| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 13:22
Appena arrivate da Amazon. Le provo nei prossimi giorni qui in giro ed al capanno (sopratutto la 400iso). se mi piacciono poi ne prendo alcune da potare in Lapponia questo Febbraio, per un test un pò più serio.
 |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 13:24
Ormai secondo me la pellicola colore non ha proprio più senso. BN si |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 13:58
Io ho preso due Velvia 50, una Rollei 80s e una Kodak Tmax 100. A breve spero di avere le idee più chiare. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 14:19
Io ho preso la rollei 100 rpx che ho trovato molto buona...vorrei stamparla a breve ma è molto contrastata...dovrebbe essere la agfa apx rimarchiata...ilford delta che fai fatica a vedere con il focometro la grana, e hp5 prrnora...l'unico fp4 fatto devo stamparlo ancora...ma mi diverto un mondo |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 14:40
Ragazzi che ne pensate della "Superia CT precisa" ? l'ho comprata in un negozio ma non l'ho mai provata. Qualcuno di voi la conosce? |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 15:04
“ Ormai secondo me la pellicola colore non ha proprio più senso. „ Immancabile massima ogni volta che si parla di pellicola |
user7851 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 15:53
La Kodak Professional Ektachrome E100 Color mi è arrivata da B&H da poco meno di due settimane, so perfettamente la differnza di sensibilita con la Velvia 50, ma come fedeltà cromatica preferisco quest'ultima, gusti personali o abitudine; possibile ! |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 15:58
È possibile farla stampare su carta da un laboratorio normale? |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 16:20
“ È possibile farla stampare su carta da un laboratorio normale? „ Se intendi stampa diretta su carta positiva con ingranditore la risposta è NO! La Ilfochrome (ex Cibachrome) non viene più prodotta (ma alcuni laboratori hanno delle scorte, ma i costi sono sempre più elevati). Se intendi su normale carta fotografica fotosensibile, tipo la Fuji Christal Archive la Kodak Endura, la risposta è SI, ma previa scansione della pellicola. Oppure fai realizzare (si faceva cnhe una volta) un internegativo (non esistono più pellicole specifiche per internegativi, attualmente la più indicata è la Kodak Portra) e poi stampi quest'ultimo con ingranditore. |
user120016 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 16:33
“ È possibile farla stampare su carta da un laboratorio normale „ Ho fatto un esperimento con altre pellicole invertibili usando una carta positiva AGFA formato 18x24 ma i risultati non sono stati entusiasmanti. L'alternativa più comoda è la scansione come ha scritto Diego. Personalmente preferisco il classico telaietto e proiettarle gustandole su schermo 60 pollici... |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 16:40
Ragazzi che ne pensate della "Superia CT precisa" ? l'ho comprata in un negozio ma non l'ho mai provata. Qualcuno di voi la conosce? Se non ricordo male dovrebbe essere l'erede della Fujicolor Precisa 100 che era una pellicola indicata per ritratto e moda vista la grana molto sottile, la resa cromatica molto equilibrata non disgiunta peraltro da una certa tendenza ai colori pastello e con anche una ottima resa dei grigi e, ovviamente, l'ottima resa dell'incarnato. Quanto di tutte le suddette caratteristiche ritroverai in questa emulsione francamente non saprei dirtelo, anche e soprattutto in considerazione del fatto che di certo ne riavrai delle stampe ottenute da pedestri scansioni del negativo, che almeno quello spero ti verrà sviluppato bene, per delle stampe serie invece vedremo al momento opportuno! |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 16:43
Tornando all'argomento principale invece vedo finalmente qualcuno con una di queste Ektachrome E 100 fra le mani ... quando l'avrai trattata mi piacerebbe sapere se è qualcosa di nuovo o se non è, come francamente credo, la semplice riproposizione della quantomeno pallidina E 100 G. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 16:51
Ormai secondo me la pellicola colore non ha proprio più senso. BN si Uhmmm ... in quel che affermi ci potrebbe essere del vero, nel senso che non potendo avere, al contrario del B&W, un controllo diretto dello sviluppo e della stampa alla fine ci tocca accontentarci di quello che passa il convento allora si, non ho difficoltà ad ammettere che puoi avere molte ragioni dalla tua parte ... resta certo però del fatto che se puoi sviluppare e stampare da te oppure, accettando un certo sacrificio in termini economici, farti sviluppare i negativi da un laboratorio artigianale di sicura affidabilità, ne conosco un paio eccezionali, e, dopo asserti fatto stampare dei provini come Dio comanda, scegliere fra essi le fotografie che maggiormente ti interessano per ottenerne delle stampe serie e a dimensioni adeguate allora, ti assicuro, la musica cambia ... e non poco! |
user120016 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 17:10
“ ... resta certo però del fatto che se puoi sviluppare e stampare da te [...] stampare dei provini come Dio comanda, scegliere fra essi le fotografie che maggiormente ti interessano per ottenerne delle stampe serie e a dimensioni adeguate allora, ti assicuro, la musica cambia ... e non poco! „ Appunto caro Paolo, il succo sta tutto in queste righe che hai scritto... Per me la pellicola ha senso solo se posso fare tutto con le mie mani, dall'idea della foto alla stampa appesa al muro. Mi rendo conto che non tutti possono avere la possibilità di una camera oscura permanente ma in tal caso, mai affidarsi al primo laboratorio che capita. E comunque, per rispondere all'amico della frase iniziale: “ Ormai secondo me la pellicola colore non ha proprio più senso. „ ha fatto benissimo a specificare "per me" e rispetto l'opinione ma non la condivido affatto. Per me, e ripeto, per me, il senso c'è eccome! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |