JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Quello che trovo sconcertante è l'uso, anzi l'abuso della locuzione "onestà intellettuale" che, nel caso in questione andrebbe rispedita al mittente. „
Non so cosa dire, anzi si, prendo un esempio e lo adatto alla situazione, chi ha conficcato una trave nell' occhio cerca di minimizzare indicando chi ha la pagliuzza, questo fa riflettere sulla parzialità e buonafede di alcuni, poi non sposta una virgola, leggo, mi diverto, ma scuoto la testa.
Axl io sinceramente dall'inizio ho pensato che questo topic avesse come obiettivo il "mal comune mezzo gaudio". Se non altro per la tempistica in cui l'hai aperto. Posso sbagliarmi ma dovete rendervi conto che il problema non sono i sonari di juza ma gli utenti TUTTI di forum video del mondo. Il problema della R5 è che sviluppa calore a palla anche da accesa senza filmare e questo implica il non accesso al 4k 60p per non citare il resto. È probabilmente un problema grosso di progettazione perché tal cosa non accade con nessun corpo ML in commercio purtroppo.
No, _zippo_ non era matto, era solo un fanboy di 1° categiria, ma in Juza non era solo (ne trovi di qualsiasi brand), aveva 2 difetti, non accettava il contraddittorio ed era meno furbo di altri, forse meglio dire più ingenuo.
“ E voi che pensavate che Zeppo fosse un matto.... „
Zeppo era un grande! Io ho il vizio, quando uno va un po' sopra le righe, di entrare nel suo profilo e guardare cosa ha in galleria. In quella di Zeppo ho sempre trovato delle belle cose. O forse mi confondo coi suoi avatar?
“ Axl io sinceramente dall'inizio ho pensato che questo topic avesse come obiettivo il "mal comune mezzo gaudio". Se non altro per la tempistica in cui l'hai aperto. „
Ma un utente esperto come te che non discerne il fine di un topic ...... non me lo spiego se non con il fatto che non hai avuto interesse a leggere il post iniziale nè il prosieguo dei miei interventi.
“ Il problema della R5 è che sviluppa calore a palla anche da accesa senza filmare e questo implica il non accesso al 4k 60p per non citare il resto. „
Esattamente, cosa dovevo fare o scrivere di più? Ho aperto un 3d apposito dal titolo "Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo"www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3669384#20920716 dove si commentano, tra l'altro, questi risultati:
“ Il problema della R5 è che sviluppa calore a palla anche da accesa senza filmare e questo implica il non accesso al 4k 60p per non citare il resto. È probabilmente un problema grosso di progettazione perché tal cosa non accade con nessun corpo ML in commercio purtroppo. „
E non è così, o meglio, è molto più complesso di così e se ne discute nella pagina tematica dedicata.
Ma qui, in pochi, hanno voluto rispondere alla mia richiesta in apertura:
Sarà molto utile ricevere dagli utenti Sony pareri, esperienze e "stratagemmi" per preservare le loro macchine dai blocchi automatici imposti dai software al generarsi dell' overheating .
Riterrei più utile beneficiare innanzitutto dell'esperienza diretta degli utenti Sony e conoscere: - se il problema è relegato al solo lato video o, anche, a quello fotografico; - come hanno ovviato ai problemi di overheating; - quale workflow hanno utilizzato; - qual è il best case ; - qual è il worst case .
E in ancora meno hanno notato che ero interessato ad una ricognizione del fenomeno dell'overheating a 360°.
Scrivevo, infatti, in apertura del 3d:
PS Seguiranno esperienze riferite alle altre big del settore.
Qui, in molti non hanno letto alcunchè ma sono partiti lancia in resta a difendere il marchio a prescindere, il che è sicuramente legittimo, ci mancherebbe, però prima di intervenire (soprattutto a gamba tesa) sarebbe bene sapere di cosa si parla.
Ve lo dico con simpatia, alcuni di voi mi sono proprio sembrati Peppone che dorme ad una seduta alla Camera per poi scattare all'attacco lancia in resta (senza ovviamente aver seguito nulla di ciò che si discuteva).....
Hanno, invece, centrato in pieno lo spirito del 3d contribuendo in maniera esemplare:
Mastro
“ Voglio offrire la mia esperienza.
La prima camera a creare scandalo sotto questo aspetto fu la a6300, che acquistai come secondo corpo per via del suo af.
Il corpo piccolissimo con down sampling da 6k a 4K la sollecitava oltremodo. Davvero difficile riuscire a riprendere per oltre un'ora anche a piccole clip da un minuto. Anche in casa. Ti passava la voglia!
La a7riii anche lei soffre il surriscaldamento, inizialmente era un bel problema perché l'icona di segnalazione si accendeva pochissimi minuti prima che andasse in blocco. Poi Fecero un aggiornamento firmware che estese a diversi minuti questa condizione. Dandoti molto più respiro. E comunque estendendo di quasi il doppio il limite. Praticamente per me risolsero il problema tranne il fastidio della camera calda tra le mani.
All'epoca lavoravo per una discoteca, pensa, scelsero me perché ero l'unico a potergli fornire da solo sia foto classiche dei bimbominkia atteggiati, che video delle prestazioni degli ospiti invitati. Avevo il flash top di Sony che ha anche dei led per luce continua. La a7riii mi si è piantata una sola volta. Dopo tre lungometraggi da 15 minuti. Non saprei dirti a che temperatura ambientale ma ricordo che grondavo di sudore..
Una volta ho rischiato anche facendo solo foto. Era un saggio di danza, per una scuola. Danza artistica e acrobatica. Decine di ragazze che si alternavano incrociandosi e librandosi in aria. Ho riempito due schede da 256 GB in meno di mezz'ora a suon di raffiche. Soffiavo sotto il display dalla paura fra una esibizione è l'altra.
Considerazioni: Ho notato che già la mano stessa che impugna la camera ha il suo effetto. Infatti in momenti concitati la mano non solo non permette la dissipazione, ma è generalmente anche più calda dell'aria circostante. In discoteca infatti, purtroppo solo nelle ultime serate, mi portai il treppiedino manfrotto. Da attaccare sotto durante le riprese. Contemporaneamente raddoppiavo “l'autonomia da surriscaldamento “ e miglioravo la stabilizzazione. Non saprei darti dei tempi perché, appunto, non mi si piantava pur mantenendo il simbolo di avvertenza per gran parte delle registrazioni video.
Ad ogni modo la bestia nera è sempre stato il sole! Quando fuori sono anche solo 28-30' avere il sole sulla camera porta a sentirla calda da dar fastidio anche per semplici foto senza raffiche. Il sole è micidiale! „
e Pit
“ Axl la a9 da quel che mi ricordo è stata sistemata con un aggiornamento... Ora ripeto in 4K non ci giro, perché ho più bisogno del rallenti che del crop, ragion per cui il 1080 p mi va più che bene... Non so se girare a 50 sfp possa fare riscaldare la macchina, ma ci ho fatto un video di 2:30 non riprese continue ovviamente, ma sotto il sole con circa 30 gradi... nessuna difficoltà, ma forse io non sapendo di questo limite, non ho messo ansia alla camera, e quindi lei a lavorato tranquillamente... 2.30 non significa che ho fatto 2.30 di filmato, il filmato in totale fatto da tanti spezzoni è stato 1 ora e 41 minuti... Aggiungerei anche che la maggior parte del video è stato girato a f18 e 22 per problemi di luce, contro sole per far vedere il mare, è quasi tutto closeup per non inquadrare gente che faceva il bagno... quest'ultimo capitolo ovviamente non c'è tra niente con il surriscaldamento, ma era per dire che la camera in afc a f chiusi lavora comunque se c'è luce, anche se ha continuato anche al tramonto... Anche la 7iii comunque è stata giornata in tal proposito, si riscalda comunque, ma situazione differente rispetto a l'inizio... uno dei motivi che ripeto che Canon farà qualche nuovo firmaware per attenuare il problema... „
Chi domani leggerà questo 3d beneficierà di quanto da loro riportato.
Loro riportano la loro esperienza concreta e le soluzioni - adottate da loro e da Sony - per risolvere il problema dell'overheating.
Iniziare come Mastro "Voglio offrire la mia esperienza" è, davvero, cosa non da tutti.... ma sarebbe bello che diventasse lo standard comune del Forum.
Due utenti esperti. Due utenti informati. Due utenti che hanno qualcosa da dire. Due utenti che utilizzano Sony.
E notate bene, con Pit mi sono "scontrato" a pagina 2 del presente 3d, ma, badate bene, questo non ha portato nè me nè lui a rinunciare ad un confronto rivelatosi poi positivo.
“ Riterrei più utile beneficiare innanzitutto dell'esperienza diretta degli utenti Sony e conoscere: - se il problema è relegato al solo lato video o, anche, a quello fotografico; - come hanno ovviato ai problemi di overheating; - quale workflow hanno utilizzato; - qual è il best case ; - qual è il worst case . „
Ho una A7 liscia di importazione grigia, comprata a metà 2017 dal precedente proprietario che a sua volta l'aveva presa nel 2015. Aveva circa 5.000 scatti, e non penso che avesse fatto molti video (forse nessuno). In tre anni, io ci avrò fatto - per errore - tre minuti di ripresa, dunque come videoopertore non faccio chiaramente testo.
Dal lato foto, la situazione più impegnativa in cui l'ho utilizzata è stato un pomeriggio di luglio all'aperto e alternando sole e ombra (passeggiata a Campiglia Marittima, sui 35 gradi). In un paio d'ore avrò scattato 100-150 foto, scatti singoli, senza raffica. Macchina sempre accesa al collo e stand by dopo 30 secondi di inattività. Non il minimo problema.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!