| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 17:44
Ciao Otto, si devi settare solo afc ed ampia, i punti af partono dal centro e si spostano sul soggetto ma con precisione e funziona bene,non va lo stabilizzatore e l'af nel video in questa modalità, ma si passa all'altra e funziona , pensa che sto lasciando a casa la 1dx2, la reattività e spettacolare, però parlo del is serie 1 il due nell'aggiornamento ancora non compare e bisognerebbe provare per vedere come va |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 17:45
Una cosa è certa... Ne stanno vendendo di 200-600... E pure di questa accoppiata.... (in tempi non sospetti lo dissi che era buona per avifauna) |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 17:47
Angus va benissimo ed è leggerissima |
user92328 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 18:28
Da notare come la qualità di file di PannaeFragola siano superiori a quelli postati da altri, sia per dettaglio che per pulizia generale..... questo per sottolineare l'importanza del saper utilizzare il mezzo ma sopratutto la PP... Ma invece, curiosità personale, ok che i gusti son gusti, ma con tutti questi volatili, cosa ci fate...???  |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 18:42
Salvo le foto di PannaeFragola sono ottime, sia come post che come scatto iniziale. La luce è sempre ottima e si vede in tutte le sue foto. Io sono curioso di vedere cosa si porta a casa in condizioni ben peggiori, già la foto del daino fatta a 1/640 e 2500iso mostra i limiti (e per mio modo di vedere, c'era ancora parecchia luce). E tanto per capire meglio le condizioni, oltre al crop in camera c'è stato anche un crop in post o è solo ridotta? Comunque, per chi fosse interessato, ho provato velocemente il 600 is1 su a7III con MC11 e non funziona. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 18:47
Una lente 6.3 avrà sempre un limite a luce finita (peraltro concordo, poca luce per me vuol dire 1/100 f4 iso 6400 e oltre)..... Per questo concordo con chi dice che questa lente è perfetta ilin accoppiata ad un luminoso... Nel mio caso un 300 2.8, insieme al 400 2.8 le lenti più adatte per foto a mammiferi a mio avviso.... Detto ciò, quella foto del daino sembra quasi non post prodotta...e il risultato non è male.... Ho foto a Stambecchi fatte con 100-400 e 5d4 nelle medesime condizioni che non sono per nulla migliori! |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 18:52
“ questo per sottolineare l'importanza del saper utilizzare il mezzo ma sopratutto la PP... „ Parole sante, che valgono per ogni fotografo ed ogni brand........ |
user92328 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 18:52
“ Salvo le foto di PannaeFragola sono ottime, sia come post che come scatto iniziale. La luce è sempre ottima e si vede in tutte le sue foto. Io sono curioso di vedere cosa si porta a casa in condizioni ben peggiori, già la foto del daino fatta a 1/640 e 2500iso mostra i limiti (e per mio modo di vedere, c'era ancora parecchia luce). Ma oltre? „ Non è vero che la luce è sempre ottima nelle foto di PannaeFragola, se vedi le prime foto che ha messo sono tutte ad alti iso fino a 10000iso con tempi verso 1/160s, quindi la luce è molto ma molto ma molto scarsa, ma la qualità delle foto è sempre superiore agli altri... Guarda nelle prime pagine della prima parte di questo 3D, troverai le foto di cui ti ho appena detto....... |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:18
Rimane il fatto che a 10.000 iso f6,3 1/160s la luce era abbastanza scarsa, chiaro che al buio sarebbe peggio, così come per qualsiasi foto |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:58
Dico la mia siccome ero presente ....intanto buona notizia il metabones...riguardo la luce ragazzi 1/160 iso 10000 è più che notte....è mezzora prima dell'alba , alba che tra l'altro non c'è mai stata...insomma luci da starsene al calduccio a dormire il daino a quanti metri era ?..cmq ci sono alcuni problemi-mini sulla post a mio parere |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 20:03
Chiaro che il daino era lontano, non ha potuto beneficiare del downsize. Comunque il risultato non è affatto male. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 20:08
Panna sui 100 mt e apsc mode poi ulteriore crop è questo il vero motivo,certo che se non croppi e lasci tutto per comè non ti accorgi minimamente del rumore e mi pare giusto che sia cosi, su cosa ti riferisci alla post ? |
user92328 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 20:16
“ lascia perdere quei 10000 iso dicono poco perchè dipende dalla luce al momento....... „ Mimmox, PannaeFragola ha appena confermato di essere più che al buio... ma poi, scusatemi, io non ho mai fatto caccia fotografica ma capisco benissimo che tipo di luce c'è in base ai dati di scatto, e 10000iso con 1/160s mi dicono che siamo al buio, o perlomeno al limite, giusto quanto basta per individuare il volatile per capire dove puntare l'obiettivo... con meno luce chi è che va a fare caccia fotografica...?? oltretutto pare che la a7r4 agganci bene anche con pochissima luce... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |