| inviato il 13 Maggio 2023 ore 19:36
touché |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 21:24
“ scatti perché gli altri guardino le tue foto. „ Scatto per fare le foto che non sono ancora state fatte. Per fare qualcosa di nuovo, che non si è mai visto prima. Odio le fake news e i programmi che servono a generarle. Amo la verità, l'immagine autentica, quella fotografica. Se qualcuno le farà con una applicazione e sembreranno le mie, non mi interessera' più farle. Michelangelo, non puoi paragonare la fotografia e queste pseudo immagini perché non sono prodotte dalla luce. Il maoismo in Albania ha fatto disastri come false immagini fotografiche possono disinformare in democrazia. Spero che si sia finalmente capito. Non si può basare una produzione di immagini sulla menzogna facendole sembrar vere perché assomigliano a fotografie. Pubblicare miliardi di immagini al giorno gia' diluisce le immagini di qualità. È più difficile trovarle, rilevarle, percepirle. Se internet e i media oltre a queste immagini fotografiche sarà pervaso da questi disegni elettronici che non sono fotografie, sarà ancora peggio. Amo la democrazia e anche il progresso, ma una finta fotografia è sempre un falso perché è prodotta da un mix di altre immagini e non è scritta con la luce. Questa tecnologia produrrà fake e disinformazione, è già successo.... Meditate prima di scrivere.... |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 21:33
“ Scatto per fare le foto che non sono ancora state fatte. Per fare qualcosa di nuovo, che non si è mai visto prima. Odio le fake news e i programmi che servono a generarle. Amo la verità, l'immagine autentica., quella fotografica. Se qualcuno le fa con una applicazione, non mi interessa più farle. Pubblicare miliardi di immagini al giorno gia' diluisce le immagini di qualità. È più difficile trovarle, rilevarle, percepirle. Se internet e i media oltre a queste immagini fotografiche sarà pervaso da questi disegni elettronici che non sono fotografie, sarà ancora peggio. Amo la democrazia e anche il progresso, ma una finta fotografia è sempre un falso perché è prodotta da un mix di altre immagini e non è scritta con la luce. Questa tecnologia produrrà fake e disinformazione, è già successo....Confuso Meditate prima di scrivere....;-) „ sì ma continuo a non capire: se vuoi fare foto che non sono mai state fatte, e qualcuno crea [IMG]immagini[/IMG] di quel tipo (siamo tutti d'accordo che non si tratta di foto vere), perché dovresti smettere di fotografare se pensi che quelle non abbiano valore, e che siano false? |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 21:39
Perché questi falsi sono fatti da un programma e non da un fotografo. Verrebbe così abbassata la media delle immagini oggi pubblicate diluendole con numerosissime foto false e facili da produrre. Perché chi guarda non saprebbe distinguerle da una foto vera. Mi si rivolta lo stomaco. Si vede che non fai naturalistica. Non hai idea della fatica che costino certe fotografie. Se venissero pubblicate foto false simili a quelle che faccio io e che oggi vengono proposte da migliaia di fotografi su questo sito e su flickr e sulle decine di grandi siti fotografici non sarebbe più fotografia, perché non ci sarebbero fatti veri dietro a quelle immagini. Per fare un paragone, in tema di esperimenti scientifici, credo che l'approccio di Menghele dovrebbe essere condannato, visto che faceva esperimenti sui bambini come se fossero cavie. Certe cose devono essere proibite, mica tutto è lecito. Spero di essere stato più chiaro Perbo: se non capisci ancora, te lo spiego meglio. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 21:56
@Claudio Cortesi anche in questa conversazione l'epilogo delle considerazioni che fai è stato lo stesso A parte l'insofferenza che traspare verso chi ha opinioni diverse, come se averle mancasse di risposto alla tradizione fotografica naturalistica, continui a stigmatizzare le opinioni per ricondurre tutto alla falsificazione come unico filtro di lettura. Non sei mai contestuale su quello che scrivono gli altri ma gli accusi di promuovere il falso con un linguaggio polemico e questo sempre a prescindere da cosa stiano scrivendo. Esiteranno sempre i fotografi naturalistici e le loro foto avranno sempre un valore, probabilmente più di ora, questo dovrebbe bastare, vivere il momento come hai scritto, quello non ne lo toglie nessuna AI. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 21:57
“ Perché sono fatte da un programma e non da un fotografo. Verrebbe così abbassata la media delle immagini oggi pubblicate diluendole con numerossime foto false e facili da produrre. Nessuno saprebbe distingueretra una vera foto e un bel falso IA. Mi si rivolta lo stomaco. Si vede che non fai naturalistica. Non hai idea della fatica che costino certe fotografie. Se venissero pubblicate foto false simili a quelle che faccio io e che oggi vengono proposte da migliaia di fotografi su questo sito e su flickr e sulle decine di grandi siti fotografici non sarebbe più fotografia, perché non ci sarebbero fatti veri dietro a quelle immagini vili e false. Se vi piacciono gli esperimenti scientifici, per fare un paragone, credo che l'approccio di Menghele dovrebbe essere condannato, visto che faceva esperimenti sui bambini come se fossero cavie. Certe cose devono essere proibite, non è tutto lecito! Eeeek!!! „ boh, non sono d'accordo. Un conto è una foto, un conto è un'illustrazione sintetica. Personalmente (e mi rendo conto che è una visione mia, non per forza condivisibile) se facessi foto solo per passione, mi interesserebbe zero che qualcuno possa fare le stesse cose con un pc, proprio perché lo farei per la soddisfazione di essere riuscito a cogliere l'attimo o di essere stato in grado di cercare la situazione particolare. Qualcun altro riesce a farlo artificialmente, senza sbattersi? Nessun problema, sono due cose completamente diverse. Facendole anche per lavoro, e facendo reportage (che può essere decisamente più complicato e costoso rispetto alla naturalistica), anche in questo caso mi interessa poco. Se certi strumenti saranno utili per quello che faccio, li utilizzerò. Per il reportage, dove non puoi nemmeno cancellare una macchiolina da un muro o (in alcuni casi) correggere le linee cadenti, le AI valgono meno di zero. Ma ripeto: se lo facessi solo per passione, continuerei a farlo senza pensieri, anzi. Anche con più entusiasmo di prima. Ma lo dico dal punto di vista di uno a cui non interessano minimamente i like della massa, questo di sicuro è un fattore che ha il suo peso. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 22:00
“ Per il reportage, dove non puoi nemmeno cancellare una macchiolina da un muro o (in alcuni casi) correggere le linee cadenti, „ Ecco appunto. “ ...continui a stigmatizzare le opinioni per ricondurre tutto alla falsificazione come unico filtro di lettura. „ Ma sono vere foto? Perché vedi, non lo sono ma lo sembrano. E tu accetteresti che ti pagassi con una banconota falsa? E allora perché dovrebbe essere lecito proporre a una coppia di sposi o a un giornale o a un sito di fotografie porcherie che non sono fotografie? Che non sono scritte con la luce? Che non descrivono un fatto realmente accaduto? Vabbeh.. continuate voi.... io mi arrendo. Alessandro dove sei? Qui si sta perdendo il contatto con la realtà. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 22:06
“ Ma sono vere foto? Perché vedi, non lo sono ma lo sembrano. Accetteresti che ti pagassi con una banconota falsa?Eeeek!!! Vabbeh.. continuate voi.... io mi arrendo. Alessandro dove sei? Qui si sta perdendo il contatto con la realtà. Eeeek!!! „ @Claudio Cortesi Abbiamo sicuramente due modi diversi di intendere la partecipazione nel forum e questo al netto delle nostre rispettive passioni in fotografia. I futuro ci dirà cosa di queste 15 pagine sarà utile per la nuova generazione di "fotografi"; e come te e spero che questa definizione continui ad avere la dignità che gli riconosciamo oggi. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 22:10
Non sarai un fotografo, non ti chiamerei fotografo se pubblicassi queste immagini prodotte da un programma. Qui c'è una sezione dove dovresti pubblicarle, dichiarando con questo che è computer grafica non fotografia. Qui si pubblicano fotografie, questo è un sito di fotografia, non di foto farlocche. Chi usa un programma per generare immagini non dovrebbe nemmeno parlare di fotografia. Semplicemente perché non usa una macchina fotografica. Trai le conclusioni, Michelangelo, non fermacarti a metà discorso perché ti conviene. E se parto da una fotografia e la trasformo con IA? Sempre computer grafica è, non è fotografia. (Fotografia = scrittura con la luce) |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 22:28
“ sono domande che guardano al forum di juza Come verranno accolti i giovani, appassionati di fotografia, in questo forum tra un'anno che nasceranno in un panorama software pervaso da Ai più di quanto non lo sia adesso? Saranno accettati quelli che pur talentuosi si interesseranno nelle discussioni solo alla composizione fotografica? Che parole avremo per qualcuno che fa domande solo su un aspetto della fotografia per poi usarlo altrove? „ @Claudio Cortesi le domande che ho posto (non solo a te) nella pagina precedente servono a capire quale possa essere la disponibilità verso i giovani in un contesto diverso da quello di oggi ma non troppo lontano. Puoi gentilmente rispondere a quelle domande? Se ti va ovviamene, grazie. Se pensi che gli argomenti tangenti alla fotografia ma non aderenti al modello che citi debbano essere banditi dal forum puoi aprire una discussione a riguardo, specificare gli ambiti in modo che gli altri possano partecipare e proporre a juza di aggiornare il regolamento, piuttosto che punteggiare le discussioni di critiche che mettendo continuamente in discussione la serietà di chi scrive. Mi sembra un modo più efficace per sostenere quello che scrivi, senza criticare tutti quelli che trattano il tema in ogni discussione perché quello che scrivi non è mai contestuale, praticamente accusi di falso chi solo ne parla e lo fai per principio, senza alcun legame con Le discussioni ed al limite del disprezzo se si parla di questo argomento. In ogni caso le opinioni degli altri hanno comunque un valore ed essere gentili non guasta mai |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 22:33
Grazie Michelangelo, ma c'è l'editore per questo. Come te, mi limito a dare un contributo. “ In ogni caso le opinioni degli altri hanno comunque un valore ed essere gentil uno guasta mai ;-) „ Sono totalmente d'accordo, scusami per il tono. Non sono una persona schematica, ma la piega che sta prendendo la nostra società un po' mi preoccupa. Ora non solo traduzioni o temi copiando in rete, ma anche far produrre a un computer immagini e scritti che finora erano frutto di fatica e lavoro... se questo è progresso lo vedremo presto dalle conseguenze storiche di questi nuovi strumenti. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 22:38
Claudio è un argomento che infiamma qualsiasi fotografo, siamo diversi ma ti capisco perfettamente. grazie |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 22:39
Grazie anche a te Michelangelo. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 23:00
“ Ecco appunto. „ eh sì, ma io non smetto di fare reportage o di fare foto se qualcuno genera immagini con l'AI :D |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 23:41
Vedo che questo ti rende veramente soddisfatto.... mi rallegro con te, il mondo è bello perché è vario... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |