RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:11

Potete avere quello che volete ma certe cose, in bassa luce, non si recuperano

Il fatto che quei zoom, di terze parti, progettati per reflex vadano meglio è inconcepibile

Non dichiaravano che con il nuovo tiraggio si potevano fare cose mirabolanti?

E allora perché questo?

È una presa per i fondelli? ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:28

Anche i TV plasma andavano meglio degli LCD MrGreen

Le mode cambiano e nella testa della gente entrano nuovi "mirabolanti" tarli. Così per anni ci hanno venduto dei TV che erano delle porcherie immonde a prezzi triplicati! MrGreen Dopo qualche lustro, a furia di sbatterci la testa, i TV sono tornati ad essere quasi decenti...

Ora i consumatori desiderano tutti le mirrorless perché sono migliori. Lo dicono tutti, ovunque.

Ci sono voluti anni per ottimizzare gli obsoleti obiettivi per reflex e ora che erano arrivati al top...fine...bisogna ricominciare tutto daccapo con nuovi progetti, perché la tecnologia cambia. I desideri cambiano. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:29

Canon invece ha pensato bene di trascurare il problema in primis perché tanto si risolve a posteriori, ehhh san fotosciopp! e in secundis perché se si adopera un obiettivo luminoso come si fa in genere, ossia con poca luce, il problema è anche molto meno stringente di quanto invece appaia dai test strumentali... senza contare che, udite udite, si possono avvitare i filtri


Infatti, la moda del momento è la compattezza, le serie due saranno invece all'insegna delle dimensioni generose, tutto per la gioia dei responsabili marketing Canon

Ci sono voluti anni per ottimizzare gli obsoleti obiettivi per reflex e ora che erano arrivati al top...fine...bisogna ricominciare tutto daccapo con nuovi progetti, perché la tecnologia cambia. I desideri cambiano.


Se si ha già il top si può anche tenere il top e non cambiare a tutti i costi. Quando i prodotti Canon ML saranno maturi lato corpi, ci sarà una gamma di obiettivi dedicati completa, ed i prezzi saranno calmierati, allora passerò a ML Canon.
2.700€ per uno zoom grandangolare sono semplicemente follia, dal mio punto di vista.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:39

Anche i TV plasma andavano meglio degli LCD MrGreen

Le mode cambiano e nella testa della gente entrano nuovi "mirabolanti" tarli. Così per anni ci hanno venduto dei TV che erano delle porcherie immonde a prezzi triplicati! MrGreen


be' no, i plasma erano di sicuro migliori ma soffrivano di una serie di difetti, rispetto agli LCD, come il burn in. E i consumi.
Gli LCD non hanno avuto un prezzo triplo rispetto ai plasma - anzi! i prezzi sono crollati.

Ora i consumatori desiderano tutti le mirrorless perché sono migliori. Lo dicono tutti, ovunque.


be', perché per moltissimi versi lo sono.

Ci sono voluti anni per ottimizzare gli obsoleti obiettivi per reflex e ora che erano arrivati al top...fine...bisogna ricominciare tutto daccapo con nuovi progetti, perché la tecnologia cambia.


di nuovo, no: l'hanno menata parecchio che il tiraggio ridotto semplifica la progettazione e la realizzazione di ottiche migliori.
Hanno tirato fuori degli ottimi obiettivi: il 50 rf, l'85 rf, il 28-70 f2, che fanno gridare al miracolo (e al prezzo).

Non esiste che ora si dica "eh ma devono ricominciare da zero" manco le nuove lenti fossero a campi elettromagnetici invece che in vetro e fluorite come quelle che facevano già prima.

Mi puoi dire che la Fiat, Mercedes e VW sono indietro sull'elettrico perché si sono svegliati tardi e non hanno il know how di Tesla, ma Canon è tra i migliori a produrre lenti. E le scuse reggono poco.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:40

Ehhh Bruno, mi sa che stavolta la pacchia è finita!

E non solo per Canon intendiamoci, perché se continua così, e non vedo come il trend possa cambiare, fra un paio d'anni le macchine fotografiche saranno nulla più che dei reperti archeologici superati, e bistrattati, dall'avanzara inarrestabile dei cellulari Eeeek!!!

Insomma la mia impressione è che non ci arriveranno a presentare le serie ll Triste

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:44

E non solo per Canon intendiamoci, perché se continua così, e non vedo come il trend possa cambiare, fra un paio d'anni le macchine fotografiche saranno nulla più che dei reperti archeologici superati, e bistrattati, dall'avanzara inarrestabile dei cellulari


ancora con sta storia, Paolo MrGreen

Sembra la frase attribuita al direttore della 20th Century Fox nel 1946, "La televisione non potrà reggere il mercato per più di sei mesi. La gente si stancherà subito di passare le serate a guardare dentro una scatola di legno."

MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:50

be' no, i plasma erano di sicuro migliori ma soffrivano di una serie di difetti, rispetto agli LCD, come il burn in. E i consumi.
Gli LCD non hanno avuto un prezzo triplo rispetto ai plasma - anzi! i prezzi sono crollati.

I difetti dei plasma furono superati dai NeoPlasma. Lo slogan del "consumo ridotto" fu lo specchietto per le allodole che favorì il boom degli LCD. Una volta creato il desiderio nella testa del consumatore, i prezzi furono super-gonfiati.
A parità di dimensioni, i Panasonic NeoPlasma mostravano un consumo medio di poco maggiore rispetto ad un LCD ma avevano una resa di gran lunga superiore (soprattutto su diagonali > 40"), che forse è stata eguagliata soltanto oggi dai pannelli OLED top di gamma.

Certo, il TV LCD consumava qualche watt in meno ma quello che pagavi in più all'acquisto non riuscivi a recuperarlo in bolletta entro la vita media di un TV. Perciò la convenienza tanto reclamizzata era solo una fregatura. Tanto valeva prendersi il NeoPlasma e godersi almeno i soldi spesi.

A distanza di anni i prezzi dei TV LCD sono crollati, ovviamente, per il normale deprezzamento della tecnologia, ma soprattutto perché la bolla creata inizialmente era esagerata. Non è un caso se i TV LCD si sono rivelati una triste parentesi tra due valide tecnologie, i plasma e gli OLED. All'epoca della lotta plasma/lcd, però, i prezzi di questi ultimi erano di molto superiori rispetto ai plasma, a parità di pollici.

di nuovo, no: l'hanno menata parecchio che il tiraggio ridotto semplifica la progettazione e la realizzazione di ottiche migliori.
Hanno tirato fuori degli ottimi obiettivi: il 50 rf, l'85 rf, il 28-70 f2, che fanno gridare al miracolo (e al prezzo).

Hai ragione, intendevo soprattutto i grandangolari spinti come il 15mm o meno, dove ancora non abbiamo sentito gridare nessuno...non per il miracolo almeno! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 19:28

Make, esiste un 12/24 assolutamente fantastico che però è f4, vedremo quando esce la versione più luminosa.

user14103
avatar
inviato il 03 Aprile 2020 ore 19:31

comunque questo e il 12 24 f.4 che rispetto al 15 35 non e male calcolando che e un 12 mm
www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 19:39

ancora con sta storia, Paolo MrGreen

Sembra la frase attribuita al direttore della 20th Century Fox nel 1946, "La televisione non potrà reggere il mercato per più di sei mesi. La gente si stancherà subito di passare le serate a guardare dentro una scatola di legno."




Oddio... posso anche sbagliare, ma se è vero, ed è vero, che il mercato è crollato di quasi il 90% dal 2011 al 2019 io la vedo tragica!
Oh, per l'amor di Dio, posso sempre sbagliare ripeto... ma se sbaglio vuol dire che il mercato collasserà PRIMA di due anni e non certo dopo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 19:43

comunque questo e il 12 24 f.4 che rispetto al 15 35 non e male calcolando che e un 12 mm



Scusa la domanda da perfetto ignorante: ma sto' 12-24 è per il formato Leica?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 19:46

Si

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 19:48

Oddio... posso anche sbagliare, ma se è vero, ed è vero, che il mercato è crollato di quasi il 90% dal 2011 al 2019 io la vedo tragica!
Oh, per l'amor di Dio, posso sempre sbagliare ripeto... ma se sbaglio vuol dire che il mercato collasserà PRIMA di due anni e non certo dopo!


le macchine fotografiche ci saranno ancora per un bel pezzo, non temere. Ci vorrà parecchio termpo, molto più di due anni, prima che spariscano sostituite da altro, e non saranno gli smartphone a farlo.

user192087
avatar
inviato il 03 Aprile 2020 ore 20:46

Make con sigma su Sony si scende sotto i 15mm...a 2.8...

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2020 ore 23:54

Eppure questo non sarà lo zoom ultra wide top di gamma Canon dato che già un CR1 parla di un 14-28 f2.....

Parliamone qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3544224


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me