user92328 | inviato il 27 Agosto 2021 ore 0:13
Ma comunque, l'errore più grande è quello di voler tirare delle conclusioni definitive facendo comparate su una singola situazione di scatto, quando sappiamo che con la fotografia ci si imbatte in miriade di circostanze diverse, spesso uniche e irripetibili dove un iper dettaglio è l'ultimo dei fattori richiesti per restituire una bellissima foto...... Poi, fare il paragone con la stampa oggi che siamo in piena era digitale, beh per me lascia il tempo che trova... Sempre per me quello che conta è quello che si vede a monitor, la stampa ormai è solo un capriccio per pochi estimatori, tra qualche anno tutti tappezzeranno le stanze con monitor ultra piatti dove gireranno migliaia di foto, altro che stampa su carta... Io la vedo cosi.. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 1:21
@salvo Carta da parati oled Addio imbianchini |
user92328 | inviato il 27 Agosto 2021 ore 1:42
“ Carta da parati oled Addio imbianchini MrGreen „ Esatto.... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:09
Tutto quello che volevate capire sul Foveon Merrill e non avete mai osato chiedere lo trovate qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4014593 Coperta indirettamente anche la serie Quattro. Adelante Pedro con juicio, come scriveva don Lisander! |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 14:09
“ Sempre per me quello che conta è quello che si vede a monitor, la stampa ormai è solo un capriccio per pochi estimatori, tra qualche anno tutti tappezzeranno le stanze con monitor ultra piatti dove gireranno migliaia di foto, altro che stampa su carta... „ Io la penso diversamente. Intanto perché sono affezionato alla carta stampata, anche per ragioni di età. Ma anche (e soprattutto) perché quello che si vede a monitor ha una variabilità troppo alta: si va da chi guarda le tue foto su un monitor professionale e le scruta magari al 100% (cosa deprecabile: mica ho fotografato per far vedere le mia foto a pezzetti) a chi invece le sbircia formato francobollo su uno smartphone (cosa altrettanto deprecabile, con tutta la fatica che ho fatto per curare i dettagli...) con tutte le distorsioni cromatiche del caso e con tutti i rimaneggiamenti che l'IA fa e farà sempre più in futuro per ottimizzare la riproduzione al device in uso, cosa che forse (forse...) andrà bene per le foto dei nipotini scattate dal nonno con lo smartphone e visualizzate su un altro smartphone dalla nonna, ma di sicuro non va bene per rendere giustizia a chi, per una singola immagine, fa magari un'oretta di PP, o anche più. La stampa invece è quel che è, è fatta come l'ha voluta chi ha scattato. E vale, più o meno, anche se non si stampa in proprio. Se mando a stampare un fotolibro con le mie foto lo faccio vedere agli amici solo se quel che mi arriva corrisponde a quel che volevo quando ho scattato. Magari non al 100%, ma fosse anche al 95% vuol dire che quel 95% mi sta bene e chi vede le foto vede quel che volevo fargli vedere, bello o brutto che sia. Per cui per me la stampa ha ancora il suo bel perché, dire che è finita sarebbe come dire che, siccome ci sono la fotografia e la grafica digitali, nessuno disegnerà o dipingerà più. |
user92328 | inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:32
“ Io la penso diversamente. Intanto perché sono affezionato alla carta stampata, anche per ragioni di età. Ma anche (e soprattutto) perché quello che si vede a monitor ha una variabilità troppo alta: si va da chi guarda le tue foto su un monitor professionale e le scruta magari al 100% (cosa deprecabile: mica ho fotografato per far vedere le mia foto a pezzetti) a chi invece le sbircia formato francobollo su uno smartphone (cosa altrettanto deprecabile, con tutta la fatica che ho fatto per curare i dettagli...) con tutte le distorsioni cromatiche del caso e con tutti i rimaneggiamenti che l'IA fa e farà sempre più in futuro per ottimizzare la riproduzione al device in uso, cosa che forse (forse...) andrà bene per le foto dei nipotini scattate dal nonno con lo smartphone e visualizzate su un altro smartphone dalla nonna, ma di sicuro non va bene per rendere giustizia a chi, per una singola immagine, fa magari un'oretta di PP, o anche più. „ Ma guarda che tutto questo vale anche per la visione a monitor, alla fine quello che conta è il risultato finale.... Quando mandi in stampa una tua foto, per caso non ti aspetti che corrisponda a quello che hai creato a monitor..?? quindi perchè metterlo su carta quando si può avere uno o più monitor da 32 a 55 pollici al muro dove fai girare tutte le foto che vuoi.....?? “ La stampa invece è quel che è, è fatta come l'ha voluta chi ha scattato. „ Lo stesso vale per una foto lavorata ed esposta a monitor.. “ Se mando a stampare un fotolibro con le mie foto lo faccio vedere agli amici solo se quel che mi arriva corrisponde a quel che volevo quando ho scattato. „ Lo stesso vale per una foto post prodotta e poi esposta a monitor, con in vantaggio che a monitor fai girare tutte quelle che vuoi ed è retroilluminato e te li godi H24, la foto su carta se non gli dai una buona fonte di luce non sono apprezzabili e per tenere migliaia di stampe ci vuole un armadio...... Una foto digitale è eterna per davvero, basta solo ricopiarla su hd di ultima generazione.......... “ Per cui per me la stampa ha ancora il suo bel perché. „ Sono felice per te, ed è chiaro che sei uno di quei pochi estimatori della foto stampata.... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:45
Pochi non direi … anzi Io una mostra di foto a monitor non vado a vederla… perché non mettono monitor professionali La stampa resta secondo me L ultimo anello della catena ma per questo non meno importante C è un mercato enorme di foto stampate soprattutto d autore e continuerà così … |
user92328 | inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:52
Si Gobbo, però bisogna distinguere il foto amatore che fa le foto e poi le stampa e la signora della porta accanto che compra il quadro da appendere nel salotto in cucina, che può essere una foto come anche un dipinto... Il foto amatore(estimatore) che stampa le sue foto è sempre più sul viale del tramonto... che è cosa diversa dal professionista che ti fa la mostra, quello è un artista che espone le sue opere, è un altro discorso... Ma già basta pensare ad anni fa quando si usava il rullino che tutti stampavano le foto che facevano, anche con le usa e getta, poi con l'avvento del digitale la stampa su carta si è ridotta drasticamente, e piano piano sarà soppiantata, non dico totalmente perchè il collezionista non morirà mai, sempre di più.... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:07
Ho capito. Ma parli di noi appassionati, o di chi le foto le guarda su smartphone? La foto va apprezzata su carta, senza se e senza ma. Altrimenti retroilluminata, mi pare di vedere una dia... |
user92328 | inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:22
“ La foto va apprezzata su carta, senza se e senza ma. „ Bah per me è l'esatto contrario... Qua in questo sito è chiaro che ancora ci sono alcuni che stampano, ma se li contassimo...??? 4 gatti... “ Ho capito. Ma parli di noi appassionati, o di chi le foto le guarda su smartphone? „ No, parlo che prima tutti facevano sviluppare le foto perchè ovviamente era l'unico moto per vederle, quindi se prima il 100% di chi faceva una foto la stampava, ora che possono essere, il 10%..? forse anche meno... “ Altrimenti retroilluminata, mi pare di vedere una dia...MrGreen „ Una foto se è ben lavorata è bella sia a monitor che su carta, solo che il monitor ha tutti quei vantaggi che ho descritto sopra... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:34
Punti di vista. Su un monitor, sembra sempre di guardare la TV. Una foto, per me (prima che lo sottolineate ), una foto è stampata. Altrimenti trattasi di immagine... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:00
La penso uguale! |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:06
Anch'io. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:12
@salvo Accetto il tuo punto di vista, ma la realtà di piccolo studio fotografico che ho a Roma, mi fa pensare proprio il contrario. A studio da quando abbiamo inserito le stampe fotografiche tra i servizi extra, prima fornivano solo il fine art, è venuta molta gente, dalla sciura Maria con le foto nel telefonino del pronipote, a ragazzini che volevano stampare foto loro con gli amici. In mezzo di tutto. La foto stampata ha ancora il suo perché a prescindere dalla filosofia con la quale si approccia. Forse ancor di più oggi che di foto se ne fanno a migliaia ma si perdono nei meandri del Cloud o delle partizioni degli hard disk.. Una foto stampata anche così così rimane li, nel cassetto, sul muro, nell'album e se anche prendesse dominanti bizzarre sarà una fotografia xhe che è stata scelta selezionata ed agognata... Non si dimenticherà dopo averne vista un'altra a monitor. Te lo dico non per studio statistico, ma quando vedi venire 14enni a far stampare anche solo foto fb o wa a volte con compressioni inaudite, due domande uno se le fa, calcolando che potrebbero scambiarsele, vedersele a monitor o tv come e quando gli pare... Però le stampano |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:18
“ La foto stampata ha ancora il suo perché a prescindere dalla filosofia con la quale si approccia. „ +1 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |