| inviato il 24 Novembre 2022 ore 13:04
Si, sono utili gli sweep vari già pronti, però per non rovinare le cuffie con bassi sui 3W è migliore il test tone burst, con dei tratti di silenzio più lunghi dei tratti con le note 25 Hz, i tratti di silenzio servono a non surriscaldare le cuffie. Quei test tone burst 2 anni fa non li avevo trovati sul web. Magari adesso li hanno messi su qualche sito. Inoltre i test sweep vanno fatti a volume basso, per non danneggiare i timpani, si rischia di diventare sordi se ci sono suoni o distorsioni con frequenze intorno ai 3-5 KHz con potenze superiori ai 5 mW. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 13:17
Si, infatti ho messo " a volume comodo " apposta, altrimenti ti spacchi le oreccchie, soprattutto sui medioalti.... |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 13:33
Qui ho aggiunto la cartella "Test tone burst" , si possono scaricare i 2 files delle note 25 Hz e 30 Hz. Le altre cartelle di elettronica non sono aggiornate, appena ho tempo riordino ed aggiorno anche quelle. drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3fjhPci1feTEtRzZxN1I5eWVwWn Se, aumentando il volume si sente distorsione, i motivi possono essere : A) l' amplificatore ha raggiunto il clipping ( massima potenza superata ). B) forse la membrana della cuffia è arrivata a "fine corsa", provare a premere leggermente i padiglioni della cuffia contro l' orecchio, se la distorsione scompare significa che i padiglioni non chiudono bene , passa un pò di aria attraverso le fessure o attraverso i capelli. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 13:34
“ Si puo' anche andare sul web con un browser e smanettare con uno qualsiasi dei generatori di segnale disponibili. Cosi' ho stabilito che in cuffia, ad un volume comodo, sento frequenze dai 17 ai 15.000 hz circa. E ho adeguato gli impianti al mio orecchio. „ sei sicuro di percepire i 17Hz e non piuttosto i prodotti di distorsione? Ciao Paolo |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 13:41
Non lo so... Pero' scende linearmente senza artefatti strani... |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 13:47
Mah , io c'ho una Sennheiser dei tempi di Carlo Cotica (Cudega) HD 535 Le gommepiume si sono dissolte ormai. Di solito ascolto con le casse |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 13:57
Lo sai, vero, che su Amazon te li tirano dietro i cuscinetti di ricambio? |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 14:22
Carini i test online !!! Confermo da poco sotto i 20 hz fino a circa 15.000 e ho fatto un infarto con il test Binaural Sento bene anche i Burst di Gio3000m, ascoltati con foobar2000 & wasapi attivo. Una nota: le Samson Sr850, proprio quelle ultime della lista del tizio che ha messo i test online, da 32 ohm e 27 euro in offerta hanno sverniciato le mie vecchissssssime AKG 140 studio da 600 ohm sui bassi, medi uguale, alti piu' evidenziati. Ascolto con la scheda del pc e un LittleDot MKII (OTL a valvole). |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:07
“ Lo sai, vero, che su Amazon te li tirano dietro i cuscinetti di ricambio? „ Originali Sennheiser però non li trovi così facilmente su Amazon, trovi perlopiù quelle ciofeche made in china aftermarket che durano anche meno delle originali (che di per se non durano molto neanche loro). Parlo per esperienza perchè ho anch'io delle Sennheiser, HD598SR, che fra poco saranno sostituite dalle Beyer DT 900 Pro X, e dopo un'anno i padiglioni originali si sono letteralmente disintegrati. Originali Sennheiser non li ho mai trovati, neanche su Thomann è che è un rivenditore autorizzato, quindi ero andato su quelli cinesi ma la qualità... dopo 6 mesi già si scollavano. E anche se guardi sul sito Sennheiser purtroppo non c'è una sezione dedicata ai "Spare Parts" o anche solo un listino con i vari SKU in modo da poterli trovare da altre parti. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:09
Si vero Rhoken, ma piuttosto che due sbriciolati son sempre meglio due compatibili ma nuovi.. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:12
Naturalmente, è esattamente quello che ho fatto io quando quelli originali si sono sbriciolati: li avevo pagati pure poco (15-20 €), son durati poco però erano davvero comodi seppur il suono è cambiato totalmente rispetto agli originali. Se il resto delle cuffie regge ancora (archetto compreso) e le finanze son strette vale la pena fare così, ma se le finanze lo permettono e le cuffie già danno problemi in altre parti converrebbe già dare un'occhio a qualche nuovo modello. Poi certo se si è affezionati a quel modello di cuffie per svariate ragioni è difficile separarsi... |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 12:33
seguo... una domanda, che ne pensate dell' Audiotecnica ATH-R70x ? |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 12:38
Onedream seguici sulla discussione linkata appena sopra il tuo post, questa è arrivata alla fine |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |