| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 0:54
purtroppo syncbackpro non c'è per mac, anche se c'è qualche accrocchio per utilizzarlo. ma così ha poco senso. Goodsync comunque è una bella trovata, rende amazon cd sia un servizio di cloud che di backup. Sto ancora cercando di capire come funzionano alcune cose, dato che le opzioni sono davvero tante. Ho cercato di impostarlo un po' ad intuito ma alcune cose mi sono poco chiare. Il backup dovrebbe consentirmi una sincronizzazione unidirezionale, anche se il top sarebbe la possibilità di avere un'opzione di mirror (sync bidirezionale) che conservi però da qualche parte i file eliminati. In questo modo potrei avere il mio archivio in costante evoluzione non solo in aumento ma anche in diminuzione, con la possibilità, tuttavia, di poter recuperare i file eliminati. Con il backup invece quando elimino un file dalla sorgente, questo rimane nella destinazione senza che però me lo distingua da quelli rimasti in sorgente. A questo punto, visto che lo spazio di archiviazione è illimitato, potrei pensare di fare due copie della stessa sorgente, una con il sync bidirezionale e una col backup.. ma che casino :D e poi non vorrei che così facendo i dati dell'hd portatile venissero eliminati dal cloud nel momento in cui decidessi di staccarlo dal mac. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 2:08
Vado avanti a ruota libera: come detto, ora sto facendo il mastodontico upload da circa 1tb. il problema è che goodsync non fa l'upload di file simultanei (o se lo fa non riesco a trovare l'opzione), mentre amazon cd si. di conseguenza non sono sicuro che la velocità di trasferimento sia ottimale. c'è da dire che vedo che ora viaggia a circa 2,2-2,5 MB al secondo (quindi quasi tutta la banda disponibile, vale a dire 20 mega bit). Tuttavia, se io volessi caricare i file tramite il client di amazon e solo dopo volessi fare il backup, secondo voi goodsync riconosce i file come già presenti se il percorso degli stessi è il medesimo della sorgente? o li riconosce come suoi solo nel momento in cui li carico tramite goodsync stesso? scusate la montagna di domande ma voglio far funzionare tutta sta roba al meglio. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 8:19
Io sincronizzo usando la funzione mirror. Il problema di usare il software di amazon per fare la copia e poi goodsync è la data dei file. Se non ricordo male il software di amazon mette come data di creazione del file quella di quando la copia, di default incece gli altri software lasciano la data originale. Se copi i file con il programma di amazon e poi sincronizzi con goodsync lui di default proverà a ricopiare tutto perché le date non coincidono, dovresti modificare i parametri di goodsync per non considerare la data dei file ma solo la dimensione, è fattibile nelle opzioni del job. Fai una prova su una piccola cartella, se lo configuri così riconosce i file caricati e non li ricarica. Per la velocità ho notato che se lancio 2 o più job in parallelo va più veloce sfruttando tutta la banda quindi mi sono fatto un job per tutti i raw ed un job per i video e li ho lanciati in parallelo, volendo uno potrebbe dividersi le cartelle in 2-3 job per velocizzare la cosa, almeno con la mia adsl così guadagno tempo. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:21
Stanotte è andato avanti di gran carriera, in teoria in 4 giorni dovrebbe aver finito ho solo un ultimo dubbio, non so se il job resterà "in vita" anche in caso chiudessi l'applicazione e spegnessi il mac per riprendere poi in un secondo momento. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 11:28
si riprende, quando lo riavvii rifà il check e continua a copiarti i file mancanti |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 12:27
si giusto, anche se deve ripetere l'analisi da capo e giustamente ieri ci metteva un tot perchè doveva analizzare un'unità locale, mentre ora ci mette una vita perchè deve analizzare anche le cartelle ora presenti su amazon |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 0:40
scusate io sto provando crashplan per qualche giorno fino al'upload di 600GB ha sfruttato tutta la banda disponibile 20Mbps ora varia dai 2,5 ai 4 Mbps motivo? secondo voi? |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 10:20
non saprei, anche a me è piuttosto lento, sono molto indeciso se usare crashplan o goodsync abbinato ad amazon cloud drive |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:12
Anch'io ho provato per curiosità Crashplan, ho fatto un mese a 0,5 - 3Mbps massimo (600 Gb in un mese), all'inizio pensavo fosse quanto prendesse l'antenna (prendo il 4G, 2-3 tacchette). Adesso credo sia un limite di banda in base a quanta gente sta caricando dati sui server, dato che la mia rete è più veloce. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:26
