| inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:28
@Peda Questo perche' quando scattai la foto a suo tempo non considerai l'ipotesi di farne un HDR. Se avessi sottoesposto fino a far rientrare tutte le luci nell'istogramma* e avessi avuto una camera superiore ad una 1100D (si, avete letto bene, altro che impossibile fare l'HDR con un singolo scatto anche con una FF moderna), avrei sicuramente preservato i dettagli del cielo piu' di quanto non sia riuscito a fare con questa base di partenza: i.imgur.com/qkTg687.jpg *pur tenendo a mente che il sole in presa diretta lo bruci sempre |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:40
Sono dell'idea che col sole nell'inquadratura uno scatto non possa bastare, manco con la migliore delle ff. Le foto che ho pubblicato prima sono fatte con una d3100 quindi stessa categoria della tua Canon. Hdr con un solo scatto ha evidenti limiti e, perdonami se sono diretto, ma il tuo scatto lo dimostra. Con 3 scatti avresti ottenuto un risultato decisamente migliore. Riporto un commento di AleZ: "E' vero che lavorando su luci/ombre con i moderni sensori e convertitori (aggiungo: usando profili adatti) si fanno piccoli miracoli ma è vero anche che spingendosi al limite della gamma dinamica raggiungibile in un unico scatto, spesso si ottengono orrori per quanto riguarda la resa cromatica, in particolare quella delle alte luci. Per questo avere a disposizione la fusione di più scatti resta un'opzione da non trascurare." E riporto anche il topic dove è stato detto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3546510 |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:41
Con un jpg, no. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:47
“ Con 3 scatti avresti ottenuto un risultato decisamente migliore. „ Sicuramente. E il motivo e' che si tratta di una entry level di 10 anni fa. Se gia' avessi utilizzato la mia attuale X-T20 (che al tempo neanche esisteva) avrei sottoesposto di 2 stop e recuperato alla grande le zone in ombra, ottenendo un risultato ottimo con un singolo scatto. Con una A7III il risultato sarebbe stato perfetto. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:48
Secondo me un HDR è bello se riesce a rendere leggibili tutte le tonalità e ........ non sembra un HDR. Mia opininione ovviamente Scopps la tua immagine, non me ne volere eh...... , riunisce entrambi gli aspetti negativi: ha scarsa gamma dinamica e sembra un HDR |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:50
Continuo ad avere i miei dubbi che con un unico scatto, col sole nel frame, si riesca ad ottenere uno scatto perfetto. Cmq di gente con la Sony ce ne parecchia, si potrebbe sempre chiedere. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:54
... mamma mia che disastro.... |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 21:01
@Gian Carlo F Concordo in pieno. Infatti sono dell'opinione che l'immagine vada sviluppata aumentando il dynamic range fino a quando sia possibile senza "spezzettarla". Se si vuole andare oltre i limiti imposti dagli sliders di lightroom, c1, ecc. probabilmente si sta sbagliando qualcosa. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 21:48
“ @Gian Carlo F Concordo in pieno. Infatti sono dell'opinione che l'immagine vada sviluppata aumentando il dynamic range fino a quando sia possibile senza "spezzettarla". Se si vuole andare oltre i limiti imposti dagli sliders di lightroom, c1, ecc. probabilmente si sta sbagliando qualcosa. „ sai perchè ho scritto quella mia opinione? Perchè avevo fatto alcune prove di HDR con ACR, Affinity, Silkypix, Aurora,.... tutti con più immagini RAW della D800. Poi mi sono messo lì con un RAW singolo, quello che mi sembrava esposto "mediamente" meglio e ho usato forse lo strumento più sofisticato per ricavare il massimo da una immagine singola: le maschere di luminosità. Con quel sistema, pur non essendo un mago di PS, ho ottenuto probabilmente dal "vecchio" Photoshop la foto migliore, magari con una GD un pelo inferiore, ma la più bella, la più naturale. Non so se rendo l'idea.... |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 4:00
ma per le maschere di luminosità usi un plug-in o solo photoshop? |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 7:50
Ho memorizzato delle azioni in Photoshop e Affinity (lì le chiamano macro) |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 0:58
“ In sostanza, unire due esposizioni manualmente tramite layer mask dà ancora risultati nettamente superiori, se fatto con attenzione „ ma richiede anche più tempo e ci vuole pazienza e precisione se bisogna lavorare di pennello, giusto o mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:18
“ ma richiede anche più tempo e ci vuole pazienza e precisione se bisogna lavorare di pennello, giusto o mi sfugge qualcosa? „ maschere di luminosità e in pochi minuti (ma anche meno) si è fatto |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:31
Con una netta separazione si, ma in un fotogramma complesso e frastagliato come ad esempio all'interno di un bosco ti voglio vedere. Se poi la fusione riguarda più di 2 scatti anche peggio |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:41
infatti ho detto maschere di luminosità non ho detto a mano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |