| inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:19
Ciao a tutti. Ho aperto il link ai pdf che descrivono i nuovi sensori prodotti da Sony e riportati nella news di Juza sull'argomento. Non conosco le definizioni di molte delle caratteristiche riportate od il significato nel contesto di un sensore per fotografia digitale. Questo è il documento che riporto come esempio (ce n'è anche un altro ma i contenuti sono simili): www.sony-semicon.com/files/62/pdf/p-13_IMX366AJK_Flyer.pdf Riporto numerandoli alcuni dei contenuti che vorrei provare a chiarirmi col vostro aiuto. Integrerà il testo col chiarimento fornito (se come spero ne arriveranno). Punti chiariti: 1) " ... This sensor incorporates maximum 36 dB PGA circuit ..." l'amplificatore programmabile al massimo amplifica fino a 36db il segnale; ogni 3db la forza del segnale raddoppia (o se preferisci aumentano di 1.4 volte i singoli valori di tensione e corrente) 2) " ... input clock frequency 74.25 MHz" la frequenza di clock, come per tutti i dispositivi digitali, computer compresi, è la frequesnza base con cui lavorano i circuiti, tendenzialmente una frequenza maggiore comporta qualche difficolta costruttiva in più ma aumenta le prestazioni velocistiche. 3) All-pixel readout mode * Horizontal/vertical 2/2-line binning Vertical 1/3 subsampling horizontal 3 binning Vertical 1/9 subsampling horizontal 3 binning il binning è la possibilità di usare i fotositi a gruppi, come fossero un singolo fotosito più grande, soluzione molto usata in astronomia dove i segnali sono solitamente molto bassi; binning 2-2 significa unire 4 siti a formarne uno con area quadrupla, va da se che la risoluzione totale del sensore cala di conseguenza. 4) Window readout function Lettura di una zona arbitraria del frame, in modo da poter leggerla più rapidamente. Viene usata per crop per video più rapido 5) Rolling shutter function moving picture mode Resetta i pixel linea per linea alla stessa velocità a cui li legge. Viene usato in video per simulare l'otturatore. 6) All-pixel simultaneous reset supported Serve per resettare l'intero fotogramma con un solo comando. Serve per ripulire il sensore dalla carica prima di uno scatto con l'otturatore meccanico. 7) Electronic first curtain shutter sistema in uso per eliminare lo shutter shock, qui è spiegasto bene photographylife.com/what-is-electronic-front-curtain-shutter 8) H driver, V driver and serial communication circuit on chip L'interfaccia di comunicazione prevede un comando per incremento orizzontale e verticale, più un interfaccia seriale per parametrare il sensore. 9) +27dB gain in CDS/PGA on chip Possibilità di variare il guadagno prima di leggere l'adc (variazione della sensibilità del sensore, in iso) CDS Correlated double sampling PGA Programmable Gain Amplifier CDS, quando usata nell'abito della tecnologia dei sensori digitali, è una metodologia di riduzione del rumore in cui il voltaggio di riferimento del pixel (pixel a riposo) è sotratto al voltaggio del segnale del pixel stesso alla fine di ogni periodo di integrazione. Questa tecnica permette di cancellare il rumore termico (kTC noise) associato alla "capacità" del sensore. Fonte wikipedia. Il comportamento capacitivo del sensore genera un rumore termico che viene cancellato (ridotto?) mediante la tecnologia CDS prima di essere inviato alla funzione di amplificazione a bordo del chip che ospita il tutto. 10) 16 Lane SLVS-EC interface (2 LINK) vedere qui. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 10:41
1) l'amplificatore programmabile al massimo amplifica fino a 36db il segnale; ogni 3db la forza del segnale raddoppia (o se preferisci aumentano di 1.4 volte i singoli valori di tensione e corrente) 2) la frequenza di clock, come per tutti i dispositivi digitali, computer compresi, è la frequesnza base con cui lavorano i circuiti, tendenzialmente una frequenza maggiore comporta qualche difficolta costruttiva in più ma aumenta le prestazioni velocistiche. 3) il binning è la possibilità di usare i fotositi a gruppi, come fossero un singolo fotosito più grande, soluzione molto usata in astronomia dove i segnali sono solitamente molto bassi; binning 2-2 significa unire 4 siti a formarne uno con area quadrupla, va da se che la risoluzione totale del sensore cala di conseguenza. 7) sistema in uso per eliminare lo shutter shock, qui è spiegasto bene photographylife.com/what-is-electronic-front-curtain-shutter |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 13:03
Grazie Regulus; riportate le tue risposte nel post di apertura della discussione nell'elenco dei punti chiariti; ovviamente ogni integrazione è benvenuta. Continuo a cercare per gli altri punti. Un saluto. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 13:28
Correggete ...dite meglio ... che poi riporto tra i chiarimenti. 9) +27dB gain in CDS/PGA on chip ? CDS Correlated double sampling PGA Programmable Gain Amplifier CDS, quando usata nell'abito della tecnologia dei sensori digitali, è una metodologia di riduzione del rumore in cui il voltaggio di riferimento del pixel (pixel a riposo) è sotratto al voltaggio del segnale del pixel stesso alla fine di ogni periodo di integrazione. Questa tecnica permette di cancellare il rumore termico (kTC noise) associato alla "capacità" del sensore. Fonte wikipedia. Quindi, se ho capito, il comportamento capacitivo del sensore genera un rumore termico che viene cancellato (ridotto?) mediante la tecnologia CDS prima di essere inviato alla funzione di amplificazione a bordo del chip che ospita il tutto. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 15:32
Correggete ...dite meglio ... che poi riporto tra i chiarimenti. 4) Window readout function A readout window, also known as a region of interest, defines a sub-set of the detector pixels to be read out. By reading out one window or a set of windows instead of the full frame of the detector, the speed of readout is increased and the volume of data is reduced. ... tecnologia con cui biene definito una porzione "sottoinsieme" dei pixel del sensore da leggere. Leggendo una finestra o una serie di finestre invece dell'intero frame del sensore, la velocità di lettura aumenta e il volume dei dati viene ridotto. Fonte: www.ing.iac.es//~docs/ins/das/ins-das-29/windowing.html |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 19:10
4) Window readout function Lettura di una zona arbitraria del frame, in modo da poter leggerla più rapidamente. Viene usata per crop per video più rapido (es 120p) e per avere letture più rapide dell'af in alcune modalità. 5) Rolling shutter function moving picture mode Resetta i pixel linea per linea alla stessa velocità a cui li legge. Viene usato in video per simulare l'otturatore. 6) All-pixel simultaneous reset supported Serve per resettare l'intero fotogramma con un solo comando. Serve per ripulire il sensore dalla carica prima di uno scatto con l'otturatore meccanico. 8) H driver, V driver and serial communication circuit on chip L'interfaccia di comunicazione pervede un comando per incremento orizzontale e verticale, più un interfaccia seriale per parametrare il sensore. 9) +27dB gain in CDS/PGA on chip ? Possibilità di variare il guadagno prima di leggere l'adc (variazione della sensibilità del sensore, in iso) |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 19:45
Grazie Pie11. Riportati integralmente i tuoi chiarimenti. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 19:51
Pie complimenti sei un drago. Ho letto molte cose che sapevo così così, ma non nel modo professionale con la quale le hai chiarite. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 19:53
Regolus complimenti per la preparazione. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 18:10
Riprendo questa disamina con altre 2 caratteristiche (Sensitivity e Saturazion signal) significative. (Tj=60 °C) sensitivity Typ. 5630 LSB 1/30s integration saturation signal Min. 16383 LSB Left for 0,4 s A parte quel che potrebbe essere vediamo se anche per questi parametri può esserci una spiegazione puntuale di cosa "significhino" effettivamente i valori indicati. Un saluto a tutti! |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:48
Per la sensibilità mancano delle informazioni fondamentali: le condizioni di misura.* Penso che quei valori vogliano dire la zona di linearità, che è ha come valore tipico 5630 bit meno significativi a 1/30s (classica condizione video) e la garanzia che non saturi prima di 16383 bit meno significativi con un tempo di 0.4s, che sono condizioni di lunga esposizione prima che i problemi di dark current inizino a farsi sentire. La Tj (junction temperature) e la temperatura interna del sensore, non è chiaro se a livello di fotodiodo (come penso) o dell'elettronica di acquisizione. Probabilmente è la massima temperatura a cui può lavorare il sensore, quindi la condizione peggiore. In poche parole ti garantiscono un minimo di linearità del sensore fino a 12 bit abbondati (nelle ombre), e la non saturazione (valore su quasi tutta la gamma dei 14 bit). Probabilmente i valori sono dati a un livello di fotocorrente o di intensità luminosa [nJ/mm2] dati e a sensibilità base o alla sensibilita in cui è pensato per lavorare in log. Ma non lo specificano. Peccato che non diano la saturazione in elettroni, o la sensibilità in lsb per e- o la dark current in quelle condizioni. Su altri sensori sony lo ha dichiarato anche nella brochure. * Quello non è il datasheet, ma la brochure commerciale del sensore, mancano diverse informazioni. Ps: Se vuoi saperne di più, chiedi pure. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:29
Complimenti ragazzi! Questa è "roba" che solo gli ingegneri elettronici possono capire e seguire. Bravissimi. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:38
Grazie Pie! In questi ambiti ogni approfondimento ne meriterebbe (per me) un successivo. Mi accontento di studiare (o rinverdire) pian piano un pezzettino alla volta e senza fretta! Grazie ancora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |