RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Silkypix tecniche avanzate II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Silkypix tecniche avanzate II





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:23

Continuiamo quì la discussione

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3856733&show=15

user19933
avatar
inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:42

Ipotizzo Silkypix 11 in uscita per febbraio 2022.
Se indovino cosa vinco? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:44

io speravo prima MrGreen

E' che questi sono molto abbottonati....

user19933
avatar
inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:47

Non so, sono andato a guardare quando è uscito il 10Pro:
era il 19 febbraio 2020, costo aggiornamento dalla versione precedente (era la 9Pro) = 8800 JPY (tasse incluse).
Ora i nuovi sistemi operativi sono tutti usciti, staremo a vedere.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:48

Attualmente passare da Silkypix Developer studio pro 9 Fuji a Developer studio pro 10 costa 8.800 Yen (67€), per cui considerando buoni gli indizi di Ramon, non dovrebbe tardare molto l'uscita della versione 11, e allora per me passare da 10 Fuji ad 11 completa verrebbe meno, come ha fatto notare Gian Carlo
Certo che ho proprio tappato prendendo la versione fuji invece di quella completaConfuso

user19933
avatar
inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:54

Ho fatto lo stesso "errore" comprando inizialmente la 9 per Panasonic ma in realtà, all'epoca, quella versione limitata era in forte promozione estiva mentre la 9 Pro completa costava un botto (per i miei standard) e non conoscendo il programma, non vedendo gente che lo utilizzava, chi si fidava a spendere tanto...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:57

Ma sapete che a me il passaggio da 9pro a 10pro me la regalarono!

La 9 la avevo presa a dicembre 2019 a 10.780 yen in promozione e, a febbraio 2020, mi hanno aggiornato gratis alla 10, vero che era passato poco tempo, ma la 10 ha tante belle cose in più.

Questa volta credo che dovrò pagarla, ma sarò contento di farlo

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:03

Anche io Ramon ho fatto lo stesso pensiero, ho pagato la 10 Fuji 32€, e siccome avevo già ON1 photo raw l'ho fatto più come prova. Poi ho iniziato a vedere belle differenze nella fase di sviluppo dei raf e così non ho più usato ON1 per i raw Fujifilm.
Gian Carlo tu hai provato il nuovo denoise di ON1, com'è? comunque non credo che aggiornerei quello.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:08

Gian Carlo tu hai provato il nuovo denoise di ON1, com'è? comunque non credo che aggiornerei quello.


sì, è ottimo, avevo scaricato la versione di prova, direi simile a quello di DxO che ho.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:10

Facendo un censimento, quanta gente userà Silkypix in Italia? A me sembra che siamo davvero pochi a dir la verità. Eppure con il sistema delle cartelle create automaticamente con i sidecar file rende la gestione piuttosto semplice.
Che ne dite...proviamo a contarci? Silkypix addicted, fatevi avantiCool

user19933
avatar
inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:10

Dunque io ho speso:

26/11/2019 - Silkypix 9Pro solo Panasonic - 3980 JPY
18/06/2020 - Upgrade alla 10Pro completa - 8800 JPY

Piu onesti di così non si può (siamo lontani dai 22.000 JPY richiesti a prezzo pieno, intendo ;-))
A Giancarlo è andata ancora meglio avendo preso subito la versione completa appena prima del cambio da 9 a 10.

In Europa il paese che usa più di tutti Silkypix è la Francia, senza ombra di dubbio.
Il perché credo risieda nei molti che usano Pentax e Fuji e si trovano molto bene con questo demosaicizzatore.
Anche il nostro amico del canale YouTube infatti vive in Francia.


avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:21

29/12/2020 - SILKYPIX Developer Studio Pro10 for Panasonic price: 3980 JPY

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 18:47

Silkypix secondo me è un gran bel software, ma non è "immediato" va scoperto come una bella donna che non ama apparire ;-)

user19933
avatar
inviato il 14 Novembre 2021 ore 19:19

Io gli sono grato, diciamo così, perché mi ha costretto ad imparare molto sulle curve e la loro manipolazione. Agli inizi muovevo gli slider senza ben capire cosa facessi, limitandomi a cercare "grosse variazioni" un po' come accade negli altri software di manipolazione ma il fatto è che su Silkypix queste "grosse variazioni" sono molto più relative. Quindi mi sono chiesto se il programma fosse limitato nel personalizzare una fotografia. Ma poi, prendendo confidenza con gli istogrammi mi si è aperto un mondo e trovo che Silkypix consenta persino maggiori manipolazioni di altri software ma con la grandissima differenza che qui sono sempre "organiche" non avendo i famosi livelli sovrapposti. Questa sua caratteristica mi porta a tentare strade veramente originali, personalizzate, in maniera semplice tutto sommato e pure veloce ma sempre "nel rispetto" della foto per come è stata scattata e quindi del file.

Ci ho litigato tanto con questo programma, e ci bisticcio ancora a volte, ma il piacere di manipolare una fotografia che resta tale nonostante le modifiche e non diventa un'immagine "cartone-animato" dagli effetti wow è quello che continua a farmelo preferire. Certo, se devo cancellare un palo del telefono vado su Affinity perché è molto più semplice tuttavia quando riporto il tiff in Silkypix e mi ritrovo tutti i livelli RGB sballati (perché Affinity come i Topaz come i Luminar sballano tutto) mi viene sempre nervoso. Ergo: delle volte torno a fare la foto (se è possibile) migliorando l'inquadratura, o altri parametri, se operando in questo modo posso iniziare e terminare tutta la post produzione in Silkypix senza bisogno d'altro. E questo è un secondo aspetto che mi piace evidenziare: con questo programma mi sono sentito stimolato a migliorare anche la fase di scatto, come fotografo. Cioè l'esatto opposto di quanto stimolano programmi di foto-sconvolgimento come Luminar o quelli che, di maschera in maschera, di fusione in fusione, rendono inverosimile l'immagine finale ("meno fotografica", sintetizzo così).

Una brutta foto, su Silkypix, non diventerà MAI bella. Non c'è verso di imbrogliare qui, se hai un sensore piccolo o iso alti molto rumorosi persino la grana devi imparare a renderla "utile" all'immagine, visto che la puoi modellare, affinare, in un certo senso anche nascondere (vedi il rumore solo nei gialli, occultabile agendo sempre sulle curve), ma mai eliminare del tutto come fanno un PureRAW di DXO oppure il Topaz che sbranano il file e danno tonnellate di acutanza tirando tutti i livelli e virando la colorimetria originale. E questa è la sua grande lezione numero uno. La seconda è che, anche con piccole variazioni, organiche, se la foto merita la puoi rendere comunque molto "tua", per come stabilisci che siano distribuiti i toni, i colori, i contrasti ecc . Insomma una vera "camera chiara" moderna ma allo stesso tempo un po' old school senza sconfinamenti nel photoshoppismo pre-formattato da "applica LUT" più 18 filtri e via andare.

A me piace la filosofia della fotografia "on budget", realizzata con attrezzatura economica, e anche se scatto con Panasonic da 2 soldi voglio vedere i colori dei profili Panasonic, i limiti del sensore e del file, studiare cosa mi piace e cosa no rispetto al file di un'altra casa, che sia Canon o Leica. Differentemente non capisco neppure perché spendere in macchine fotografiche se poi il programma che uso per sviluppare "il negativo" della foto non sa rappresentare e lavorare queste colorimetrie e caratteristiche del "grezzo" (e rimanendo sul file grezzo) dal principio alla fine.

Uno spende migliaia di euro per avere l'ultima Canon con i suoi colori tipici e poi applica sul grezzo o sul tiff i profili colore cobalt di una Nikon... o un LUT che simula una pellicola analogica (!!!!) Fuji, non so, sta cosa non la capisco fino in fondo. Fa meglio Silkypix a darti i profili della tua macchina, dal quale proviene il tuo file, almeno sperimenti e capisci quale marca di macchine fotografiche ha senso per te collezionare, non tanto per la velocità dell'AF ma per le sue colorimetrie e lavorabilità dei file. Se è una filosofia oramai solo giapponese e un po' talebana non lo so, però mi trova pienamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:36

Io, per apprezzarlo ricordo che ci ho messo un bel po' di mesi.......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me