| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:37
Otto. Gia fatto. 2 volte nel 2018 nel miglior studio stampa di Londra con verifica in post di due designer pro e in stampa di un esperto per verifica output. 50mpx vincono per crop a dettaglio. Il problema non è il dettaglio . In A1 il foveon vince visto da insieme per croccantezza e pulizia, il Bayer richiede interventi sostenuti che facilmente portano ad un difetto tipico fastidioso già nella visione ad insieme, ovvero lo sharpening da chiarezza per stampa, fatto con vari metodi su PS, da software esterni.. è sempre quello. Io lo odio e molti qua già ne abbondano a video, in stampa il foveon proprio per le sue caratteristiche di croccantezza senza doppie linee ha una piacevolezza superiore e di molto rispetto al digitale Bayer . Poi.. io sarò cieco, quello che dico è un insieme di cappellate e chi mi era vicino allora è un dilettante, stupido o incompetente, probabile. Intanto a casa ho metà delle stampe da foveon e ogni volta che apro la scatola A2 dove le conservo SORRIDO per la combinazione baritata/Merrill. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:42
Uly perdonami ma la “croccantezza” è una grandezza aleatoria, soggettiva come lo sfocato. Comunque ora che hai lenti al top anche su bayer, tra l'altro anche con microlenti ad hoc, potresti riproporre una prova aggiornata. Aldilà delle polemiche, potrebbe essere interessante ad esempio confrontare la resa del 40 nokton su Leica ed a7rIII (ancora al top tra i FF) con la dp2m. Tra l'altro, i sw di elaborazione sono migliorati tantissimo e la nitidezza si può dare in modo molto meno “distruttivo” che in passato. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:45
@Canti del Caos, grazie mille per le dritte. Farò come mi dici! P.s. non conoscevo quello scrittore, vedrò di rimediare questa pecca! @Paco68, ti chiedi cosa stai a perder tempo qui. È la stessa domanda che si è posto un mio carissimo amico nonché maestro di camera oscura. Che tu conosci bene. La risposta è stata che ha deciso di cancellare l'account. @Nessunego, sarebbe la cosa migliore ma molti su questo forum sono leoni da tastiera e si sentono sicuri solo se tra loro ed i propri interlocutori esiste un monitor e qualche centinaio di km... |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:47
Tutto messo in conto..Otto, fammi rientrare.. Ricordo che parte della grandezza del Merrill sta anche nelle lenti ad hoc. La dp1 che ha una lente solo ottima ( la stessa della gr che sfonda le mtf) e quindi non perfetta ai bordi e non sempre emerge. Salite alla dp2 e dp3 e il 30mm e il 50mm che montano è commovente. Così tanto che si vede lo stacco con la dp1 e che fa riflettere su quanto sia merito anche del vetro oltre che della indubbia tecnologia. La dp0 delle quattro fa lo stesso rapprentando il miglior 14mm (21 relativo) aps mai fatto.. una cosa impressionante. Posso dire che SOLO oggi col voigtlander Ultron 28 F2 vedo una resa paragonabile ma su full frame per qualità estrema da bordo a bordo. PS.. ricordo cmq .. in stampa c'è qualcosa di diverso che mi piace di più. I confronti a schermo non bastano, servirebbe a tutti un 32 4k e visualizzare le foto a pieno schermo senza ridimensionare o croppare. Forse li si vedrebbe ciò di cui parlo. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:49
Personalmente stampo sempre in formato A3 o A3+ file della DP2 M, GRII, Leica M8 e M240 e Canon 5d mark iii. La post è sempre la stessa (in b&w) e posso dire che, si, in stampa si distingue chiaramente il Foveon. PS: ho letto tutti i post, ma credo di non aver letto la cosa più importante e cioè che il Foveon non si "inventa random" i colori. |
user224466 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:50
“ Comunque ciò che hai scritto è totalmente sbagliato. „ In effetti... “ Ecco perchè a volte mi chiedo a chi me lo fa fare di perdere tempo qui.... „ Paco68 stai ad altri livelli... qui non è per te... ci mancherai... Buon ferragosto a tutti, ci si rivede ad anno nuovo |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:51
Sul discorso colori, con Raamiel abbiamo provato a regolare i dng di kalpanika con i Cobalt e la cosa non era malvagia.... L'output diventava coerente con i limiti appunto di kalpanika... Ciao Guidobaldo della madonna incorporata |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:56
“ In A1 il foveon vince visto da insieme per croccantezza e pulizia, il Bayer richiede interventi sostenuti che facilmente portano ad un difetto tipico fastidioso già nella visione ad insieme, ovvero lo sharpening da chiarezza per stampa, fatto con vari metodi su PS, da software esterni.. è sempre quello. „ L'abusato cursore chiarezza, che sono d'accordo fa molto spesso più danni che altro, agisce su un raggio piuttosto grande. Quindi può correggere una mancanza di contrasto dell'obiettivo su frequenze basse, ma non c'entra niente con le differenze Foveon/Bayer che sono a livello di pixel e si vedono a livello di singolo pixel o poco più. Se con un sensore Bayer hai sentito la necessità di aggiungere chiarezza per eguagliare il Foveon, vuol dire che l'obiettivo non era all'altezza. Ma poi cosa sono le doppie linee? Non saranno mica gli aloni da sharpening? Quelli sono un difetto di PP, prova la soppressione degli aloni di CO. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 14:00
Rolu, sono davanti un Disney store in attesa dentro un Westfield. Non mi metto a citare trattati e mi rompo a descrivere i metodi. In stampa ci sta un processo di ottimizzazione che passa dalla scomposizione in luminanza, processi a più passaggi su ps a routine AI di due dei migliori produttori che oggi fanno miracoli. Anche con quello non hai quella piacevolezza. Non sto a disquisire ancora su questo, la mia opinione è questa... Se non leggete cosa scrivo sorry E non fatemi da tutor.. |
user92328 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 14:55
Qua sotto si vede quando la piccola dp2M le prende dal 58mm Helios di 7ima generazione(considerato il più nitido degli Helios)... il tutto montato su una a7 liscia da 24Mpx, quindi, se la stessa prova la facessi con lo stesso helios montato sulla a7r2 per poi ridimensionare il file da 42mpx a 16mpx come giusto che sia, praticamente, ancor di più, non c'è proprio storia.... Però, continuo a ribadire che, la merrill in certi ambiti eccelle moltissimo e per quel che costa e per quel che pesa/ingombra la si può tenere come fosse un'ottica a se... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3478445 |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 15:07
Salvo ci deve essere un errore di maf e rifai la prova di giorno, quella non é una resa Merrill |
user92328 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 15:08
“ Comunque, se volete, impostiamo una bella prova di stampa. Di foto fatte in contemporanea oramai in archivio ne abbiamo, facciamo sviluppare la Sigma ad uno “che ne sa” (non voglio imputarmi particolari abilità) ed il bayer da chi se la sente. Poi pubblichiamo dei crop formato 15x20 corrispondenti ad una stampa A2 e mi offro di farli stampare ad uno stampatore professionista, così eliminiamo la variabile manico in stampa, li fotografo a pieno frame e vediamo chi ne individua subito le differenze. „ Bella idea.....! Però se proprio vogliamo sognare in grande, il massimo sarebbe vedersi TUTTI dal vivo dove ognuno porta il suo PC ed il suo materiale comparativo da mostrare, e cosi si eviterebbe l'eventuale problema di una gestione diversa di luci e colori dettata da monitor diversi e sopratutto, si deve arrivare a mettere un punto definitivo su questa storia eterna tra Merrill vs Resto del Mondo... “ Salvo ci deve essere un errore di maf e rifai la prova di giorno, quella non é una resa Merrill „ Difficile ci sia un errore di maf, ho fatto diversi scatti ed erano tutti cosi.... (comunque, rifarò la prova, sono curioso di confrontarla con la a7r2..) Di giorno sappiamo che con molta luce la Merrill da il meglio di se... Per esempio, la merrill è strepitosa in still life, ma non solo...... da evitare controluce, poi bene o male va bene... |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 15:32
“ @Paco68, ti chiedi cosa stai a perder tempo qui. È la stessa domanda che si è posto un mio carissimo amico nonché maestro di camera oscura. Che tu conosci bene. La risposta è stata che ha deciso di cancellare l'account. „ Oddio.... ma stai parlando di Domenico? Sono stato in ferie utlimamente e non leggevo più il forum.... lo sentirò su whatsapp..... Otto, mi ricordo che avevo stampato due 10x15 di due tuoi file scattati con 5Dsr e 1dx (50 vs 18) che simulavano un A2 e non c'erano differenze. Se parliamo di sensori bayer, se parliamo di frame intero, avere una 24MP o una 50MP fino ad A2 non produce differenze, provare per credere. Forse.... e dico forse.... su alcune carte con alcune immagini molto dettagliate, se vai col lentino, qualcosa vedi..... Diverso è il discorso del merrill.... dove però le differenze non vanno ricercate nelle linee ma nelle texture delle superfici, quelle a pattern fitto. E ripeto per l'ennesima volta che non stiamo parlando di più o meno dettaglio, ma di una resa DIVERSA, non migliore, non peggiore, solo DIVERSA, che può piacere o no. Giusto per chiarire la posizione una volta per tutte, visto che siamo al post di chiusura. |
user92328 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 19:10
Una fotina con la dp2M, sbagliata come composizione in fase di scatto e che francamente ancora la debbo completare per altri aspetti, però penso di poterla recuperare/utilizzare, ma intanto si intravedono le caratteristiche del foveon, anche se la PP che c'è dietro influenza molto di più...... Per chi non riesce a vederla in HR, basta scaricare il file con il semplice salva con nome dalla foto ingrandita, oppure trascinare la foto sul desktop, sempre a foto ingrandita.. Di still life ne ho fatto pochissimo, però con la merill mi intriga di sperimentarlo in futuro...
 Qualcuno che apre il proseguo...?? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |