| inviato il 27 Luglio 2019 ore 14:45
Sicuramente sì, ma penso si stia parlando di analogico. In tal caso anche una bellissima 645n o nII. O una Rollei serie 6000, veramente a poco. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 22:04
Io ho la Z, la D è ccd con i problemi di iso e molto lenta tra lo scatto e la visione dello stesso a display. |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 9:12
Ma in effetti si può trovare a meno |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 14:17
“ tre anni di fermo per Rolleiflex vi sembrano tanti e magari con il supercaldo attuale lo sono. tenete però presente che quella Rolleiflex era stata acquistata nel 1961, aveva scattato 9 foto l' 8 ottobre del 1962 (il primo compleanno della mia compagna) ed era rimasta in un armadio fino a 6 anni fa quindi ferma per 51 anni con dentro una pellicola scattata per 3/4. Poi è stata riesumata ho scattato le 3 foto che mancavano per finire il rullino e sono andato avanti ad usarla con altri rullini saltuariamente per due tre anni senza avere problemi. Dopo qualche anno di fermo mi son messo in testa di provare ad usarla per delle foto notturne. Ho comprato un cavetto di scatto remoto, ho inserito una pellicola scaduta ed ho provato a scattare delle foto in casa con lunghe esposizioni e lì ho cominciato a non capire se ero io incapace di usare il cavo di scatto. Mi son detto "soprassediamo un attimo con le lunghe esposizioni con cavetto e usiamola come fatto in precedenza con autoscatto". A volte sembra funzionare ed altre invece sembra che l'otturatore si incanti. Da De Stefani mi han detto che l'otturatore Rollei è in bagno d'olio e può essersi seccato (caspita non si era seccato in 51 anni e poi è morto negli ultimi tre). Mi han dato il nome di una persona che forse può revisionare la Rollei a Milano. Poi devo approfondire il funzionamento della Rolleiflex con cavo di autoscatto e capire esattamente come funzionano le pose più lunghe di un secondo, che son marcate in colore verde sulla rotella dei tempi. Devo trovare on line delle istruzioni. „ Per la serie è morto nonno... -è morto nonno aveva 90 anni -eh porello -si ma ieri stava bene -eh ma è morto. Scusa il sarcasmo puramente ironico però mi pare che è tutto normale... o quantomeno accettabile. Anzi, forse, se avessi continuato a scattare (se fosse olio/grasso seccato) non si sarebbe inceppata. Mi è capitata una cosa simile con una lente hasselblad, con lo "standard" 80mm T/C sui tempi lunghi si inceppava .... a volte non chiudeva, a volte settando 1 secondo ne faceva anche 4 ... ci sta, il problema è nato perchè lo uso raramente. Una revisionata/oliata et voilà .... Credo che nelle macchine datate, buone quanto vogliamo la manutenzione, sopratutto se le usiamo poco, debba necessariamente essere più frequente. Inoltre, sempre in base alla mia esperienza vissuta, mai fare un fermo macchina con la pellicola dentro. Per fermo inendo roba di anni... .... perchè puoi dimenticarti cosa c'è dentro .... perchè in alcuni casi si può "incollare" la pellicola o peggio, la carta, su alcune macchine possono esser dolori. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 14:27
Io a pellicola scatto prevalentemente medio formato, sia 6x6 che 6x7. Si trovano molto facilmente nell'usato, mercatini o ebay; ci son da tutti prezzi da 150 euro in su. Io uso una yashika mat 124g ed una mamya RB67pro. |
user14408 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 22:46
“ O una Rollei serie 6000, veramente a poco. „ DOVE? il mio corredo 6008 messo su pezzo per pezzo negli anni è costato tanto. ancora oggi, 2021, i prezzi delle 6008 tengono su molto. forse ci si riferiva ad una slx o al massimo alle 6006 MK I |
user14408 | inviato il 15 Agosto 2021 ore 6:38
Appunto, vi sembra "a poco"? Le hassy 500, si trovano a poco. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 7:04
per chi usa il digitale e vuole iniziare a scattare a pelllicola, il Medio Formato tra costi macchina obiettivi e sviluppo, peso e ingombri da portarsi dietro e foto sbagliate, é il modo migliore per farsi passare la voglia di usare la pellicola inoltre una MF analogica non può competere neanche con una compatta digitale da 1 pollice in restituzione del dettaglio, quindi tanto vale usare direttamente il 135, ed é assurdo cercare di minimizzare la grana della pellicola usando formati maggiori, é quello il suo plus avendo un pattern differente del digitale, quindi vai di 135 |
user14408 | inviato il 15 Agosto 2021 ore 7:39
“ inoltre una MF analogica non può competere neanche con una compatta digitale da 1 pollice in restituzione del dettaglio „ discussione trita e ritrita da almeno 10 anni. è inutile mettere questo contro quello sono semplicemnte due modi differenti di fare fotografia. amo il mare, mi piacciono i viaggi in mare ma chi ci va a vela chi con un cabinato. l unica cosa che hanno in comune è che navigano. in anni ho messo su un corredo MF che trovo spettacolare , la Rollei 6008 con di tutto. adoro il formato quadrato e l ultima volta che ho scattato un 135 pellicola sarà stato 15 anni fa. c'è un bel tread in atto in fotografia analogica... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4012976&show=1 PS incidentalmente io non ho mai avuto modo di lamentarmi della qualità delle stampe 50x50 sfornate dalle 6x6 con sistema ibrido pellicola/scanner da laboratorio |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 8:58
Una media 645 Mamiya costa mooolto meno, io ne ho presa una a 450 € senza lente, ma uno 80mm standard usato non costa grosse cifre. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 8:59
Certo la Rollei è su un altro livello. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 9:14
“ Appunto, vi sembra "a poco"? Le hassy 500, si trovano a poco. „ Le Hasselblad che si trovano a poco sono le semplici della serie 500, e comunque molto datate (già quelle più recenti non sono tanto economiche); invece quelle Rollei vanno paragonate alle Hasselblad 203FE, 205TCC, 205FCC (o al limite alla loro versione economica e semplificata 202FA), cioè corpi che sul mercato dell'usato si trovano a non meno di 1.500 euro solo corpo per i modelli più vecchi (205TCC) o più limitati (202FA), per salire ulteriormente nel caso di 203FE e 205FCC. www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Hasselblad%20203fe&norover=1&mkevt=1&mkrid |
user14408 | inviato il 15 Agosto 2021 ore 9:46
personalmente ho sempre pensato che o si va su una classica 500( ottima, stracollaudata economica) oppure sul versante avanzato/elettronico la 6008 non ha nessuna rivale...nemmeno sulle ottiche. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 9:51
“ Appunto, vi sembra "a poco"? Le hassy 500, si trovano a poco. „ se sono in condizioni perfette come nella foto direi che sono vendute a pochissimo. Un'hasselblad della serie 500 ultima serie tenuta maniacalmente, non credo valga meno di 3000 euro. Tanto per intenderci un distagon a quei tempi costava sui 7 milioni di lire e allo stresso prezzo compravi una city car nuova. Ti sembrano quindi tanti 2500 euro per un corpo e due obiettivi rollei? una yashica mat 124 nuova a quei tempi costava invece sulle 500 mila lire. Fai le dovute proporzioni e poi vedi tu. Esistono anche le agfa 6x6 di plastica, se uno vuole spendere poco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |