| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 19:03
Ciao a tutti, sono stato poco bene, annoiato a letto, ho scritto due righe... ho usato Autoit in quanto penso sia facile anche per chi non ha esperienza nello sviluppo ed è senza licenze a pagamento, scaricate Autoit due click e vi fate il vostro .exe, poi perchè è un pò più piacevole di uno script powershell, mi dispiace per gli utenti Mac, magari scrivo qualcosa in Python Qt5 per voi, potete farlo anche voi. Se ci sono incompatibilità con la vostra versione di Windows, magari scrivete l'errore, io l'ho concepito per me stesso Win10 64bit Photolab 6. Non sò ma io mi trovo bene, ad esempio su molte immagini dove voglio solo il Deeprime denoise lo lancio e poi fà lui, anzi vedo pure il log al volo... Per chi si fosse perso il film precedente.... Entro in DxO mi modifico una foto, poi mi creo un preset e lo salvo e chiudo, poi dal mio tool lo seleziono dalla lista e lo applico ad una folder contenente tutte le immagini che voglio elaborare. Poi per gli amici smanettoni il secondo tab è per fare i vostri esperimenti, buon divertimento, lo trovate nel mio repo git ludico! Ciaoz PS: Non ho caricato il file exe compilato per evitare poi la babele... è un virus etc... ogni cosa che voi compilate, se non acquistate una firma digitale ad esempio da Comodo etc... ovviamente non sarà annoverato tra i file sicuri, quindi eccola là che si dovrebbe fare la trafila di segnalarlo come falso positivo etc... quindi.... come scrisse nel lontano 2009 uno dei più prolifici sviluppatori free della rete che tutti conoscerete in qualche modo, nirsoft www.nirsoft.net/, ecco un articolone dell'epoca dove sintetizza meglio di me il tutto. blog.nirsoft.net/2009/05/17/antivirus-companies-cause-a-big-headache-t github.com/gerfra/DxO-Batch-Image
 |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 13:36
TheBlackbird come direbbe Homer... Mitticco, cmq tutto spiattellato facile facile spero? Corriggitimi se sbaglio. Cmq a naso passa tutto di li, DopCor, come esporti parte. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 13:52
Si l'idea era fare la guidina for dummies. Se riesco anche io a fare la mitosi. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:03
Seguo … nei limite della mia scarsa capacità di comprensione. Correggetemi se sbaglio, il vostro lavoro serve a chi deve processare molti file omogenei, non a chi deve sviluppare pochi scatti, corretto? |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:07
Corretto NoPhoto, diciamo che è utile per lo più alla digestione di grandi moli di scatti con luce più o meno costante, inquadratura omogenea, soggetto dello stesso tipo, in tutta la "collezione". Non che poi uno non possa usare il batch processing per poche foto sia chiaro ... D'altra parte la modalità batch è, un programmatore o un sistemista lo sanno bene, davvero importante nel mondo informatico serio di oggi. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:10
Bene, lo sviluppo in batch è una tecnica che uso spesso su file omogenei … anche se nel mio caso sono pochi, parlo al massimo di 30 scatti o poco poco più per volta! |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:22
È un'ottima notizia: sarebbe utilissimo come scrivevo di là un raffronto fra il tempo di elaborazione via command line di questi 30 file ed il tempo necessario via programma, con l'interfaccia aperta. Magari selezionando un threading al limite e l'uso delle opencl. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:34
“ È un'ottima notizia: sarebbe utilissimo come scrivevo di là un raffronto fra il tempo di elaborazione via command line di questi 30 file ed il tempo necessario via programma, con l'interfaccia aperta. Magari selezionando un threading al limite e l'uso delle opencl. „ Non saprei da dove iniziare! |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 21:37
Interessante ricerca, ma non trovo un'utilità pratica. Mi trovo spesso a sviluppare decine di foto ma dalla GUI mi pare banale individuare le foto simili, fare copia/incolla dei parametri di sviluppo, verificare se vanno bene poi esportare tutto insieme. Sviluppo sw con Visual Studio ma uso il c++ nativo, .net non lo conosco se non in modo superficiale. |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 11:43
TheBlackbird altervista! Qui siamo nel paleozoico, ricordi di un tempo lontano.... c'era pure Xoom di tim o virgilio!!! Cmq veniamo a noi, oggi ho chiesto a un collega, un vero capoccione, la risposta era dentro di me la ignoravo, lo proposi io anni fà! Inizio a perdere colpi. ioninja.com/plugins/pipe-monitor.html Ciaoz |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 13:35
Ciao a tutti, ho modificato l'articolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |