| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 23:16
“ il problema non sono i soggetti ma il CONTRASTO della scena „ intendevo soggetto = scena. stessa cosa. soggetto alto contrasto= scena alto contrasto “ Per lavorare in questo modo devi avere il controllo completo o quasi del process, non si fa ad occhio. Potresti usare uno stratagemma tipo girnata di sole 25 iso, giornata nuvolosa 50 iso ma è una semplificazione che lascia il tempo che trova. Se pensi che il contrasto sia basso sulla scena, esponi a 50 iso altrimenti, stai a 25. „ si questa sarebbe la mia soluzione “ il Rodinal si mangia quasi 1 stop di sensibilità ... „ questo cosa vuol dire? uno stop di luci o di scuri? “ Tutto qesto spiegone per dire che: -La sensibilità nominale di una pellicola è quasi sempre almeno uno stop inferiore alla nominale -Se espongo ad una sensibilità inferiore andrò a recuperare dettagli nelle ompbre, ma devo sapere con quale tempo svilupparla, dato che non sempre trovi i dati in rete (come ho detto, sono molto personali). -Con un rullino da 36 pose, farò molta fatica a mettere in pratica tutte queste "complicaizoni" (io uso il 4x5 e diventa tutto molto più semplice, scattando una pellicola alla volta). -Se vuoi trovare delle informazioni più precise, devi scegliere pellicole blasonate (Ilford) con rivelatori ben conosciuti; facendo affidamento per esempio alla tabella che hai postato. Last but not least, non ti fidare di digitaltruth, non si riesce a conoscere la fonte delle informazioni condivise, quindi per quanto mi riguarda, meglio lasciar perdere. Hai capito ora perchè ti abbiamo sconsigliato il monobagno??? Per poterti divertire con questi tecnicismi.... quindi forse ora starai pensando che il monobagno sia così comodo, pensa a tutto lui... „ credo di aver capito cosa intendi ma onestamente mi sembra un pò fuori dal mio ambito fotografico. io sono più per la foto mordi e fuggi... mi piace l'altissimo contrasto in genere con pochissima gamma inoltre io postprocesso e stampo in digitale. quindi ho margine di correzione e manipolazione cmq ne riparliamo quando avrò fatto i primi 10 rulli tra un annetto prossima discussione: sviluppo pellicola avanzata no neofiti ma nel mezzo credo che proverò a sviluppar il colore |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 23:42
con questo soggetto ad alto contrasto ho notato che la pellicola ha tenuto anche i dettagli in luce il che mi permette di manipolare l'esposizione e sistemarla dopo magari sbaglio... ma il risultato a me sembra equilibrato se volete smanettarci condivido il file originale
 |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 8:05
Io 80iso alla Foma 100 li darei solo perché faccio il processo ibrido, se stampassi con ingranditore, sia a condensatore che a luce diffusa, non andrei mai sopra i 64iso, ma non sono nel vostro lab... Si mangia uno stop significa che sviluppa meno a fondo la pellicola, col risultato che, in fase di ripresa, devi raddoppiare il tempo di posa oppure aprire il diaframma di uno stop. Fai attenzione a considerare il processo ibrido come un "faccio quello che voglio", se l'esposizione non è sufficiente il grano non viene sviluppato e non starà sulla pellicola già prima della scansione (o riproduzione con fotocamera e lente), quindi nulla potrà tirare fuori informazioni che non esistono. A spanne, una buona scansione ti regala solo 1/3 di stop nelle basse luci, mentre è più tollerante nelle zone dense del negativo, dove puoi anche sovrasviluppare un pochino e poter recuperare dati anche nelle alte luci. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 8:11
“ A spanne, una buona scansione ti regala solo 1/3 di stop nelle basse luci, mentre è più tollerante nelle zone dense del negativo, dove puoi anche sovrasviluppare un pochino e poter recuperare dati anche nelle alte luci.” Corrisponde a quanto ho notato e dicevo nella foto sopra dove ho provato un alta gamma Il bianco del muro sopra ha preservato i dettagli. Non li ho messi tutti nella foto perché non volevo un effetto hdr Sicuramente soffrono di più le parti scure vedi griglia sopra dove il nero ha pochissimi dettagli Alex Quindi in poche parole suggerisci di sovraesporre la foma100 di uno stop soprattutto in scene ad alto contrasto ? |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 8:22
Esatto, sia perché a 100 non ci arriva, sia perché il Rodinal è uno sviluppo superficiale. Se poi ti gaserai e se ti piace pasticciare coi chimici puoi recuperare la sensibilità assottigliando la grana come faceva Patrick Gainer (r.i.p.), ovvero aggiungendo 4g/l alla soluzione di lavoro (ovvero già diluita 1:25 o 1:50) di ascorbato di sodio, ma usando la diluizione 1:50 e sviluppando per il tempo di 1:25. Non farti sgamare dai puristi, però Per inciso, io NON sono un purista... Cerca unblinking eye, riporta alcuni articoli di P. Gainer veramente interessanti, ad esempio delle semplici formule di sviluppi non commerciali create direttamente da lui (lavorava come ricercatore chimico per un istituto legato alla Nasa, un cervello esagerato). |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 9:44
