RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 6 parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO Photolab 6 parte II





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 19:21

Se ci fai ritocco successivo col jpeg concordo, ma se è il jpeg definitivo "da archivio" va bene anche qualità 85, dal punto di vista visivo non c'è differenza con livelli di qualità più elevata...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 19:30

dipende dalle foto, se c'è un bel gradiente sul cielo o nello sfocato la compressione jpeg può fare disastri

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 20:17

@Giampaolo64

Mi riferisco al processo inverso, se mi serve un focus stacking o un HDR con PL non posso farlo allora parto da Affinity e salvo un DNG, come ho già scritto PL non gestisce i DNG a mosaico ma solo i lineari con perdita di funzioni, al pari di un TIFF quindi non risolvo il problema se non elaborando con un programma che gestisca il tutto, appunto come Affinity, ma i risultati secondo me sono di gran lunga inferiori a PL o a Capture One, non conosco Lr quindi non saprei dire.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 20:31

Conviene sviluppare i file su DP, ti crei i tiff e li unisci in affinity.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 21:02

Esatto, anch'io faccio così, sviluppo in PL poi unisco in Affinity o altro sw

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 21:50

Conviene sviluppare i file su DP, ti crei i tiff e li unisci in affinity.


Esatto, anch'io faccio così, sviluppo in PL poi unisco in Affinity o altro sw


Ok, proverò … però Affinity mi sta proprio sulle b.alle! :-P
E comunque editare più scatti in DxO e poi unirli in Affinity per fare un HDR o un focus stacking non mi sembra il procedimento più logico! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:53

E' logico, perchè sono operazioni che vanno fatte su foto già sviluppate, nessun programma fa focus stack (o panorami o hdr) su raw, prima lo sviluppa poi lo elabora. Per cui il sw di sviluppo raw deve essere il primo della catena, devi togliere rumore, aberrazioni e applicare i profili colore all'inizio della catena non alla fine.
Per focus stack faccio lo sviluppo su uno degli scatti, poi copio le impostazioni su tutti gli altri ed esporto. Per i panorami è un po' più complesso perchè espongo per le parti più illuminate e spesso ogni scatto deve sviluppato con impostazioni leggermente diverse

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 23:09

E' logico, perchè sono operazioni che vanno fatte su foto già sviluppate, nessun programma fa focus stack (o panorami o hdr) su raw, prima lo sviluppa poi lo elabora. Per cui il sw di sviluppo raw deve essere il primo della catena, devi togliere rumore, aberrazioni e applicare i profili colore all'inizio della catena non alla fine.


Con Capture One prima unisci le foto poi finisci lo sviluppo … ma anche con Aurora HDR!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 23:25

Sì perchè è un programma unico e fa tutto in modo trasparente per l'utente, ma la trafila è comunque quella, prima demosaicizza poi fa tutta la sua pipeline di sviluppo e unisce. Non può mica unire prima di demosaicizzare e correggere le aberrazioni.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 23:47

Sì perchè è un programma unico e fa tutto in modo trasparente per l'utente, ma la trafila è comunque quella, prima demosaicizza poi fa tutta la sua pipeline di sviluppo e unisce. Non può mica unire prima di demosaicizzare e correggere le aberrazioni.


Certo, d'accordo, è quello che sto dicendo da prima, un programma unico per partire dal RAW!
Partire da Affinity per andare a sviluppare in DxO è limitante.
Sviluppare in DxO e unire in Affinity lo trovo complicato e anche privo di senso … però proverò a vedere cosa ne esce fuori! Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 0:55

Non è privo di senso, dxo non fa tutto, magari tra alcune versioni, metteranno hdr e panorama.
Co1 ha anche hdr, ma non mi piace ed uso altro, ma il primo sviluppo è sempre in co1

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 0:59

Partire da Affinity per andare a sviluppare in DxO è limitante.


Così facendo sviluppi in Affinity e rifinisci in PL
PL è progettato per partire dal raw di una fotocamera quindi da demosaicizzare, una volta che hai unito gli scatti anche se salvi un DNG non è un raw è un tiff in un contenitore diverso per cui PL lo tratta di conseguenza. Non puoi pensare di fare un po' di cose poi tornare indietro e applicare il DeepPrime o i moduli obiettivi, quelle sono operazioni che vanno fatte per prime sul file grezzo uscito dalla fotocamera.
Se vuoi fare uno stack partendo da raw senza passare da file intermedi non credo ci siano altre possibilità che usare un programma che faccia tutto lui.
Comunque per me fare focus stack e panorami partendo da PL e finendo in altro programma non è assolutamente un limite e nemmeno complicato.
HDR li facevo quando scattavo in jpeg, con il raw non ne ho più sentito la necessità


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 6:58

Co1 ha anche hdr, ma non mi piace ed uso altro


Non piace neanche a me!

Comunque per me fare focus stack e panorami partendo da PL e finendo in altro programma non è assolutamente un limite e nemmeno complicato.

HDR li facevo quando scattavo in jpeg, con il raw non ne ho più sentito la necessità


Infatti proverò, può darsi sia solo un mio limite mentale! Sorriso

Ci sono delle scene con ampia dinamica oppure certe notturne dove unire più scatti è fondamentale, in certi casi partire da un singolo file è limitante … a meno che non hai i livelli, che in PL non ci sono!

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 12:31

TheBlackbird

PL v6 Demo mission complete ( alla metal slug ) altri 20 giorni.... poi si spera nel blackfriday!





Uh uh uh Ah ah ah



Tempo permettendo metto tutto qui.... ps nel forum ufficiale mi sembra annaspino.... non hanno capito come fare, poi mi domando ma perchè tutta questa diffidenza da parte dello sviluppatore winzozz verso che vuole usare la CLI, ti hanno detto voglio processare al volo pacchi di img.... allora dico io con quello che costa, o rilascia una bella GUI o di alla gente come fare!!!, "perchè, percome... che ci devi fare, si ma no, non posso dare info anzi si a metà... cosa ci passerà mai li dentro? poi il giocattolo almeno su windows si basa su quello"
di certo è che il mio Firewall quando lancio sto benedetto programma scoppia!

Al posto loro migliorerei la CLI inserendo molti altri parametri etc.. perchè appunto gli darebbe una marcia se non 2 in più. E migliorare i processi in parallelo visto che appunto, alcuni hanno dei bolidi in casa... non io, ma appunto potrebbero essere sfruttati!

Ciaoz

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 13:24

Seguo di là, senza ombra di dubbio.
Il me smanettone scalpita in modo tribale. MrGreen

Per chi vuole proseguire su DxO Photolab 6 usato alla maniera classica, ho aperto invece la parte 3:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4369748#25915680



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me