| inviato il 24 Novembre 2022 ore 17:54
Bella. Ho avuto la 20D, 40D e 400D, .... ma non ho mai digerito i rossicci e violacei Canon che invadevano irrimediabilmente ogni foto, e alla fine le ho barattate assieme ad altra roba per due D300 ed obiettivi vari da RCE dopo essere stato fulminato sulla via per Damasco vedendo le foto che faceva la D200, comperata qualche mese prima. La 5D classic invece era un altro pianeta: colori stupendi subito, bianconeri da urlo, grana eccellente e un suono allo scatto pari solo alla melodiosa sinfonia della D200. Sono sempre qui che penso di ricomperarne una ... |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 18:19
Non so se possiamo considerarla vecchia, ma per "colpa" vostra sto girando con una olympus ep3 (aspettando di trovare la prima ep1) pancake 14 f2.5 e 25 f 1.7 |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 18:32
“ Bella. Ho avuto la 20D, 40D e 400D, .... ma non ho mai digerito i rossicci e violacei Canon che invadevano irrimediabilmente ogni foto, e alla fine le ho barattate assieme ad altra roba per due D300 ed obiettivi vari da RCE dopo essere stato fulminato sulla via per Damasco vedendo le foto che faceva la D200, comperata qualche mese prima. La 5D classic invece era un altro pianeta: colori stupendi subito, bianconeri da urlo, grana eccellente e un suono allo scatto pari solo alla melodiosa sinfonia della D200. Sono sempre qui che penso di ricomperarne una ...” Sembra assurdo ma io sono andato invece esattamente all opposto D40x d80 d70s e infine d300 Con 11-16 2.8 17-55 2.8 nikon 80-200 2.8 50 1.4 nikon 35 1.8 nikon 16-85 18-200vr e altro ancora tutto originale più svariati flash etc etc E poi per errore ho preso una 5d e L ho messa a fianco alla d300… Qualche giorno dopo ho dato via tutta La roba nikon per un 5d con 28-135 is e 50 1.8 e altra roba Da allora ci ho riprovato con una d800 e 50 1.8 Ma non so cosa farci. Non riesco più a usare nikon neanche pochi minuti Estate scorsa ancora una d750 con 50 1.4 afs. Ancora il vuoto pneumatico |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:02
Ma mi mancano i flash di nikon. Il sistema nikon e fenomenale E il tasto blocca esposizione e le rotelle all incontrario di Canon E ho imparato a ragionare con gli esposimetri nikon, mentre quelli Canon sono diversi Quanti ricordi ! |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:03
Robygio grande scelta la E-P3! Io la E-P1 ce l'ho e me la tengo stretta, però una E-P3 (o una E-P2) me la voglio prendere per poterci mettere il mirino VF-3 (che comunque già uso su E-PL1/E-PM1/XZ1) Jacopo ho tutte e tre quelle macchine (20D/40D/400D) ma i " rossicci e violacei" di cui parli non ce li vedo proprio... neanche scattando in JPG... Una cosa però voglio sottolineare... la 20D anche se usata a 1600 iso ha pochissimo rumore (parlo dei RAW) Sicuramente molto meno della più recente 40D... |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:16
“ E il tasto blocca esposizione e le rotelle all incontrario di Canon „ Sulla D300 si possono invertire i sensi di rotazione e portarle alla "normalità" (non sono "al contrario di Canon"... sono al contrario di tutte le altre case!!! )... torna alla normalità anche l'indicatore nel mirino che di default indica la sovraesposizione a sinistra e la sottoesposizione a destra (!!!) |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:17
Bellissimo il racconto e l'esperienza rianalizzata con la 10D, l'ho avuta per almeno un'anno, ha un file molto vintage che inizialmente mi incuriosiva . . ma poi l'ho rivenduta e sono passato a 30D con la quale ho fatto migliaia e migliaia di scatti, nel frattempo avevo affiancato con una 50D che non mi è piaciuta e subito sostituita con 1DmkII e poi 1DmkIII. la 30D l'ho sostituita con la 5D1 che attualmente uso spesso esclusivamente in raw: 12 Mpx coi fiocchi e profili personalizzati che la trasformano letteralmente, la utilizzo anche per lavori su commissione per via della resa complessivamente equilibrata e fedele. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4050469 oltre a Canon ho avuto anch'io Nikon D7100 e D700 e D80 tutte rivendute per la D200, l'unica che resiste e convive con le mie famigerate Canon eos. un motivo ci sarà eccome: secondo me la resa cromatica. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:39
“ Bellissimo il racconto e l'esperienza rianalizzata con la 10D „ Vero... ma all'autore dell'articolo contesto la frase "the plastic-bodied D30/D60"... io la D60 ce l'ho e vi assicuro che prenderla in mano prevede "un certo sforzo"... altro che plastica! La vera plastica è cominciata con le entry level dalla 300D in poi... |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:45
“ La vera plastica è cominciata con le entry level dalla 300D in poi... „ . . verissimo. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 23:51
Quasi quasi recupero la D60 era CCD vero? |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 5:57
La D60, se si parla di Nikon, era CCD e l'ultima fu la D3000 entrambe entry level |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 7:38
A me La plastica non dispiace E se posso dire ora scatto con la eos 300 analogica che ha pure L attacco in plastica e ci monto le lenti L belle pesanti Eppure regge !!! E in plastica e talmente leggera che con il 40 2.8 e quasi una compatta Ultimo messaggio SI CONTINUA QUI www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4393542 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |