| inviato il 08 Maggio 2023 ore 18:13
“ Carl, domando: le "scansioni" le fai usando il pixel shift in macchina della Olympus? „ si “ Per l'aspetto, da 4:3 a 3:2 croppi in post o lo fa la macchina? „ scatto in 4:3 e poi ruoto e ritaglio in post produzione |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 18:27
Ok grazie. Devo provare meglio il mio accrocchio per scansione negativi con la Pentax K1, che ha il pixel shift in macchina come la tua Olympus. Ho fatto qualche test veloce e mi è sembrato che non facesse nessuna differenza, se non un file enorme da 160mb o giù di lì |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:42
“ Ho iniziato ad usare un nuovo sviluppo RDL prodotto da Bellini devo dire che mi sembra molto meglio del rodinal che usavo prima. foto molto meglio contrastate, grana mi sembra più grossa, gamma minore ma grigi migliori in ogni caso c'è tanta differenza tra i due DOMANDONA: sviluppo la foma 100 con diluizione 1:50e temp 20° il rdl della bellini consiglia di sviluppare la foma100 in 11 minuti anzichè 8-9minuti che consigliano per le altre marche di rodinal. per i tiraggi della pellicola io mi sono affidato ai tempi di digital truth e hanno sempre funzionato bene www.digitaltruth.com/devchart.php?Film=Fomapan+100&Developer=Rodinal&m ovvero 23minuti per iso800 MA visto che il rnd della bellini ha tempi diversi già a 100 iso immagino che saranno diversi anche per i tiraggi dove e come posso calcolarmi i tempi corretti?? o mi tocca andare a muzzo e fare qualche prova? voi cosa consigliate? „ estrapolare un tempo dai dati non è possibile, le cose non sono lineari (o con altra correlazione conosciuta). Per fare le prove ci sono alcuni metodi, dall'uso dei densitometri a valutazioni a occhio, che comunque richiedono di buttare almeno un paio di rulli nel processo. Io sto provando a usare un metodo che però comprende anche la stampa, con la scansione non saprei fare, sicuramente c'è in giro qualcuno che ne ha scritto. Fossi in te userei il vecchio tempo e poi ti regoli per le prossime volte sulla base delle luci che ottieni. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:49
Buona sera a tutti! novità! alla fine mi sono deciso e ho acquistato un macro. per l'esattezza un 30mm 3.5 olympus per le mie m43 ecco il risultato comparato al meglio che ero riuscito ad ottenere con lenti adattate con anelli prolunga VECCHIO anello prolunga e canon 35-105 FD adattato 100%
 NUOVO olympus macro 30mm 3.5
 note: -le post produzioni sono leggermente diverse -la prima immagine deriva da un high res da 50mpx mentre la secondo è ottenuta con scatto normale a 20mpx |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:56
e qui il massimo che posso fare adesso em1 mk2 scatto high res 80mpx lente macro olympus 30 3.5 chiusa a f8 iso 200
 l'immagine originale era stata scattata con canon 300n e canon 40mm stm chiuso a f8 circa pellicola foma 100 sviluppata in casa a 100 |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 18:07
Un bel salto in avanti, direi... |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 18:09
“ Un bel salto in avanti, direi... „ devo dire di si. per 179 euro al prime day. cmq non andavano malaccio anche i tubi di prolunga ma erano macchinosi. ora monto una sola lente e via digitalizzo a nastro |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 10:00
La qualità è indubbiamente migliorata, ma serve avere un file da 80 mpx che riproduce un negativo 2x3 cm? Cioè le informazioni sul negativo sono quelle, aumentando la risoluzione non penso si riesca ad estrarre altro, o mi sbaglio? |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 10:50
Paolo, cosa dici dei colori? ********************** Non lo so, ma direi che quel pervinca tenda troppo al blu. Toglimi una curiosità Carlo: questa non meglio identificata pellicola Z a colori che sensibilità ha? Perché la grana mi pare sostanziosa. E da dove viene? |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 10:57
Eh, dipende da quante informazioni sono effettivamente contenute sul negativo e quanto grande si vuole stampare. Come dicevo in un altro topic, Zeiss ha pubblicato i risultati di alcune sue ricerca sulla propria rivista online gratuita, i primi 2-3 numeri sono veramente succosi. Secondo queste ricerche, scattando a mano libera, il micromosso intrinseco di ogni essere umano impedisce di catturare dettagli oltre le 30lp/mm. Uno scanner da 4000dpi reali produce un'immagine che contiene circa 80lp/mm, sufficienti a catturare dettagli fino a 40lp/mm ed il file finale è da 20Mpx, o poco più. Dato che le fotocamere digitali sottocampionano, a causa della matrice di Bayer (o di quella X-Trans), in termini di dettagli bisogna circa dimezzare i Mpx dichiarati, quindi Calmon avrà immagini contenenti 40Mpx di dettagli veri. Se ha scattato a mano bastano ed avanzano. Usando pellicole da 100iso in giù, con un robusto cavalletto, ritardo allo scatto, presollevamento dello specchio, lenti adeguate e soggetto fermo, potrebbe superare le 100lp/mm, cosa che renderebbe insufficienti i suoi 80Mpx. Bisogna anche dire un'altra cosa: gli scanner coprono uno spazio colore più ampio dell'Adobr Rgb, mentre le fotocamere poco più ampio dell'sRgb, cosa che lo limita fortemente nella riproduzione di pellicole a colori. Per convincervene guardate le prove degli scanner in questi siti: www.effeunoequattro.net/ www.photoactivity.com/ E le prove delle fotocamere qui: www.imaging-resource.com/ |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 10:59
“ La qualità è indubbiamente migliorata, ma serve avere un file da 80 mpx che riproduce un negativo 2x3 cm? Cioè le informazioni sul negativo sono quelle, aumentando la risoluzione non penso si riesca ad estrarre altro, o mi sbaglio? „ Bella domanda. Ho fatto qualche prova molto empirica in proposito, negativi BN, stessa lente (Micro Nikkor 55 3.5 Ai-s) con macchine differenti, Nikon DF (16mpx FF) Sony A7II (24mpx FF) e Fuji X-T2 (24mpx aps-c). La Fuji è quella con il sensore "più denso" ed è quella che mi fornisce il risultato "migliore" parlando di immagine a monitor e pure stampata, formato 20x30 inkjet. Ho anche provato, necessariamente con altra lente, con una Pentax K-1 (36mpx FF) sia con scatto normale che in modalità pixel shift (stessa funzione della Olympus che usa Carlmon, sposta il sensore e fornisce un file da circa 120mb...) ma non ho notato differenze rispetto ai risultati forniti dalla Fuji. La risposta che mi sono dato è che, oltre una certa risoluzione, diciamo 36/40 mpx su FF, non sia necessario andare. Ripeto, prove empiriche, non sono un esperto, anzi... Edit, ho letto dopo l'intervento di Alex: macchina su cavalletto, otturatore elettronico, scatto remoto, nel mio caso. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 11:47
“ La qualità è indubbiamente migliorata, ma serve avere un file da 80 mpx che riproduce un negativo 2x3 cm? Cioè le informazioni sul negativo sono quelle, aumentando la risoluzione non penso si riesca ad estrarre altro, o mi sbaglio?” Infatti ! Bella domanda Io non ho idea di quale sia il limite delle foma100 Posso dirti che sulle Kodak color 200 il limite è bassissimo nel senso che subito si spappolano. E come ingrandire un file fa 2 mpx. Proverò a riscansionarne qualcuna tanto per fare la prova ma mi ricordo che già con i tubi si arriva subito alla frutta. Sulle foma100 e altre pellicole ancora non sono riuscito a raggiungere il limite. Solo una volta in cui in laboratorio avevano sviluppato con i piedi. Infatti da allora sviluppo in casa. Mi sto convincendo a fare la prova definitiva: microscopio Quando torno dalla montagna magari lo tiro fuori dalla scatola dei ricordi dell università e provo a fare un ingrandimento serio |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 11:52
Vi faccio notare che in una riproduzione, e una scansione - comunque la si ottenga - è a tutti gli effetti una riproduzione, anche i singoli granuli di alogenuro d'argento sono da condiderarsi alla stregua di particolari da registrare. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 12:04
Infatti ! Bella domanda Io non ho idea di quale sia il limite delle foma100 Posso dirti che sulle Kodak color 200 il limite è bassissimo nel senso che subito si spappolano. E come ingrandire un file fa 2 mpx. *************************** Onestamente anch'io, caro Carlo, non conosco quale sia il limite massimo di una pellicola come la Foma 100, che non sarà certo una emulsione da poter paragonare con la Rollei Retro 80S ma nel contempo è di certo infinitamente migliore di una pessima Kodacolor 200, che dall'alto, anzi DAL BASSO della sua Risoluzione minima, e di una grana a dir poco indegna non è che possa offrire chissà che grande, superba, inarrivabile qualità! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4594754 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |