| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:07
lo dico perché alcune carte/emulsioni hanno il buco di sensibilità alla luce rossa, altre alla giallo/verde, bisognerebbe vedere il datasheet cosa dice. Che emulsione è? Foma? |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:38
L'emulsione è la Adox. Si parla sempre di luce di sicurezza rossa. Devo però rileggere. Devo dire che non sono forte nella lettura delle spiegazioni e schede tecniche Come detto però le prime lastre sono venute bene, ma i tempi di lavorazione sotto la stessa lampada sono stati molto, ma molto più brevi. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:53
naturalmente non danno specifiche, dicono che l'hanno testata per 15 minuti con la loro luce. Direi che sì, l'unica è velocizzare la lavorazione... |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:57
Una delle prossime sere rifaccio il lavoro prevedendo tutte le precauzioni possibili per minimizzare l'esposizione alla luce rossa. Avrei però dovuto pensarci... cioè, a dire il vero ci ho pensato, ma ho valutato che non ci sarebbero stati danni vista la lontananza della lampada e il fatto che è rivolta verso il soffitto. Infatti faccio fatica a lavorare perché ci si vede ben poco. Ho decisamente sbagliato la valutazione. Mi dici che l'hanno testata 15 minuti, io ci ho lavorato 5 volte più a lungo, e poi non è la stessa lampada. Grazie per il supporto tecnico! |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 14:01
W il progresso, W la fotografia digitale. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 14:41
Il mio amico e fisioterapista andava in giro per boschi e sentieri in rampichino e ora ci va a cavallo. Mi dice che si diverte di più |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 14:53
Io, che sono pigro faccio da campo base. ... e non mi stanco. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 15:17
Lo scopo non è quello di evitare di stancarsi, ma di divertirsi. La fotografia digitale va bene quando non si ha il tempo di dedicarsi alla parte "pratica" preliminare, e ci si diverte a stare incollati al monitor di un PC. Oppure quando si vogliono risultati rapidi e sicuri. Bisogna anche avere sempre nuovi soggetti, ma questo vale per tutti, sennò la cosa diventa noiosa. In quello che faccio io c'è della sperimentazione (su tecniche parzialmente antiche), c'è della manualità, c'è l'incertezza e c'è la sorpresa, ma soprattutto... NON c'è il PC |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 0:05
Ciao a tutti, Sopravvissuto alle festività mi sono rimesso al lavoro... che faticaccia... sto buttando una marea di tempo: prove su prove, molto scarto, ma pian pianino inizio a capire i concetti base: - ISO = 0.5 - luce solare diretta: VIETATA - latitudine di posa = 0 stop |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 17:12
qui si comincia a fare sul serio ... la strada è lunga ed impervia ... una volta affinato il tutto sarà estremamente gratificante. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 17:24
Sì ma, cari miei... Oggi sono andato alle "Bolle" con la folding grande da 30x30 cm. Caricando gli chassis ho rotto una lastra, sul posto un'altra si è sganciata all'interno, quindi foto nera. Riassumendo, su 5 lastre: una rotta, una nera, una sovresposta e due OK... almeno così sembra La luce comunque era piatta che più piatta non si può. Forse la sensibilità è ISO = 1 (e non 0.5 come scritto sopra). Difficile dire con certezza. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 18:18
e ti lamenti ??? 2 su 5 !!! quando faccio un rullino da 36 se ne vanno bene un paio è grasso che cola. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |