RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo 35mm in casa bn e colore x neofiti parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Sviluppo 35mm in casa bn e colore x neofiti parte 4





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 11:22

Si ricomincia da qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4485523&show=15

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 16:08

Le pellicole Foma hanno dei bugiardini abbastanza ben fatti, dichiarano anche la capacità risolvente dei loro prodotti.
La sovrastimano, anche, ma il grafico c'è.

In generale dai 100iso in giù puoi contare su almeno 100lp/mm, sufficienti a campionarne 50, se il tuo obiettivo ci arriva e se ti premuri di scattare con i metodi che avevo descritto in precedenza.

La Kodak Gold, che Paolo sembra odiare, a me non era dispiaciuta, specie perché aveva dei colori molto simili alla Portra, che mi piace tanto. Al contrario la Fuji Xtra 400 mi sembrava tendere all'amaranto ed aveva un sacco di pepper grain.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 11:45

finalmente rientrato riprendo la discussione dall'ultima pagina
avevo messo questo

qui un esperimento diverso
pellicola a colori di marca z sconosciuta. che mi hanno regalato quando ho comprato 10 macchine analogiche in stock dalla germania
scaduta anno 2006

scattata con canon eos 500n e non ricordo quale lente
svuluppata in laboratorio














Paolo,
cosa dici dei colori?



Paolo
Non lo so, ma direi che quel pervinca tenda troppo al blu.
Toglimi una curiosità Carlo: questa non meglio identificata pellicola Z a colori che sensibilità ha?
Perché la grana mi pare sostanziosa.
E da dove viene?


Buon giorno Paolo,
come va? io sono già rientrato
tornando alle pellicole qui di seguito foto di quanto ho usato. come detto me le hanno regalata quando ho comprato un lotto di 10 canon eos a pellicola dalla germania

io non le ho mai sentite. ma all'epoca della pellicola avevo 10 anni
scadute nel 2006





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 11:47

Le pellicole Foma hanno dei bugiardini abbastanza ben fatti, dichiarano anche la capacità risolvente dei loro prodotti.
La sovrastimano, anche, ma il grafico c'è.

In generale dai 100iso in giù puoi contare su almeno 100lp/mm, sufficienti a campionarne 50, se il tuo obiettivo ci arriva e se ti premuri di scattare con i metodi che avevo descritto in precedenza.

La Kodak Gold, che Paolo sembra odiare, a me non era dispiaciuta, specie perché aveva dei colori molto simili alla Portra, che mi piace tanto. Al contrario la Fuji Xtra 400 mi sembrava tendere all'amaranto ed aveva un sacco di pepper grain.


Buon giorno Alex,
ho visto il tuo interessantissimo intervento. e ci tornerò a breve. mi devo leggere tutto.
intanto grazie ancora per le informazioni e suggerimenti

lo riporto qui anche per gli altri perchè è molto interessante

Eh, dipende da quante informazioni sono effettivamente contenute sul negativo e quanto grande si vuole stampare.

Come dicevo in un altro topic, Zeiss ha pubblicato i risultati di alcune sue ricerca sulla propria rivista online gratuita, i primi 2-3 numeri sono veramente succosi.
Secondo queste ricerche, scattando a mano libera, il micromosso intrinseco di ogni essere umano impedisce di catturare dettagli oltre le 30lp/mm.
Uno scanner da 4000dpi reali produce un'immagine che contiene circa 80lp/mm, sufficienti a catturare dettagli fino a 40lp/mm ed il file finale è da 20Mpx, o poco più.
Dato che le fotocamere digitali sottocampionano, a causa della matrice di Bayer (o di quella X-Trans), in termini di dettagli bisogna circa dimezzare i Mpx dichiarati, quindi Calmon avrà immagini contenenti 40Mpx di dettagli veri.
Se ha scattato a mano bastano ed avanzano.
Usando pellicole da 100iso in giù, con un robusto cavalletto, ritardo allo scatto, presollevamento dello specchio, lenti adeguate e soggetto fermo, potrebbe superare le 100lp/mm, cosa che renderebbe insufficienti i suoi 80Mpx.

Bisogna anche dire un'altra cosa: gli scanner coprono uno spazio colore più ampio dell'Adobr Rgb, mentre le fotocamere poco più ampio dell'sRgb, cosa che lo limita fortemente nella riproduzione di pellicole a colori.

Per convincervene guardate le prove degli scanner in questi siti:
www.effeunoequattro.net/
www.photoactivity.com/

E le prove delle fotocamere qui:
">www.imaging-resource.com/

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 11:50

ella domanda. Ho fatto qualche prova molto empirica in proposito, negativi BN, stessa lente (Micro Nikkor 55 3.5 Ai-s) con macchine differenti, Nikon DF (16mpx FF) Sony A7II (24mpx FF) e Fuji X-T2 (24mpx aps-c). La Fuji è quella con il sensore "più denso" ed è quella che mi fornisce il risultato "migliore" parlando di immagine a monitor e pure stampata, formato 20x30 inkjet.
Ho anche provato, necessariamente con altra lente, con una Pentax K-1 (36mpx FF) sia con scatto normale che in modalità pixel shift (stessa funzione della Olympus che usa Carlmon, sposta il sensore e fornisce un file da circa 120mb...) ma non ho notato differenze rispetto ai risultati forniti dalla Fuji.
La risposta che mi sono dato è che, oltre una certa risoluzione, diciamo 36/40 mpx su FF, non sia necessario andare.
Ripeto, prove empiriche, non sono un esperto, anzi...

Edit, ho letto dopo l'intervento di Alex: macchina su cavalletto, otturatore elettronico, scatto remoto, nel mio caso.


Buon giorno Enrico
Prova molto interessante. si possono vedere da qualche parte le scansioni?
come hai fatto a bilanciare i colori?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me