RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony, nuovi sensori da 44 e 61 megapixel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony, nuovi sensori da 44 e 61 megapixel





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:08

Ecco… altro che Nikon. Il 44 mpx finisce sui droni MrGreen


qualcuno pensa ancora che in Sony sono tutti babbei!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:10

Infranto il sogno dei nikonari...MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:16

qualcuno pensa ancora che in Sony sono tutti babbei!!


Lo potevi scrivere in grassetto, esistono, eccome se esistono.;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:25

MrGreenMrGreenMrGreen

attenzione a me farebbe infinitamente piacere rivedere Nikon come era negli anni '70, ma temo che potrebbe ipoteticamente accadere solo se avesse la capacità di fare in proprio sensori migliori degli altri.

Pensare che un concorrente, tra l'altro monopolista nel costruire sensori, possa dare a Nikon "lo stato dell'arte" è a dir poco un delirio fanciullesco.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:43

Gian Carlo, è capitato già in passato. Certo Sony non aveva la fetta di mercato attuale ma sinceramente non tendo ad escludere la cosa visto che macchine Sony su cui montare il nuovo 61mpx non ce ne sono. Non è che Sony sforna sensori così tanto per. Qualcuno glielo avrà chiesto e lei l'ha prodotto con quelle caratteristiche. Certo che sarebbe assurdo poi non averlo montato sulla RV.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:45

Ma si da' per scontato che il nuovo sia migliore del vecchio?
E se ne hanno fatto una versione cheap?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:48

Non si conosce il readout di questo sensore, per cui diventa difficile dire se è meglio o peggio degli attuali.
Certo mi sembra strano presentare una versione con prestazioni inferiori, basta scalare il costo di quelli già in produzione.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:51

Se fosse stato migliore, ti pare che non lo mettevano sulla a7r5?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:54

Se arriva ora questo sensore come lo mettono su una macchina presentata l'anno scorso?
Casomai più facile pensarlo su una futura A9III o su una A1II o su una macchina destinata al video.
Se proprio non li vogliamo immaginare su Nikon o altri marchi.

avatarmoderator
inviato il 14 Aprile 2023 ore 13:07

Ciao a tutti.
Ho constatato che molte feature elencate nei documenti di descrizione non mi sono chiari oppure mi sono completamente oscuri.
Ho aperto quindi un post per la raccolta dei chiarimenti da chi è in grado di darli qui.
Supporto benvenuto ... nel frattempo cerco pian piano anche online.
Un saluto a tutti.
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 13:11

Arriva ora? Nel senso che lo hanno progettato ieri ed oggi lo hanno stampato?MrGreen

Sulla a9iii non possono metterlo (al limite quello da 44 e nemmeno), farebbe concorrenza alla a1. E per l a1mk ii, c'è tempo.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 15:06

E' vero, lo avranno tenuto in magazzino qualche mese, poi si sono ricordati e adesso hanno avvisato l'ufficio brevetti.MrGreen
Oppure, mentre studiavano la A7r5 hanno pensato che conveniva prima riciclare le rimanenze ed hanno aspettato a tirare fuori il sensore nuovo? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 16:45

Robinik, ma che vuol dire dichiarati dalle case? la gamma dinamica dei sensori è misurata da tante realtà terze ed i risultati sono vicinissimi a quelli delle specs fornite dalle case. Quindi cosa vuoi dire? spiegati o fornisci qualche link.


È molto semplice da capire, con la pellicola, potevi contare su una gamma dinamica che ti permetteva di esporre piu facilmente le situazioni ad alto contrasto, e le immagini risultavano piu bilanciate.
Con il sensore digitale, se esponi per le luci.....tipo un cielo, sotto ti trovi tutto scuro......mentre se esponi in basso, per le zone piu in ombra, le luci le bruci completamente.
Per questo dico che i 14 stop di gamma dinamica sono del tutto teorici....daltronde basta provare a scattare una foto e vedere il risultato.....se tutto va bene sulle alte luci con il digitale ci sono piu due stop di gamma dinamica, e meno 4, esagerando meno 5 nelle ombre, ma sono stato ottimista, a lato pratico la coperta è molto stretta.
Quindi, pe adattarsi a questo pblema cosa si fa? Si espongono correttamente le alte luci, cercando di tenerle in gamma, per poi andare a schiarire le obre.....con ovvie conseguenze sul look dell'immagine.


avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:08

È molto semplice da capire, con la pellicola, potevi contare su una gamma dinamica che ti permetteva di esporre piu facilmente le situazioni ad alto contrasto, e le immagini risultavano piu bilanciate.
Con il sensore digitale, se esponi per le luci.....tipo un cielo, sotto ti trovi tutto scuro......mentre se esponi in basso, per le zone piu in ombra, le luci le bruci completamente.


io non smetterò mai di ripetere che si confonde sempre l'INPUT con l'OUTPUT MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:13

Non capisco sinceramente. La gamma dinamica è misurata non è teorica. Quel tuo vedere le ombre "tarpate" è perchè all'immagine è applicata una curva di contrasto, curva di contrasto che appiattisce la gamma dato che tutta quella che offre il sensore non è supportata dai monitor nemmeno lontanamente. Basterebbe sviluppare la foto con un profilo flat, lineare, per capire che non recuperiamo proprio nulla, è tutto lì e le info le devi saper far uscire fuori a seconda della tipologia di scatto. Parlo di sviluppo del raw ovviamente. Ci sono sensori che "recuperano" 3-4 stop nelle ombre in maniera eccellente, se non ce la fai così dubito che una qualunque pellicola possa fare meglio. Ci sono pellicole e pellicole. Di quale parliamo?
Si sta sempre a parlare di pellicola. Ma quale pellicola che ne esistevano a decine? a che asa vogliamo fare il raffronto? sono cose troppo diverse per fare paragoni come fate molti di voi in scioltezza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me