| inviato il 08 Novembre 2021 ore 0:12
Questo me l'ero perso Gian Carlo, grazie mille Provo a cercare come fare ad abilitarlo |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 3:10
“ Questo me l'ero perso Gian Carlo, grazie mille Provo a cercare come fare ad abilitarlo „ nel pannello a destra c'è "development setting" (gli ingranaggini), lo abiliti lì |
user19933 | inviato il 08 Novembre 2021 ore 8:28
Si, poi però devi anche disabilitare "Treat the same base name (file name without extension) files as a single image". Questo lo trovi in FUNCION SETTINGS, assicurati che sia spento. Altrimenti tutti i JPG,TFF che hanno lo stesso nome del RAW saranno nascosti alla tua vista. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 9:30
Mi chiedo come mai solo Silkypix 10 pro disattivi di default lo sviluppo dei jpg Sarà solo una questione di velocità per i raw o per ottimizzare i risultati? |
user19933 | inviato il 08 Novembre 2021 ore 9:40
Boh, magari per dare un senso all'acquisto della versione indipendente per JPG Scherzi a parte, è un demosaicizzatore raw "avanzato", i JPG (in teoria) qui servono solo per catturare informazioni sulle correzioni ottiche da apportare ai raw nel caso in cui si usino lenti che il programma non ha nel suo database o accoppiamenti strani. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 9:55
Disattivando il jpg tutti i comandi, esclusa forse l'esposizione, vengono inibiti Una ragione c'è sicuramente…. |
user19933 | inviato il 08 Novembre 2021 ore 10:33
Fondamentalmente io non credo che tutti siano "smanettoni" come noi (come me, almeno) che vado a ritoccare ogni fotografia. Io penso che tu alluda all'icona del lucchetto che sta accanto all'icona TIFF/JPG nel panello DEVELOPMENT SETTINGS. La funzione del lucchetto è quella di bloccare modifiche non gradite una volta che ti sei salvato dei default di sviluppo personalizzati. Se hai un tuo default di sviluppo personale (un TASTE, in pratica) e lo hai impostato come "partenza" di default per il programma, ogni volta che apri un RAW lui ti apparirà subito già con tutte le tue impostazioni ed il lucchetto attivato inibisce eventuali correzioni accidentali. Si, forse anche tutto gira più velocemente, visto che tutto è disattivato ma in realtà già tutto il raw è stato lavorato come da tue indicazioni salvate in precedenza. Se non sei contento, apri il lucchetto e apporti per quella foto specifica le modifiche al tuo TASTE personalizzato di partenza ma alla prossima apertura del programma ripartirai sempre dal TASTE che hai memorizzato come tuo default di sviluppo iniziale (per le altre foto intendo). E' un po farraginoso come sistema, se pensiamo ad una foto alla volta, ma se scarichi 100 foto al colpo e vuoi trattarle tutte insieme, spuntando solo "manda in stampa" o "rifiuta/cestina" ha un suo senso la cosa perché magari delle 20 foto che hai scelto di tenere ti serve entrare nei dettagli di sviluppo solo per 3 foto e in quei tre casi, apri il lucchetto per le modifiche. Il resto viaggia sviluppato e "protetto". Forse questo velocizza il programma nella parte BATCH DEVELOP, cioè quando gli chiedi di sviluppare molte foto insieme, mentre tu magari stai facendo altro e lui sviluppa in background. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:43
Vero, però sui raw puoi sempre lavorare, anche su un taste predefinito (me ne sono memorizzati diversi, standard, paesaggio, ritratto, ecc.). Quel lucchetto ti impedisce di modificare l'eventuale jpg che poi ricavi dal raw, dopo la postproduzione. Nel mio computer i raw sono in cartelle (addirittura dischi) separati dai jpg che, praticamente, mai elaboro (a parte quando scatto in jpg con una Coolpix), tuttalpiù eseguo dei ritagli se mi accorgo che potrebbe giovarne la composizione. Insomma, normalmente tengo inibita la funzione jpg, che ho scoperto per caso solo recentemente, anche perchè il formato jpg preferisco eventualmente modificarlo con Affinity Photo |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 0:59
Grazie Ramon |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 1:03
Grazie Gian Carlo F per i valori di correzione per silkypix |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 13:02
Mi sembra che abbiano iniziato un periodo di sconto a 13.200 yen per la versione 10 pro, se può interessare L'offerta si applica per chi usa le bundled version |
user19933 | inviato il 14 Novembre 2021 ore 15:32
Un vecchio tutorial, di quando Silkypix era agli inizi. Sono 6 paginette, bisogna cliccare sulla freccia a triangolino per andare avanti. www.marinelifephotography.com/photo/classroom/silkypix-3-1.htm "After testing various RAW converters on the market I consider Silkypix the best." |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:09
Gian Carlo e Ramon grazie per le dritte sull'attivazione dell'editing jpg con il 10 pro, attivata, per cui non comprerò la versione jpg. Sto invece facendo un pensierino sulla versione 10 pro; io ho la versione 10 pro fuji, che non ha il modulo del riconoscimento e correzioni delle ottiche. Quanto ne vale la pena? sono €100 circa (13.200 yen), qualcuno può dirmi quanto aiuta? Anche perché con la 10 Pro potrei "rivedere" tutte le mie foto Canon |
user19933 | inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:18
Ma puoi verificarlo da solo se vuoi. Scarica la versione in prova gratuita per un mese, la 10Pro completa. Alla fine è un altro programma rispetto a quello che hai già, quindi ci sarà una nuova installazione. Lo provi in affiancamento al tuo attuale (quello per Fuji) e ti rendi conto meglio delle differenze. Se poi decidi di comprarlo paghi e con il codice della licenza lo sblocchi passati i 30 giorni. A quel punto quello solo per Fuji lo puoi anche eliminare. In realtà il modulo per le correzioni ottiche serve di più quando usi lenti o accappiamenti strani perché per Fuji e Pana molte correzioni sono già automatiche all'apertura del RAW mentre per certi lenti serve intervenire in seconda battuta. Il discorso che con la versione completa invece potresti risviluppare tutti i tuoi file Canon beh, già solo questo credo valga l'acquisto della versione completa, così (tra l'altro) sarai anche aggiornato sui nuovi corpi e lenti Fuji e non solo Fuji. Hanno comunicato di aver fermato gli aggiornamenti per la versione 9 Pro (software dismesso) e stanno facendo lo sconto per gli aggiornamenti di chi ha le vecchie versioni o le versioni limitate. Di solito, l'abbandono della versione precedente all'ultima è il segnale che una nuova versione è quasi pronta al lancio. Quindi Silkypix 11 dovrebbe arrivare entro i prossimi mesi, speriamo pienamente compatibile con i Mac M1. Eventuali upgrade dal 10 alla 11 dovrebbero essere gratuiti, salvo sorprese. Credo stessero attendendo sia Windows 11 che Monterey prima di lanciare il nuovo programma. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:20
se hai diversi tipi di raw potrebbe valerne la pena, il passaggio da Fuji a tutti i marchi forse ti costa meno.... io con C1 ero passato da Nikon a tutti i marchi ed avevo risparmiato parecchio rispetto che partire da zero Ho aperto questa discussione a continuazione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4093578 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |