| inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:46
“Su nikon Rumor ipotizzano che nikon possa smettere di produrre flash....” Sara' perche' e' prossima al fallimento, certamente |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:51
Questa del syncro, mi ricorda moltissimo quella dell'utilità dei 30fps... |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:52
Angelo mi ha telefonato il loro Ceo Kazzu- to e mi ha confermato che falliscono ma prima ti consegnano la Z9 e il 100/400 |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:54
@Crilin, basta ora però. A sto giro, mi appello al buon senso che reclamate a gran voce nei vostri thread Canon. Basta. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:01
Per tornare OT... Secondo me, se le prove sul campo ed il tempo confermeranno quanto scritto nelle broscure, l'aspetto importante del dual stream è che rende possibile avere una visione ottimale senza dover utilizzare dispositivi di alto costo. Nel tempo e con il calo dei costi vedremo macchine con caratteristiche superiori, ma intanto si può scattare senza problemi anche con quello che abbiamo ora. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:10
Sempre restando OT, la butto lì. Secondo me, la tecnologia Dual Stream, probabilmente, ha comportato un costo ben più alto rispetto a quanto visto fino ad ora. L'evf della Z9, per come è concepito, credo sia una delle componenti più costose, basta, infatti, vedere anche come hanno lavorato sulla luminosità e quindi sulla GD del pannello oled. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:50
no io non penso proprio che il costo sia più alto Sicuramente costa qualcosina in più, ma i costi veri di questi prodotti sono i costi di sviluppo e industrializzazione Le linee di produzione, le parti meccaniche e il costo del personale che sviluppa sti oggetti è molto alto se si pensa che vada spalmato su volumi di produzione così piccini A livello tecnologico spero che con questo evf abbiano fatto un salto sulla dinamica riproducibile, vista la grande luminosità che ha questo piccolo monitor potrebbe esser fattibile Più che la risoluzione penso che siano fondamentali basso lag, buona luminosità, fluidità etc Son curioso di guardare dentro a questo evf per vedere se effettivamente rispetto alle ml di oggi si noti una differenza significativa o no |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 20:58
“ ma i costi veri di questi prodotti sono i costi di sviluppo e industrializzazione „ Si, proprio questo intendevo, soprattutto i costi di ricerca. “ A livello tecnologico spero che con questo evf abbiano fatto un salto sulla dinamica riproducibile, vista la grande luminosità che ha questo piccolo monitor potrebbe esser fattibile Più che la risoluzione penso che siano fondamentali basso lag, buona luminosità, fluidità etc „ Stefano, io spero vivamente, con tutto il cuore, che la futura Z8 erediti lo stesso identico mirino dell'ammiraglia. Identico nella risoluzione (che va benissimo per questi monitor di 1 cm), nella luminosità (se ne parla poco ma anche questo aspetto è innovativo proprio per i benifici sulla gamma dinamica del pannello) e nella tecnologia Dual Stream. Non chiedo molto Alla fine, si tratta solo di prendere l'intero blocco e metterlo in un altro corpo, come fanno tutti. Anche io non vedo l'ora di provare questo EVF. Fino ad oggi è stato la causa del mio mancato passaggio al mondo ml, soprattutto per la fluidità. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:39
“Angelo mi ha telefonato il loro Ceo Kazzu- to e mi ha confermato che falliscono ma prima ti consegnano la Z9 e il 100/400” Ma si, si era capito Paolo |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:48
Su una macchina meno votata all'azione invece io salirei coi mpx |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 22:11
hai ragione Alberto “ Stefano, io spero vivamente, con tutto il cuore, che la futura Z8 erediti lo stesso identico mirino dell'ammiraglia. „ Izanagi speriamo, incrociamo le dita |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 0:51
La Z8 x me m lo avrà più risoluto e forse più grande |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 0:54
Se nikon sposa Profoto divento G.. cit |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 1:01
“ hai ragione Alberto “ Stefano, io spero vivamente, con tutto il cuore, che la futura Z8 erediti lo stesso identico mirino dell'ammiraglia. ? Izanagi speriamo, incrociamo le dita ;-) „ Raffale riposati mi senbri un po confuso  |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 7:26
“ Su una macchina meno votata all'azione invece io salirei coi mpx „ “ La Z8 x me m lo avrà più risoluto e forse più grande „ Bisogna vedere se la risoluzione non funge da fattore limitante per la nuova tecnologia utilizzata. Il Quad-VGA OLED della Z9 è, con altissima probabilità, un pannello nuovo e diverso dagli altri OLED da 3.69 milioni di punti perché l'unico che raggiunge una luminosità di picco di 3000 nits. Se così dovesse essere, gestire un maggior numero di mpx (che per me è assurdo ed inutile in questi mirini) richiederebbe una maggior potenza di calcolo e quindi un processore ancor più potente di quello della Z9. Dubito (lo spero) quindi che possano aumentare in risoluzione, altrimenti i compromessi -quelli veri- ce ne sarebbero, in primis ripercussioni sulla luminosità e sulla gamma dinamica (che è uno delle tue caratteristiche attualmente più limitanti in un evf) e poi, quasi sicuramente, anche sulla fluidità della ripresa, altra nota dolente dei mirini di oggi. Sono compromessi che io non accetterei mai, soprattutto considerando la perfezione che pare (aspettiamo altri test e di poterlo provare per dare un verdetto definitivo) abbiano raggiunto con l'evf della Z9. Continuiamo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4097494 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |