del tempo che mi richiedeva ritoccare i file Pentax trovando quasi sempre già con un profilo di default un risultato vicino al mio gusto (che poi sia discutibile é un altro discorso ) |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 12:44
“ Mah, ci si può divertire come si vuole, però paragonare foto fatte in pieno giorno, luce solare più che abbondante, soggetti con colorazione satura, ISO 100 o ISO 200, nessuna necessità di avere dettaglio leggibile nelle ombre... questo tipo di foto viene bene con qualsiasi cosa, anche con un telefonino scrauso... „ allora se si guarda l'immagine nel complesso anche a 1600 iso sfido a vedere la differenza (se si sa fare la post produzione) quando invece si inizia ad ingrandire al 100% invece la musica cambia... poi concordo che al 100% in condizioni ottimali bassi iso molta luce, la differenza non la fa più il sensore ma la lente in genere. ora non voglio entrare nel campo delle lenti perchè non sono esperto e non è scopo di questa discussione. ma direi che nelle foto di simone i "limiti" sono più imputabili alle lenti che ai sensori cosa ne dite? |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 12:46
“ Facciamo cosi. Parlo da cliente di un prodotto fotografico. Acquisterei senza dubbio le foto Olympus „ io nei panni di cliente finale di prodotto fotografico (foto finite), nel caso di simone acquisterei entrambe senza problemi. sceglierei solo in base ad inquadratura ma dal punto di vista tecnico mi sembrano ottime sia quelle fatte con pentax che oly |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 12:51
“ Mah, le mie foto ai concerti ( non illuminatissimi ) con l'Olympus anche a3200 iso sono apprezzate tanto quelle con APSC e FF. Scatto in jepg, non facci PP, solo ritaglio. „ Madrano, sarebbe molto bello e ti saremmo grati se portassi in questa discussione qualche esempio che ritieni importante, così che possiamo vedere e fare qualche analisi o commento. qualsiasi materiale tu voglia condividere è benvenuto grazie per la comprensione |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 12:54
Posso essere chiaro? Senza entrare nei tecnicismi dove non so. Come nelle mie foto vedo fuji più nitida, definita dell olympus, qui vedo molto più nitide sia nei contorni che nei colori l olympus. Abbiamo occhi diversi, fortunatamente. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 12:57
Sì sono d'accordo, in queste condizioni alla fine si vedono più le lenti che i limiti del sensore. Fermo restando le differenze oggettive insomma la risoluzione quella é. Poi può esserci un livello di micro dettaglio un po' diverso, magari a seconda del filtro AA eventualmente presente sul sensore ma é poca cosa. Penso anche che sì fino a iso1600 o giù di lì le differenze sono abbastanza scarse. Diciamo che tra i 3200 e i 6400 inizia a emergere un pochino di distacco e anche nei file trattati con DxO Prime o Deep Prime il micro mi sembra soffrire un pochino. Ma immagini ben utilizzabili comunque si portano a casa coi programmi di denoise avanzati. Andando a guardare al 100% ad esempio su pattern fini come capelli sui ritratti o simili, col micro a 6400 siamo un po' al limite compaiono molti artefatti e la resa non é molto naturale. Ma è anche vero che pure i file delle mie Pentax su quel tipo di soggetto a iso6400 sono un filo migliori ma comunque non eccezionali sui dettagli fini. Parlando di andare a guardare il 100%. Chiaramente sono utilizzabili a pieno se ridimensionate o stampate in dimensioni umane e guardate da distanze ragionevoli. Cioè io ho il limite auto iso impostato a 6400 su tutte le macchine praticamente....non é che trovo chissà che differenza. Ce n'è un filo, ma non é trascendentale. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 13:04
“Niente male” i gusti sono gusti comunque so' letteralmente razzi tuoi! |
user109536 | inviato il 11 Luglio 2023 ore 13:12
Per mostrarle dovrei chiedere l'autorizzazione e non ho voglia di farlo. Comunque il committente le apprezza al pari quelle fatte da altri con FF e APSC d altri marchi e a me basta. Sono foto che vengono usate sui social, proiettate su grande schermo ( 2m x1.5 m) per locandine e pubblicazioni in A4 |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 13:16
“ Posso essere chiaro? Senza entrare nei tecnicismi dove non so. „ in realtà siamo proprio qui per spaccarci gli occhi e guardare i dettagli ovviamente a livello AMATORIALE e in tono goliardico! non credo che serva essere super esperti per fare un analisi basica di un immagine digitale, anche se aver studiato un pò le basi della post produzione è necessario. quello che bisogna fare è con un monitor "decente" ingrandire al 100% e mettere le foto fianco a fianco e individuare i "problemi" o le caratteristiche importanti. io ho aperto questa discussione e ci sto lavorando soprattutto come esercizio per me stesso d'analisi d'immagine... e spero che qualcuno più esperto arrivi a correggere anche me dove sbaglio nell'interpretazione rispetto quelli che scattano in jpeg e quelli a cui non importa ingrandire... però lo scopo di questa discussione è diversa... |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 13:45
Ok il JPEG pronto tanto osannato, ma se devi intervenire con efficacia proprio sul rumore e la gd l unica è lavorare il RAW, con la gx9 lo faccio abbastanza bene anche x la leggerezza del file, col raf da 80 mega e l'xtrans mi sa sono più grattacapi e non è detto che il risultato sia migliore |
user109536 | inviato il 11 Luglio 2023 ore 14:22
Mah, le mie foto ai concerti ( non illuminatissimi ) con l'Olympus anche a3200 iso sono apprezzate tanto quelle con APSC e FF. Scatto in jepg, non facci PP, solo ritaglio. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 15:34
Anche le mie sono apprezzate se x questo, ma non è detto che tutti quelli che le apprezzano capiscono o badano al lato qualitativo di una foto. Ma noi che l'abbiamo scattata le magagne le vediamo. A prescindere se uno lo fa da amatore o da pro il desiderio è sempre quello di portare a casa foto anche tecnicamente impeccabili e il micro in certi ambiti mostra io fianco. A tutti gli eventi che seguo sono l'unico col micro, tutti i fotografi che ci trovo usano il ff, non penso x fare i fighi, che poi magari le foto non le stampano nemmeno e le danno ai giornali e ai siti web, ma intanto hanno nel loro archivio il file originale di altissima qualità che gli da soddisfazione come autori, e che può sempre servire un domani per una mostra, fotolibri o altro Parte 2 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4574628 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |