| inviato il 16 Aprile 2021 ore 14:09
Si prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3913507&show=last#22847024 Prosegue qui lo scambio di informazioni e pareri sull'impiego ed anche eventuale riparazione delle vecchie attrezzature adattate e non ai più recenti corpi macchina. Il 3D non è legato a nessun marchio in particolare, è solo pertinente alle più vecchie ed amate attrezzature (più sono vetuste ed otticamente scarse e più ci divertiamo) Siete invitati a pubblicare qui le 'peggiori' immagini dei vostri vecchi vetri;-) Ciao e bentrovati |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 14:53
si però così non vale...mi ero disintossicato e ora avete ricominciato a tirare fuori gli esempi...qui stiamo gia soffrendo col covid mica posso rifarmi il mobiletto di casa perchè non mi ci entra più niente...fermate sta cosa danneggia la salute.Vabbè nel frattempo io voglio il 35-70 2.8 di casa Nikon è na cosa stupenda ne ho avuti 2 è come una droga ma è finita sempre col doppino posteriore pieno di aloni causa collanti di fabbrica e non ho più nemmeno un corpo macchina nikon ma giuro deve essere mio |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 15:36
ahahaha |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 15:41
“ fermate sta cosa danneggia la salute „ Ma anche no!!!! Bisogna battere il ferro finchè è caldo. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:02
“ Bisogna battere il ferro finchè è caldo.MrGreen „ Questi "ferri" porteranno la massa dei fotografi a separarsi geneticamente formando due razze ben distinte, ora servirebbe un corpo macchina senza alcun automatismo, solo esposizione M, solo lettura spot, niente monitor principale e secondario, niente compensazione, niente processore ma solo file grezzo in scheda ( tutto da vedere e fare poi a casa comprese le cannature ), niente exif, seconda batteria inutile perché con una fai una settimana, .... e poi vorrei vedere quanti cambiano la macchina ogni sei mesi. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:32
In effetti... comprando la Sony ho pagato anche l'autofocus, i vari programmi, il monitor, le odiosissime funzioni video... tutta roba che non mi serve. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:34
“ ora servirebbe un corpo macchina senza alcun automatismo, solo esposizione M, solo lettura spot, niente monitor principale e secondario, niente compensazione, niente processore ma solo file grezzo in scheda ( tutto da vedere e fare poi a casa comprese le cannature ), niente exif, seconda batteria inutile perché con una fai una settimana, „ È consentito almeno fare il bracketing? |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:38
“ In effetti... comprando la Sony ho pagato anche l'autofocus, i vari programmi, il monitor... tutta roba che non mi serve „ Però tutta roba utile per riprendere il tetto del vicino e pure i poggioli, i pupazzi di casa, le file di libri sugli scaffali e vari animali di casa, invece ho notato come una volta le tre pile messe di traverso erano le dive di certe discussioni mentre ora sono ignorate del tutto, vedi come la moda cambia. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:44
Ah le tre pile per calibrare l'autofocus... che stress!!! A dire il vero però il sistema autofocus serve anche per mettere a fuoco in manuale, sia sulle reflex che mirrorless. Ci hanno tolto lo stigmometro. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:52
Però ci hanno dato i "bordini colorati" da usare in fuoco manuale, io che sono oramai una talpa mi sta tornando utile, riesco a beccare il fuoco anche con i tele. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:08
Rivoglio l'immagine spezzata e le CF, altro che le particole formato SD ! |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:12
Ah beh pure io, i bordini colorati sono fondamentali... con la Pentax reflex, nonostante la conferma di messa a fuoco, ormai faccio fatica. Chissà se esiste un vetrino aftermarket che può aiutare... |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:19
“ Rivoglio l'immagine spezzata e le CF, altro che le particole formato SD ! „ Però ricordi che con la spezzata e certi tele metà cerchietto diventava nero e rimanevi ciullato. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:33
Sulla mia Canon FX del '68 restava grigetto .... |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:36
“ Però tutta roba utile per riprendere il tetto del vicino e pure i poggioli, i pupazzi di casa, le file di libri sugli scaffali e vari animali di casa, invece ho notato come una volta le tre pile messe di traverso erano le dive di certe discussioni mentre ora sono ignorate del tutto, vedi come la moda cambia. „ L'ho notato anche io il venir meno della consuetudine di fotagafare le tre pilette.* È un vero peccato; si tratta pur sempre di una nobile tradizione che si estingue; né più né meno dei quelle dei fabbri-ferrai e degli spazzacamini. Quasi quasi mi ci metto io, in controtendenza, a fotografare le tre pile con la mia vecchia A7II e uno dei miei zoom AF, variando l'angolazione, la focale, il diaframma e l'illuminazione. Poi metto le foto in una nuova galleria intitolata "Pilette" e quindi apro una dozzina di topic mettendo i link e invitando i partecipanti a fare altrettanto. Chissa che non riesca ad oppormi a questa nefanda deriva e provare a invertire la tendenza... * Come Plutarco aveva narrato del "defectu oraculorum" it.wikipedia.org/wiki/De_defectu_oraculorum qui si potrebbe dire del "defectu pilorum" (o meglio "pirlorum" visto il contenuto delle pir.late che sto qui propinando). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |