| inviato il 25 Novembre 2022 ore 9:07
Si prosegue qui ragassuoli...... Link discussione precede: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4387656&show=1 “ A me La plastica non dispiace E se posso dire ora scatto con la eos 300 analogica che ha pure L attacco in plastica e ci monto le lenti L belle pesanti Eppure regge !!! E in plastica e talmente leggera che con il 40 2.8 e quasi una compatta „ Neanche a me dispiace, quando é fatta bene. Io ho sia la sony R1 che la Olympus e410 che sono in materiali plastici, ma comunqie trasmettono un buon senso di solidità e anche di piacere al tatto. E nonostante i loro anni mon hanno scricchilamemti. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:15
eccomi! |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:36
Si la Nikon D60 è CCD mentre la vetustissima canon eos D60 è cmos. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:39
Buongiorno a tutti, ho letto la maggior parte della prima parte ed ho notato con molto piacere che siamo in molti ad apprezzare i dinosauri . Io amo molto i vecchi CCD ed ho alcuni esemplari che uso con piacere e soddisfazione per esempio la mitica D200, la D70s, la Fuji S3 pro, una grande (per le dimensioni) con un piccolo ma magico CCD da 5 Mpx la Nikon D1x, poi la mia preferita Leica M8. Ho persino downgradato la M240 (CMOS da 24 Mpx) con una M9 da 18 Mpx ma CCD! |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:54
La D1 è l'unico CCD che non ho avuto ma un giorno sarà mia , la D70s la uso attualmente per le mie uscite in famiglia ed è tra le Nikon che preferisco |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 11:03
“ La D1 è l'unico CCD che non ho avuto ma un giorno sarà mia MrGreen, la D70s la uso attualmente per le mie uscite in famiglia ed è tra le Nikon che preferisco ;-) „ la d70s bei ricordi! grande macchina! e gli zoom apsc nikon mi piacevano moltissimo. soprattutto il 16-85vr ma anche il 18-200vr talmente semplice e funzionale ed efficace da sembrare banale, cosa che non è. però il flash in camera non mi faceva impazzire |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 11:05
@Emanuel, la mia D1 la ho acquistata con imballi, tutti i documenti, istruzioni in italiano, 4 batterie originali ottime condizioni estetiche per un boccone di pane in un negozio fisico qui a Milano. Se la trovi prendila al volo, solo il rumore dello scatto ti fa sorridere dato il baccano che fa ma quando rivedi le foto (al computer non con il suo monitorino che è praticamente inutilizzabile) ti fa provare sensazioni....quasi libidinose |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 11:45
Ciao. Da felice possessore di una D200 e una D300 accompagnate da un po' di ottiche AI sono a chiedere un consiglio. Come vi comportate per la gestione delle batterie delle vostre macchine ? Carica / scarica / ricarica. Non tutti i weekend le uso e non vorrei che mi si degradino per un errato utilizzo/inutilizzo. Fabio |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 11:54
“ Ciao. Da felice possessore di una D200 e una D300 accompagnate da un po' di ottiche AI sono a chiedere un consiglio. Come vi comportate per la gestione delle batterie delle vostre macchine ? Carica / scarica / ricarica. Non tutti i weekend le uso e non vorrei che mi si degradino per un errato utilizzo/inutilizzo. Fabio „ non credo che sul lungo periodo esistano vere linee guida. il più grande nemico è l'inutilizzo cmq io con le batterie originali non ho mai avuto problemi. se le usi poco con 2-4 cariche all'anno muoiono prima so che suona strano e a volte anche io trasgredisco... ma tento di comprare batterie originali anche se costano 10 volte tanto... però poi non ci pensi per anni |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:32
... certo che vedere quel ritratto scattato con con Canon D 60 da 6.3 megapizze, e 85/1.8 a t.a., fà sorgere qualche domanda sulla "supposta" evoluzione" della Q.I. nelle "moderne" fotocamere (ed obiettivi)!!! Mannaggia! GL |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 16:00
d80, arabia saudita centrale 2011
 |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:45
“ ... certo che vedere quel ritratto scattato con con Canon D 60 da 6.3 megapizze, e 85/1.8 a t.a., fà sorgere qualche domanda sulla "supposta" evoluzione" della Q.I. nelle "moderne" fotocamere (ed obiettivi)!!! Mannaggia! GL „ Eeeehhhhh..... Qui vai a sfondare una porta aperta, su vari fronti.... Perché innanzitutto, bisognerebbe stabilire, che cosa si intende per qualità di immagine? Da cosa é data? Se é data: dal dettaglio fine; dalla nitidezza; dalla pulizia del file; dalla gamma dinamica; dalla resa ad alti iso; dal microcontrasto; dalla quasi assenza di aberrazioni, vignettatura e distorsione; possiamo dire che nell'effettivo un miglioramento c'è stato, per quello che riguarda l'attrezzatura. Ma il punto diventa: é determinane ai fini di ottenere una buona foto, dal momento che chi deve gestire tutti gli aspetti di: luce, composizione, colore ecc....é il fotografo? Lascio a voi la risposta, ma sta di fatto che se chi ha in mano il mezzo, non ha il manico, per farlo rendere al meglio, la migliore qualità di immagine, lascia il tempo che trova. Come disse Ansel Adams: "Non c'è niente di peggio di un'immagine nitida di un concetto sfuocato." |
user198779 | inviato il 25 Novembre 2022 ore 19:10
Come nel ciclismo amatoriale usano biciclette da 12/15 mila euro da 6,5 kg che addirittura sono fuori legge per fare le gare perché sono troppo leggere , la maggioranza è sovrappeso e in discesa sono delle lumache. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 19:12
Come CCD anche i. Casa Sony cene sono un po': A100 10 mega A200 10 mega A300 10 mega A230 10 mega A330 10 mega A350 14 mega A380 14 mega A390 14 mega Le ultime 3 hanno il CCD più "pompato" mai prodotto su APS-C io ho l'ultima |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |