JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A prescindere dal fattore comodità del digitale, che è una cosa scontata, solo sulla risoluzione MEDIAMENTE è superiore il digitale. Ma solo DSRL di alto livello possono dare filo da torcere al potere risolvente della velvia 50, sul discorso bianco e nero invece ci sono alcune pellicole con potenzialità di molto superiori. E parlo solo del 35mm, senza scomodare il MF e tanto meno il 4x5. Ad ogni modo la velvia proiettata con il mio p300 con il colorplan, è qualcosa di indescrivibile per chi crede che la qualità fotografica sia sul monitor HD Ovviamente le diapositive non si giudicano dalla scansione, partono penalizzate in partenza contro un sistema totalmente numerico. L'analogico da il meglio di se se resta..... analogico ;-)
Anche perché la diapositiva è sempre e comunque un discorso a parte, soprattutto quando se ne curi al meglio il trattatamento e ancor più la proiezione.
“ Il problema è opposto…. Quando mostro foto analogiche e poi quelle digitali ….mi dicono che le seconde hanno sempre qualcosa di finto... „
Succede anche a me di ricevere le stesse opinioni, soprattutto se chi vede le foto stampate era presente al momento dello scatto e ricorda la scena ripresa. Credo che la spiegazione vada ricercata tanto negli aspetti tecnici quanto in quelli della psicologia della percezione. Spesso ci si imbatte in domande tipo "Il processo digitale ha sorpassato qualitativamente quello analogico?", arriva lo scienziato di turno che risponde "Oramai si", pochi accettano il fatto che non esiste una risposta semplice a questa domanda.
pochi accettano il fatto che non esiste una risposta semplice a questa domanda.
Verissimo quel che affermi Mauro anche se forse, contestualizzandola, la risposta non dico che diventi semplice ma certamente riesce più comprensibile e, pertanto, anche accettabile da parte di tutti ... o quasi tutti!
Appena arrivate da Amazon. Le provo nei prossimi giorni qui in giro ed al capanno (sopratutto la 400iso). se mi piacciono poi ne prendo alcune da potare in Lapponia questo Febbraio, per un test un pò più serio.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.