| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:34
@sanguigni: VEDERE !!!! |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:35
@robertov il 3,5 invece non e' granche' ad infinito |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:36
“ Domanda, un buon 28mm da consigliare? Non necessariamente "veloce", anche f/3.5 andrebbe bene, utilizzo in piena luce per paesaggio ed architettura. Sarebbe bello invece avere poca distorsione. „ Di 28 ce ne sono parecchi in giro. Quando ero in Nikon usavo il 28 3.5 ai ma nei controluce non brillava perché senza un buon trattamento antiriflesso. Se vuoi un konica Hexanon hai due possibilità: - 28 3.5 con 7 elementi 7 gruppi, diaframma fino a f/16 - 28 3.5 con 5 elementi 5 gruppi, diaframma fino a f/22, più piccolo e leggero. Entrambe le versioni hanno 0 (zero) distorsione. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:51
Voi mi fate spendere un botto di soldi,... è meglio che non apro più questo 3d |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:53
“ Pazzesco ragazzi, la D200 che doveva arrivare tra il 4 Maggio e oltre, è appena stata consegnata MrGreen...che cxxo Festeggiamo MrGreen „ alè! bene! |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:57
“ @robertov il 3,5 invece non e' granche' ad infinito „ però il 55mm/3,5 in macro (a diaframma molto chiuso) è un pelo superiore.... li avevo confrontati qualche anno fa e avevo notato questa piccola differenza. Fa impressione comunque la resa dell'f2,8 nelle riprese normali, ottima anche la resistenza al controluce |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 12:05
“ Probabilmente i migliori 28 Nikkor vintage sono l'f/2.0 (sia AI che Ai-S) e l'f/2.8 AI-S „ Ma a che prezzo? Costicchiano eh, soprattutto l'f/2. Io, per esempio, sto cercando un Konica Hexanon AR 35 f/2 ed è introvabile. Sulla baia in Giappone te lo vendono a 350€ esteticamente perfetto ma otticamente con problemini tipo “puntini di fungo interni”, un po' di “tiny haze”. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 12:10
Confermo la nitidezza e assenza di distorsione per il Nikon 28mm f/2.8 CRC Ais che ho usato su D3x |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 12:11
“ Ma a che prezzo? Costicchiano eh, soprattutto l'f/2. „ vero, il mio mi è costato con paraluce quasi 300 euro spedito, ma è come nuovo. Credo che lo Zuiko f2,8 costi grossomodo la metà o anche meno e, ripeto, è ottimo |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 13:14
“ oltre 200 euri... li vale? „ lo Ai-s li vale (attenzione non confonderlo con lo Ai, che non ha il CRC) siamo arrivati in fondo... ci si vede 'di là' www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3923613 |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 13:15
Enrico, anche il Nikkor 24mm/2,8 ai/ais è una gran bella lente, pure quella con crc Comunque lo Zuiko è un bel gioiellino |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 14:01
“ E il vecchio Nikkor H 3.5? „ Ho provato entrambi gli schemi ottici adottati sul Nikon 28mm f/3.5 (K e precedenti / Ai ed Ais), entrambi sono eccellenti in centro (forse anche meglio delle versioni più luminose) ma hanno una zona intermedia con calo piuttosto evidente della risolvenza che non si recupera completamente nemmeno a f/8. Questo difetto è molto comune nei grandangolari ma per i due Nikon f/3.5 secondo me è più accentuato. Anche la resistenza al controluce è ottima, però probabilmente bisogna evitare quelli senza rivestimento multistrato, cioè quelli precedenti alla versione H-C. Non li consiglierei per un uso prevalentemente paesaggistico su sensori densi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |