user65671 | inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:10
@semT, questo lo gai scritto tu e non altri. Una reflex qualunque ha già tutto ciò che serve per ottenere la quasi totalità degli scatti. Tutte queste features moderne io le vedo, e lo ribadisco da tempo, come una foglia di fico per coprire determinate incapacità, discreti specchi per le allodole, luci da falena. Comode, carine, utili, tutto ciò che vuoi, ma le foto si fanno benissimo anche senza. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:10
Vabbè, eye-af, stabilizzatore, raffica = la cara vecchia storia della volpe e l'uva...l'importante è la salute e sì sì Venezia è bella ma non so se ci vivrei. Si stava meglio quando si stava peggio. Ripeto: chi usa ed è ciecamente fedele a canon forse non è libero di valutare la bontà ed utilità di certe comodità e innovazioni tecnologiche dell'ultimo lustro. Per me è una onesta entry level ML FF in casa Canon che a 1100-1200€ potrà essere una best buy nel 2019 per chi ha un corredo ef con tele stabilizzati! |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:10
Vabbè ma la macchina è ottima, come ho sempre detto dalle specifiche. Solo che è prezzata 2500 euro ed è normale che uno faccia confronti con altre macchine che hanno la stessa cifra . Ripeto, io la a7III, ma se questa l'avessero messa a 1600 euro l'avrei presa a occhi chiusi, perché poter riutilizzare le mie vecchie EF (decentemente su MILC) o le nuove RF mi tira da morire, ma aspetterò la R2 o come la chiameranno sperando ci piazzino IBIS, doppio slot e magari risolvano il problema del crop a 4k. (si, mi manca un po' usare le lenti L ) |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:11
Ankarai, è vero gli ultimi Tamron e Sigma vanno piuttosto bene ma mai come i Nikon e ci sono voluti anni di sviluppo, mentre su Canon leggo sempre di tanti problemi che probabilmente continueranno. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:12
A proposito: il fatto che Canon, così come Nikon, abbia deciso di optare per la "chiusura" del sistema, per cui Tamron, Sigma ecc. dovranno fare del reverse engineering per essere compatibili con i corpi R e Z lo vedete positivamente o negativamente? E poi: se un Sigma era stato reverse-engineerizzato per essere compatibile con l'attacco EF, funzionerà su una R con adattatore EF / R o no? [Chiedo a beneficio di altri: io non uso lenti di terze parti] |
user36220 | inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:13
Daje È UNA MIA OPINIONE!!!! Posso avere un opinione o devo pensare quello che vuoi tu? Madonna mia che peso! Tagliamo la testa al toro: mettetemi una foto che senza certe determinate tecnologie, non sareste riusciti a fare. Sono curioso. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:14
“ Ma se già un utente che ha avuto Sony ti ha detto che non è fondamentale? Io non lo so, ma mi sembrano questioni un po' sterili, volte a spalare letame sul prodotto appena presentato. „ Iza non so se ce l'hai con me ma se un utente ha detto che l'eye af non serve mi dispiace per lui... io non sto spalando letame su nulla, anzi Canon almeno lo sta sviluppando. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:14
“ A proposito: il fatto che Canon, così come Nikon, abbia deciso di optare per la "chiusura" del sistema, per cui Tamron, Sigma ecc. dovranno fare del reverse engineering per essere compatibili con i corpi lo vedete positivamente o negativamente? „ è come tirare la corda, c'è rischio di spezzarla. è ovvio che canon vorrebbe si comprasse tutto canon, ma se la differenza economica tra ottica proprietaria e altro brand comincia ad essere consistente, allora w sony. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:17
“ Daje Eeeek!!! È UNA MIA OPINIONE!!!! Posso avere un opinione o devo pensare quello che vuoi tu? Madonna mia che peso! „ SemT è chiaro che sia una tua opinione, a me è chiaro che la tua opinione è dettata dal fatto che non sai sfruttare le macchine che hai sotto mano, è mia e la riferisco esclusivamente a te ma non significa che valga per tutti, essere sicuro che una cosa non serva e sbandierarlo ai 4 venti dicendo che gli altri sono delle persone che si nascondono dietro alla tecnologia lo trovo arrogante e poco intelligente. (ovviamente è una mia idea) |
user36220 | inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:18
Aspetto le foto. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:19
120fps a soli 720p?ma daiiiiiiii |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:23
io per non sbagliare mi sono appena comprato una sigma dp1 merrill e una sigma dp3 merrill che per salvare una foto sulla scheda ci mettono 10 secondi... e quando scatto non sento la mancanza di nessuna delle diavolerie elettroniche che Canon non ha inserito e che vengono contestate a spada tratta. Poi riesco pure a fare i matrimoni con una 6D e una 5d mkIII con tutti fissi non stabilizzati e inoltre, senza eye detection, riesco addirittura a beccare il fuoco sull'occhio con l'85 a f1.2 OK che i confronti vanno fatti, ma da qui a scannarsi per le caratteristiche di un marchio o l'altro, e a tirare m..da su un sistema o l'altro ce ne passa. A me questa EOS R sembra un buon inizio, e la nuova linea di obiettivi (molto professionale) non fa che confermare che Canon continua negli anni a puntare sulle esigenze di chi con le fotocamere ci lavora e non ci gioca. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:24
“ SemT è chiaro che sia una tua opinione, a me è chiaro che la tua opinione è dettata dal fatto che non sai sfruttare le macchine che hai sotto mano, è mia e la riferisco esclusivamente a te ma non significa che valga per tutti, essere sicuro che una cosa non serva e sbandierarlo ai 4 venti dicendo che gli altri sono delle persone che si nascondono dietro alla tecnologia lo trovo arrogante e poco intelligente. (ovviamente è una mia idea) „ Si ma stai facendo la stessa figura. Ti rendi conto che ha espresso il suo parere? Ti rendi conto che per questo motivo stai definendo una persona incapace di comprendere la macchina, che guarda caso è del tuo brand preferito? Chi ha detto che queste features servono agli incapaci ha ragione allora? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:24
...quindi a breve esce fuori la eos R S... turbo intercooler con 50 megapizze , niente filtro e ... af piu' evoluto? ONESTAMENTE, mi sarebbe piaciuto l'ibis in prospettiva su una ML pixellosa canon... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |