| inviato il 27 Novembre 2022 ore 17:43
Siamo a pag.14 preparate un seguito alla discussione. La prossima settimana se potrò condividerò qualche foto dai miei test |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 17:45
ottimo Riccardo |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 18:39
“ al prezzo di questo RF trovo l'incredibile 1.4 II che sarà anche più grosso e pesante, ma è una lente di tutt'altra caratura e con possibilità di utilizzo ben più ampie „ Dipende. Per me è più duttile l'RF che è semi macro e stabilizzato, oltre a essere piú leggero e compatto. La cosa che mi brucia di più è che i 24mm non sono così popular come i 35 o i 50mm e si farà fatica a trovare nell'usato. Da Ollo sta a 735€, sto sperando che non lo compri nessuno e che Canon abbassi i prezzi o lo inserisca in una qualche promozione. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 18:52
Il 24LII mantiene la possibilità di uno stacco migliore, che nei grandangoli è sempre una coperta corta. Quindi fa un lavoro un po' diverso, effettivamente. Ma una R5/6 con il 24RF, per riprese ravvicinate di eventi, è un mix eccellente di velocità, affidabilità (tra af e IS) e maneggevolezza. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 19:41
“ Dipende. Per me è più duttile l'RF che è semi macro e stabilizzato, oltre a essere piú leggero e compatto. „ Chiaramente sono esigenze personali. A me la parte semi-macro non interessa, l'is nemmeno. E anche se lo preferirei perché piccolo, la costruzione dell'1.4 mi farebbe, a parità di prezzo si intende, propendere per quello. Oltra al fatto che un po' mi va anche di dar contro a certe politiche Canon come il non mettere un dannato paraluce su un wide. Diciamo che c'è anche voglia di non dargliela troppo vinta su certe bassezze. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 0:02
Forse un buon grandangolare da non svenarsi e da prestazioni meglio del 24mm f1,8 RF é il Canon 20mm f2,8 |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 8:16
Ma assolutamente no. È un'ottica decisamente scarsa ai bordi ai diaframmi aperti. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 9:24
Se può bastare un f/2.8 il Canon EF 24mm f/2.8 IS è spettacolare e si trova ormai a due soldi |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 9:45
“ il Canon 20mm f2,8 „ Ne ho un pessimo ricordo Delle due, se bastasse un f2,8, andrei anche io sul 24 f2,8 IS |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 9:48
EF 24 2.8 IS è fratello del mio 35 2 IS, sono ottiche che vanno male solo per chi non ce le ha o non le ha sapute usare ... |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:13
“ Se può bastare un f/2.8 il Canon EF 24mm f/2.8 IS è spettacolare e si trova ormai a due soldi „ Esattamente quello che sto pensando io, Peppe. alla fin fine la luminosità mi piacerebbe, ma non è quella che non mi fa dormire la notte. E con il costo del 24mm IS basso e la qualità molto, molto alta anche ai bordi... |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:27
Se il 24 IS fosse stato f/2 sarebbe stato mio da anni. Essendo 2.8 ho sempre pensato non valesse la pena affiancarlo al 16-35 f/4 per solo uno stop. Ho avuto il 35 f/2 IS, ottica ottima ma non è scattato il feeling con la focale 35mm |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 12:07
Secondo DXO Lens Database, secondo me molto attendibile in tema di sharpness: - il favoloso 35/1.4 L II ha 37 - il 35/2 IS ha ben 34 - il 24/2.8 IS 32 - il 24/1.4 L II 27 - il 16-35/4 23 questo per dire che ne vale la pena di affiancarlo allo zoom, è anche molto più piccolo e leggerissimo ed è pur sempre 1 stop. Quello che non capisco più di DXO , che in passato ho sempre trovato rispondente alla realtà su questi parametri, sono i valori che attribuisce alle nuove lenti RF; innanzitutto ne ha recensite pochissime ed i livelli di sharpness sono tutti infinitamente più bassi di quelli che ho menzionato sopra: - per esempio il 50/1.2 lo riporta a 22 quando nella realtà io lo trovo nitidissimo, al livello del 35/1.4 L II |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 12:10
“ il 16-35/4 23 „ Ma questa non li pone improvvisamente su un livello inferiore di attendibilità Peppe? Ho sempre sentito dire meraviglie di questo zoom UWA L! Io francamente preferisco valutare per conto mio un po' di RAW o basarmi sulle esperienze d'uso che mi riportano utilizzatori veri, perché fidarmi di un algoritmo che misura non so quali contrasti su un jpeg o un tiff non la vedo una reference attendibile per spendere i miei soldi... Sincero? La penso esattamente allo stesso modo dei francobollini di DPReview. E purtroppo ho visto anche gente con una certa cultura scientifica, non solo tecnica in generale, aggrapparcisi per sostenere le proprie tesi. Io li ho sempre utilizzati per mostrare che una certa macchina non va male in generale, mai e poi mai li userei per spaccare il capello in 4, perché non va bene farlo con criteri non universalmente condivisi da una comunità scientifica. Cioè ciò che si fa in laboratorio con metodi scientifici standard, non con mire ideate sul posto o algoritmi di misura ad hoc, con possibili fattori decisivi che cambiano come cambia il vento: cambia il motore di demosaicizzazione, cambia l'illuminazione di una virgola, si scordano di togliere un flag ad una correzione in sviluppo... cambi la lente con cui fai la foto alle mire ottiche... giusto per dirne qualcuna. PS: ops, continuiamo di là se volete ma tanto ero abbastanza OT |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |