| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 8:49
"ha ancora un mercato con i prezzi in crescita" probabilmente perchè il CCD è diventato un mito leggendario. Personalmente lo apprezzo dalla mia prima mitica D70 |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:19
Da bravo accumulatore seriale, e fresco nikonista, da oggi dovrei avere una D200 presa con meno di 2000 scatti, quindi entro nel club Ho già qualche ottica Nikkor manuale ma a partire dal 28mm, visto che è aps-c, lato grandangolare dovrò cercare qualcosa. |
user198779 | inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:57
Se interessa c'è anche la nikon coolpix 7100 con ccd io ce l'ho e si vede la differenza. Vedi foto pettirosso mia galleria gennaio 2012. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 11:28
Nella vetrinetta delle vecchie glorie ci sono nell'ordine: D50, D200 e D700, sono ancora tutte in grado di fare buone foto ma confesso di usarle raramente, giusto qualche scatto di prova per controllare che sia tutto in ordine. Per quelle che è la mia esperienza con queste fotocamere mi pare che, a parità di settaggi, la resa colore migliore in jpeg sia a favore della D50, più brillante e con dei rossi magnifici, il raw migliore è certamente quello della D700 e mi pare scontato mentre, quello che apprezzo maggiormente nella D200 è la resa in b&n, dove il CCD tira fuori una grana meno digitale del CMOS e che, personalmente, trovo più piacevole. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 16:07
“ visto che è aps-c, lato grandangolare dovrò cercare qualcosa. „ Io sto provando sulla D200 il sigma 12-24 Dg hsm( prima serie) e devo dire che va veramente bene, diventa un 18-35 o giù di lì, certo è un pochino buio, però non si può avere tutto. Ho provato anche l samyang 14-2.8, che sul FF è ottimo, sulla d200 non mi ha convinto per niente |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 17:39
“ visto che è aps-c, lato grandangolare dovrò cercare qualcosa. „ questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_18-55dx_vr garantisco che va bene, molto più di quanto si possa immaginare. Nella mia recensione parlo del 18-105 come scelta preferibile, ma la copia che ho in mano, che è differente da quella recensita, li sotterra tutti non prendere il 18-70 perché ai lati come nebulosa sembra quella di Orione, dicono che il 18-140 sia meglio, ma non lo conosco |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 17:48
Occhio alla D200: ottiche meravigliose sulla D700 diventano poco significative sulla CCD, e viceversa. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 18:09
Grazie Gsabbio, lato 28 equivalente lo tengo in considerazione. Conoscete qualche 14-15 decente (equivalenti a 21-24 su FF) ? |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 18:40
Ultimamente mi sono imbattuto su un tokina 11-16 e ne parlano bene... Ma non ho approfondito |
user198779 | inviato il 02 Febbraio 2022 ore 19:00
Parte IV 9000 visite non male |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 22:11
@Daunio: ce l'avevo sulla Canon 5D old. Bell'obiettivo, pesante e ben costruito, copriva anche l'ff fino a 13mm, pero' OCCHIO che nella prima versione originale per Canon il flat che comandava l'attuatore del diaframma aveva un difetto congenito che con il movimento dello zoom finiva per spezzarsi, il mio l'ho rottamato per questo motivo. Per cui, se trovi la prima versione per Nikon, quella con l'autofocus a vite, e' quella con meno elettronica in assoluto, e dovresti essere sicuro che duri all'infinito. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 22:54
l'attuatore del diaframma in nikon dobrebbe essere meccanico, no? |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 0:22
Pensavo solo gli E fossero elettronici |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 7:00
Scusate la divagazione, ma anche su G e AFS c'è la leva dell'attuatore. Non ho smontato mai un AFS ma non mi sembra ci siano motori che comandano il diaframma, ma solo un link meccanico, giusto o sbaglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |