JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie per il Link. Grazie per le spiegazioni. Come filtri di contrasto ho i Foma (al momento potevo comprare quelli e non quelli ilford). Proverò allora partendo da un filtro "standard". Ora non ricordo le gradazioni, comunque ce ne sono due gialli, 2 rosa/viola e 2 viola. Da come ho capito possono essere accoppiati due dello stesso colore per aumentare il contrasto se 1 non basta.
Un'altra prova con contrasto forte utilizzando il filtro viola magenta. Ci siamo quasi con il risultato che speravo, cioè un contrasto forte e ombre chiuse. Avrei gradito le alte luci meno luminose. Avrei dovuto usare un filtro più leggero e allungare il tempo di esposizione, oppure mascherare le aree scure?
Regola generale, ma da adattare alle situazioni: coi filtri controlli i toni scuri, con il tempo di esposizione controlli le luci. Ma un buon provino scalare aiuta tantissimo
@Paolo: nel mondo analogico i bugiardini sono importanti, i filtri foma funzionano così
2xY Extra soft (gr. 0) Y Soft (gr. 1) M1 Special (gr. 2) Senza filtro Special-Normal (gr. 2,5) (Questa soluzione è sconsigliabile in realtà per i motivi che dicevo) 2xM1 Normal (gr. 3) M2 Hard (gr. 4) 2xM2 Ultra harh (gr. 5)
Se volevi chiudere di più le luci vuol dire che il filtro che hai usato era troppo contrastato, perché il contrasto è dato da quanto "in fretta" annerisce le ombre in base al quanto "in fretta" le luci vengono abbassate
user198397
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 9:31
Bene. Quindi posso partire con 2 M1 che sarebbe un contrasto "normal" (gr3) o comunque 1 solo per avere un grado 2 di contrasto. Esatto?
Esatto, quando uso i foma parto sempre da 1xm1 su pellicole a bassa sensibilità o 2xm1 su carte ad alta sensibilità
Ultimamente mi trovo abbastanza bene anche con la stampa splitgrade, tutto sommato quando un po' si padroneggia la tecnica la trovo più semplice da applicare
“ mi trovo abbastanza bene anche con la stampa splitgrade, tutto sommato quando un po' si padroneggia la tecnica la trovo più semplice da applicare „
Esatto ... i puristi stampatori arricceranno probabilmente il naso perchè in termini puramente tecnici la splitgrade non è, secondo loro il massimo. Al contrario i risultati sono molto buoni e l'applicazione è intuitiva e di facile applicazione ... ecco perchè scrivevo qualche post sopra di buttare un occhio sulla tecnica di stampa splitgrade
Personalmente credo sia un po' più macchinosa della stampa classica, ci sono molti punti dove si rischia di fare casino e se lo si fa la cosa peggiore è che non ci si accorge dove si ha sbagliato. Per cominciare non userei sicuramente quella, con i filtri si raggiunge lo stesso risultato ma è più facile individuare gli errori
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.