“ Esatto, sia perché a 100 non ci arriva, sia perché il Rodinal è uno sviluppo superficiale. „ ma in una scena come quella sopra non avrei rischiato di bruciare i dettagli sul cemento bianco? |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 11:28
Accorciando adeguatamente il tempo di sviluppo è difficile bucare le alte luci a pellicola. Il problema fondamentale è che, a differenza del digitale, che è molto lineare e la saturazione arriva bruscamente, l'analogico ha un andamento della curva caratteristica che è logaritmico. Sul sito di analogica un utente esperto ha sovraesposto brutalmente la Tmax 400 riuscendo comunque ad ottenere risultati stampabili, perciò se sbagli in eccesso in fase di esposizione fai molti meno danni che sottoesponendo, in cui le ombre vengono irrimediabilmente perse, di qui il motto "sovraesponi e sottosviluppa". Nel dominio digitale funziona al contrario, ovvero le alte luci si perdono facilmente e le ombre si recuperano meglio, anche se a costo di rumore, quindi meglio esporre con l'istogramma a destra. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 12:41
Se scannerizzi la Fomapan 100 la puoi usare pure a 160 iso... |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:25
Ma a 160 iso avrei le ombre troppo chiuse nei soggetti ad alto contrasto o sbaglio ? Vedi foto sopra Comunque ora stiamo sparando al moscerino con il bazzoka Fatemi iniziare ad ingranare Tra L altro ancora non ho capito quanto e preciso L esposimetro della eos 500n Mi sembra meglio bilanciato della 6d e più lineare delle digitali che tendono a sottoewcporre nelle scene ad alto contrasto Ma sono impressioni di meno di 10 rulli |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:34
“ Ma a 160 iso avrei le ombre troppo chiuse nei soggetti ad alto contrasto o sbaglio ? „ Si, dipende se ti piacciono, se la foto è stata scattata di proposito in quel modo e cose simili. Se la vuoi corretta allora abbassa gli iso. “ Comunque ora stiamo sparando al moscerino con il bazzoka „ Concordo. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:19
“ Si, dipende se ti piacciono, se la foto è stata scattata di proposito in quel modo e cose simili. Se la vuoi corretta allora abbassa gli iso. „ cmq come suggerivi tu all'inizio forse preferisco recuperare un pò di ombre che le altissime luci. quindi settare la pellicola per meno di 100 iso nella solita foto sopra, le luci sul muro sono abbastanza inutili, mentre le ombre sulle sbarre sarebbero state più interessanti in questa foto sarebbe stato meglio avere più ombre ma questa è ancora di quelle sviluppate dal lab, quindi non so come l'abbiano fatta
 |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 18:24
“ in questa foto sarebbe stato meglio avere più ombre ma questa è ancora di quelle sviluppate dal lab, quindi non so come l'abbiano fatta „ complimenti al lab ... |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:59
Buone foto forse tranne l'ultima. Quello che hai rilevato è quanto sostengo spesso nelle discussioni sia sulla pellicola che col digitale; per me sempre meglio far da soli! La qualità rapidamente migliora nettamente rispetto ad un medio laboratorio o a quello online. Chiedo sempre in discussioni simili di avere nomi e cognomi di stampatori superprofessionali che ti affiancano ti danno suggerimenti e poi ti fanno prezzi stracciati; ottengo sempre risposte vaghe e , per il digitale, indirizzi del solito stampatore online. Magari, di laboratori a chilometri di distanza.Sono convinto che per il comune fotoamatore l'accesso ai laboratori che seguono grossi e affermati maestri della fotografia sia, per molti versi, proibitivo. Meglio, quindi , far da sé. Rapidamente la qualità supererà quanto siamo abituati a vedere.E ci accorgiamo che, spesso, per il passato abbiamo creduto di avere grandi risultati con le foto che ci sono ritornate dal buon laboratorio, ma, in realtà, ci siamo solo accontentati. Ma non lo sapevamo.Senza contare, ovviamente, il lato divertimento |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 13:34
Per me si può fare tutto ma i limiti sono sempre quelli -tempo -denaro -voglia Come in tutte le altre cose della vita… Ognuno le bilancia come vuole. Il problema più che altro e avere L occasione di sperimentare e provare da soli. Certe cose a parole sembrano complicate ma all fine devo dire che sviluppare un rullino e veramente una roba semplicissima. Poi la si può far diventare complicata ma almeno provare credo che sia doveroso per un appassionato di fotografia. Poi se le foto fanno pena non c'è raffinatezza tecnica che ti salvi. Infine rimango del parere che il passaggio più importante di tutti, la vera “figlia”, ragione e livella di confronto del lavoro di un fotoamatore è la stampa. Puoi scattare anche con il telefonino e non sviluppare nemmeno. Ma se non stampi e non ti confronti con un risultato fisico tutto il resto conta poco. rimarranno solo bit in una memoria elettronica senza valore (A meno che non fai L influencer e allora il canale di diffusione e confronto sarà online ma li la faccenda e la competizione sono estremi ) PARTE DUE SI CONTINUA QUI www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4407621 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |