| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:58
Proseguiamo dalla prima parte, discussione originaria linkata nel messaggio che segue. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 20:01
Eccomi |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 20:55
Grazie a tutti per i consigli, interessanti le amiron home ma ho letto recensioni contrastanti (comodità a parte). Penso che proverò le hifiman edition xs e deciderò se tenerle o rimandarle indietro |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 20:57
Prova a guardare per le DT 1990 PRO se vuoi un suono più neutrale e analitico o per le Sennheiser HD 650 se vuoi un suono più caldo e avvolgente. Hifiman te le sconsiglio perchè a livello di qualità costruttiva e controllo qualità fanno abbastanza pena in confronto a Sennheiser, Beyer, AKG, ecc... Se vuoi delle magneto-planari serie conviene spendere di più e andare sulle Audeze, altrimenti meglio rimanere sulle dinamiche che quelle buone NON hanno nulla da invidiare alle magneto-planari. Poi dipende dal timbro sonoro che vuoi, io consiglio principalmente Sennheiser e Beyerdynamic perchè sono la rappresentazione giusta dei due timbri sonori: da un lato il timbro caldo e avvolgente delle Sennheiser che rende piacevolissimo l'ascolto (con anche il comfort TOP che hanno la serie HD5xx e 6xx, talmente leggere da non sentirle sulla testa), dall'altro il timbro neutro e analitico che ti fa sentire meglio tutti i dettagli ma può risultare più stancante l'ascolto visto che il timbro caldo aiuta a rilassarsi. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 21:15
Io non so se la qualità costruttiva delle hifiman sia peggiorata, ma le mie hifiman HE-400i acquistate nel 2015 vanno tuttora bene, hanno ancora i padiglioni originali, ed il fatto che abbiano un suono quasi identico alle Audeze LCD2 che costano il doppio mi pare positivo. Le magnetoplanari secondo me sono decisamente superiori alle cuffie dinamiche. Comunque conviene provarle, se possibile, perchè non sono leggere ( quasi tutte le magnetoplanari sono pesanti ). Ad esempio per fare sport, camminate, trekking, non vanno bene, inoltre richiedono un ampli adeguato , anche questo un pò pesante. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 21:18
Sulla qualità costruttiva delle Hifiman è un discorso un pò spinoso perchè se ci si informa un pò su vari siti, Reddit, forum, ecc... non sono 1 o 2 utenti isolati che lamentano problemi di controllo qualità. poi certo dipende dal lotto che ci si becca. Superiori alle dinamiche dipende sempre da varie cose: io di solito mi baso su quello usato dai vari studi di mixing, produzione musica, ecc.. dove le dinamiche hanno ancora la preferenza. Le magneto-planari come le elettrostatiche, e come hai detto anche tu, sono decisamente pesanti e vogliono tanta corrente che rappresentano due svantaggi in confronto alle dinamiche, e bisogna rapportarle agli effettivi vantaggi che danno rispetto alle dinamiche. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 21:29
Personalmente le userei solamente in casa, in viaggio uso le Sony wh-1000xm4 che in aereo sono comodissime con la cancellazione del suono, ma essendo chiuse dopo un po' non le sopporto e ho bisogno di toglierle |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 21:31
E allora vai di cuffie aperte o semi-aperte.. In termini di soundstage ci guadagni tanto e perdi qualcosa sui bassi, ma su quest'ultimo lato ci sono cuffie aperte che offrono bassi molto buoni per essere delle cuffie aperte. Poi sulla comodità è super soggettiva la cosa seppur qua posso darti un consiglio: informati bene da pareri su Reddit e forum riguardo alla Clamping Force delle cuffie, ovvero quanta forza e pressione esercita l'archetto sulla testa e cerca di confrontarla con quello che hai o che hai provato. E informati BENE anche sui padiglioni: non solo che siano sostituibili facilmente e trovabili come ricambi, ma anche sulla qualità dell'imbottitura e del tessuto. Personalmente ti sconsiglierei quelli che hanno il padiglione in pelle o scai perchè ti fanno sudare tantissimo l'orecchio e andrei più su quelle che lo hanno totalmente in velluto oppure scamosciato o misto tessuto e pelle. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 21:34
E le Amiron Home sono tra queste.. Cosa hai letto a riguardo che non ti convince Lordwotton? Io le ho, vediamo se riscontro quel che hai letto. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 21:34
In passato ho avuto diverse cuffie Sennheiser, anche elettrostatiche, mi sembravano ottime, ero entusiasta. Poi ho fatto la "pazzia" delle Audeze LCD2 magnetoplanari, costose, ma secondo me adatte a tutti i tipi di musica, non tornerei più indietro, il fatto di sentire tremare le orecchie a 20 Hz ( con le LCD2 ) e non sentire quasi nessuna distorsione mi pare una proprietà unica delle magnetoplanari. Le note superiori ai 25 Hz hanno ancora meno distorsione. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 21:36
Sulla distorsione quasi zero in realtà ci sono anche delle dinamiche che di distorsioni non le hanno o sono impercettibili, però sono modelli perlopiù sulla stessa fascia delle LCD in termini di prezzi sennò anche più costose. Però una volta che le prendi buone ti durano letteralmente una vita e il costo lo hai già ben che ammortizzato Anche se io personalmente sono della fazione in cui anche spendendo poco (per me "poco" si intende sotto i 300 €) si ottiene comunque tanta roba in rapporto al prezzo. E anche con l'ultimo acquisto son voluto rimanere in questa fazione spendendo non più di 350 € per la combo DAC+cuffie (DT 900 Pro X e Topping DX1) |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 21:42
www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/beyerdynamic-amiron Non escono benissimo da questa recensione. Le edition xs sono praticamente quasi identiche alle ananda come suono e non ho trovato una singola recensione negativa a livello di prestazioni. Mi preoccupa solamente la questione della comodità ma avrei fino al 31 gennaio per restituirle ad Amazon |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 21:46
Io direi di provare comunque le Amiron prima e se proprio il suono non ti soddisfa le riporti indietro e prendi le altre. Anche perchè dovresti vedere anche altre recensioni e da li fare una media se tutti sono concordi sul parere finale o meno, Reddit è una buona fonte per ciò visto che trovi dei topic di utenti in cui fanno le loro recensioni. Ma direi di guardare anche diyaudioheaven.wordpress.com/ oltre che appunto Reddit. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 21:49
“ Anche se io personalmente sono della fazione in cui anche spendendo poco (per me "poco" si intende sotto i 300 €) si ottiene comunque tanta roba in rapporto al prezzo. „ Concordo in pieno, io fino a 20 anni fa non avevo mai sentito note < 30 Hz ed apprezzavo la musica ugualmente. Quel fatto di voler ascoltare note così basse moltiplica il prezzo delle cuffie di circa 3-5 volte, non so a quante persone possano piacere quei bassi profondi così costosi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |