RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m43 vs apsc. goliardico e pratico. si tifosi simpatici part2


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » m43 vs apsc. goliardico e pratico. si tifosi simpatici part2





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 16:01

riprendo la discussione

qui la prima parte
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4561508&show=15#27200231


grazie a tutti!!
keep it light! Cool




avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 20:59

Immagini in libertà pescando tra qualche cartella di prova del micro (che per me è nuovo)

Un iso 6400 e un 3200 (Deep Prime ovviamente)
flic.kr/p/2oNTPJi
flic.kr/p/2oNSPoN

Il 45 1.8 mi piace è una lama non sbaglia un colpo, anche a tutta apertura per ritratti per me perfetto
flic.kr/p/2oNUQfY

Non dei gran soggetti ma il 20 1.7 anche mi pare ottimo, peccato per l'autofocus davvero lento
flic.kr/p/2oNTMNK
flic.kr/p/2oNPSjQ
flic.kr/p/2oNVkni
flic.kr/p/2oNSQKF (iso medi 1250)


avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 10:02

Ciao Simone

questo è 100% della tua foto scaricata da flickr (non credovo si potessero scaricare le foto a piena risoluzione... sono sbalordito) cmq ti ho anche aggiunto

Olympus E-P7
OLYMPUS M.14-42mm F3.5-5.6 EZ
ƒ/4.0 18.0 mm 1/30
ISO 6400





direi sbalorditivo
roba che 10 anni fa ti sognavi
praticamente ti sei fatto un autoritratto di riflesso nell occhio del pupazzetto. e parliamo d'ingrandimento a 100%
e con la lente basica 14-42

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 10:35

Bisogna un pochino pasticciare coi parametri di DeepPrime XD, ma una volta trovato un compromesso io ho un preset salvato per la E-P7 e lo applico fisso a qualsiasi sensibilità senza fronzoli. Funziona benissimo.

Di default é un filo troppo aggressiva ed è anche troppo aggressivo lo sharpening (c'è un modulo che si chiama Lens Sharpening che ha parametri profilati per la specifica lente, ma ovviamente si può scalare con un parametro quanto interviene). Per cui a default il risultato é spesso un po' troppo duro nei micro dettagli, quasi a dare artefatti. Regolando un minimo i parametri lo trovo soddisfacente fino a iso6400 su soggetti semplici.

Questo pupazzetto nonostante le texture abbastanza fini rende bene direi. Con ritratti di persone iso6400 forse é un po' troppo, ma comunque accettabile per piccole stampe o visualizzazione ridimensionata a monitor.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 10:41

io sto usando ancora il primo deepPrime. quello in lab5.
deepprime xd come va?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 10:50

Sono sincero, non ho mai fatto confronti diretti. Avevo solo letto qualche recensione prima di comprare PureRaw, in cui mostravano qualche dettaglio in più.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 11:23

É un po' variabile ad esempio sulla mia K-3iii funziona male. Tant'è che io e altri abbiamo aperto dei ticket d un thread di discussione sui forum di supporto di DxO. Avevo anche allegato dei sample ad alta risoluzione ma il link non é più valido dovrei rimetterlo.

feedback.dxo.com/t/possible-problem-in-deepprime-xd-support-for-pentax

Però questo é un caso unico su tutte le altre macchine che ho provato sia in mio possesso sia usando i sample di DPReview DeepPrime XD mi sembra sempre migliorativo rispetto allo standard. Con un margine variabile a seconda della situazione certo.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 11:42

io lo sto usando con la 300d in questi giorni
funziona benissimo per il rumore

come dici tu le funzioni di lens sharpens, details, e lens boke sono un pò starate e bisogna stare attenti.
sui ritratti sono esagerate

a breve metterò qualcosa

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 11:50

Sì io ho trovato che più il sensore é vecchio più Deep prima sembra miracoloso Sorriso
La "vecchia" Pentax K-3 gestibilissima. Non ho tanti esempi ad altissimi iso però anche un 6400, un 8000, la prima non è neanche forse perfettamente nitida ma nel complesso più che usabile. E queste sono DeepPrime standard credo, non XD. Migliorerebbe ancora un filo.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4348483&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4342121&l=it

Ma anche la nuova mark3 che é un po' schizzinosa in alcune condizioni produce dei bei risultati con Deep prime (non XD). Questi iso5000 mi paiono più che discreti specialmente il primo.

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4328985&r=11138&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4328986&l=it

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 10:27

Arrivata la G80, ed un confronto con le mie precedenti apsc lo posso fare: a livello di costruzione mangia in testa sia alla M5 sia alla 200D, scricchiolanti e con ghiere abbastanza dure (sulla M5 soprattutto la frontale era scomodissima, essendo orizzontale intorno al pulsante di scatto proprio come la Panasonic).
Qui l'assemblaggio è perfetto, nessun rumore, schermo rotante spesso e che sembra più robusto dello standard Canon (sulla 200D prima e sulla R6 ora non lo apro mai, ho sempre timore di spezzare quella esile cerniera), ghiere "cliccose" ma fluidissime.
Non confronto con la 7D che viene da un'altra era oramai...quella di problemi costruttivi non ne aveva.

A livello dimensioni non è entusiasmante come la Gx85 ma è un corpo davvero ben fatto.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 10:40

Arrivata la G80, ed un confronto con le mie precedenti apsc lo posso fare: a livello di costruzione mangia in testa sia alla M5 sia alla 200D, scricchiolanti e con ghiere abbastanza dure (sulla M5 soprattutto era scomodissima, essendo orizzontale intorno al pulsante di scatto proprio come la Panasonic).
Qui l'assemblaggio è perfetto, nessun rumore, schermo rotante spesso e che sembra più robusto dello standard Canon (sulla 200D prima e sulla R6 ora non lo apro mai, ho sempre timore di spezzare quella esile cerniera), ghiere "cliccose" ma fluidissime.
Non confronto con la 7D che viene da un'altra era oramai...quella di problemi costruttivi non ne aveva.

A livello dimensioni non è entusiasmante come la Gx85 ma è un corpo davvero ben fatto.


cosa farai con il sistema m?
lo elimini o lo tieni in parallelo?
io lo sto vendendo il mio...
devo dire che sia il 18mpx della prima m che il 24mpx della m3 sono sensori che a bassi iso sono spettacolari. hanno colori e sfumature fantastiche. ma ad alti iso per me vanno uguali o peggio delle m43
cmq sto vendendo le m con rimpianto... ma that's life! show must go on!

in ricordo della mia canon m originale, una foto dell'uganda di un pò di anni fa
una delle mie preferite



avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 10:47

Il sistema M ha già salutato un anno fa, monetizzato per passare alla R6.
Non è un sistema che ho amato particolarmente, poche lenti anche se buone mi han sempre trattenuto dall'investirci sopra perchè avevo il timore che sarebbe stato abbandonato in tempi abbastanza brevi. Per questo l'ho usato solo con lenti EF ed EFS, che sapevo avrei potuto riutilizzare su R.

La M5 aveva tanti pregi (il sensore a me non è mai dispiaciuto benchè inferiore alla concorrenza, 4 ghiere, schermo tilt) ma anche tanti difetti: pulsanti e ghiere scomode, af continuo che non ne beccava mezza...
Anche io ho avuto la M3, il sensore era il vecchio 24mpx con "poca" gd ma come scrivi anche tu faceva il suo dovere, però ricordo ancora quella terribile area AF grossa come un quinto dell'inquadratura MrGreen MrGreen
Erano corpi acerbi, insomma, con una ergonomia e comodità d'uso molto lontana dalle appena arrivate (a casa mia intendo) Gx85 e G80.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 10:54

però ricordo ancora quella terribile area AF grossa come un quinto dell'inquadratura MrGreen MrGreen


si!! per non parlare della velocità operativa in generale
cmq il sensore a 100 e 200 iso dava risultati splendidi.
il 22f2 e 11-22 sono veramente ottimi e piccoli.
peccato che le velocità dei corpi era veramente pessima. la mia pana gf3 del 2012 funzionava molto più velocemente

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:15

file della em1 mk2 con sensor shift. 80mpx
si percepisce chiaramente che il limite è dato dalla lente






la stessa ricampionata a 20mpx





20mpx nativo. scatto singolo



avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:41

andiamo al 100%



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me