io comunque andavo a circa 7-10 mbs, che non è malaccio.. il problema è che è molto variabile.. comunque vorrei anche un consiglio da parte vostra su questo topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2056121 |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 16:25
scusate siccome stò valutndo crashplan, siccome cartelle in remoto non se possono fare, i file si chiamano in un'altro modo, se devo fare restore come cavolo faccio? Oppure non ho capito un piffero.... ciao rob |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 16:39
i file e la struttura delle cartelle rimane quella, il problema è che non trattandosi di uno spazio dedicato allo storage, non puoi caricare a tuo piacimento, ma solo tramite backup. potrebbe sembrare una differenza minima, ma se provi amazon cd e crashplan insieme ti rendi conto dell'enorme differenza tra le due soluzioni. una soluzione di storage rende molto più immediato l'accesso ai contenuti. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 16:42
Dropbox. 1 TB. 8,25€/mese. 0,275€/giorno. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 16:52
“ Dropbox. 1 TB. 8,25€/mese. 0,275€/giorno. „ 99,00 euro all'anno, troppo caro, è solo 1 Tb. Amazon ti da lo spazio illimitato per 70 euro/anno... Personalmente con amazon mi sto trovando bene, risulta un po lentino tra le 12 e le 21 ma nel resto della giornata arrivo a saturare la banda di 20mbit/s in upload, 2,6 mb/sec, direi che male non è. Crashplan lo conosco poco ma non mi piace il fatto di non avere anteprime dei file e non poterli navigare comodamente, poi alla fine di amazon mi fido un po di più ma proverò anche questo, vediamo come va. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 16:57
in realtà la versione pro con sottoscrizione annuale costa 120/pa e ha spazio illmitato. sono 50 in più di amazon cd ma da molte possibilità in più, anche se ancora non riesco a capire come potrei sfruttarlo a pieno. intanto scrivo qua quanto ho scritto nel topic che ho aperto e che non si è cagato nessuno “ In questi giorni sto mettendo a confronto queste due soluzioni per definire una volta per tutte quale delle due faccia al caso mio.. Crashplan è un servizio di backup di cui abbiamo già parlato molto, costa relativamente poco, è sicuro, abbastanza semplice e gode di spazio illimitato. Amazon CD da solo non ha nulla a che fare con Crashplan (a parte lo spazio illimitato), perchè è un servizio dedicato esclusivamente al cloud storage. Tuttavia, abbinato a goodsync (applicazione dal costo abbastanza basso), permette di fare ciò che fa Crashplan, restando sempre e comunque un servizio di cloud storage (cosa che di fatto crashplan non è). Ho provato a fare una lista di pro e di contro per entrambe le soluzioni, più che per aiutare chi è in dubbio, per avere ulteriori consigli per giungere finalmente a una scelta definitiva (ho ancora qualche settimana di prove gratuite dei vari servizi). Crashplan Pro: - E' sicuro - Costa relativamente poco (circa 60 euro/anno) - spazio illmitato - servizio pensato e progettato per il backup, senza accrocchi - accessibilità da ovunque - analisi pre sincronizzazione ancora da valutare (non ho ancora provato a stoppare l'upload e riprenderlo) Contro: - non è un servizio di cloud, non permette cioè la creazione e la gestione di cartelle in remoto - multimedialità totalmente azzerata: foto non disponibili in anteprima, necessità di scaricarle per poter verificare che siano quelle che ci servono - l'accessibilità menzionata nei pro è fortemente limitata dall'impossibilità di identificare i file con nomi anonimi - l'upload è molto lento Amazon CD + GoodSync Pro - E' Amazon, piaccia o no l'azienda più customer oriented sulla faccia della terra - E' sia cloud storage che cloud backup - fortemente orientato alle immagini (se si sceglie di fare backup di sole immagini, è gratuito e gode di spazio illmitato) - multimedialità moderatamente buona. tutte le immagini sono mostrate in anteprima, devo ancora verificare se l'app per tablet o smartphone sia in grado di riprodurre i filmati - permette di creare e gestire cartelle in remoto totalmente indipendenti dal dispositivo di cui viene fatto il backup - possibilità di avere ridondanza in automatico, sincronizzando anche 3 unità a catena (ad esempio: potrei dire a goodsync di sincronizzare il mio hd esterno con il mio western digital my cloud che a sua volta deve essere sincronizzato con cloud drive. in questo modo la sincronizzazione tra le due unità fisiche sarebbe abbastanza veloce e potrei disinteressarmi di quella lenta). - amazon è in perenne evoluzione e non è da escludere che un domani non decida di includere nativamente la sincronizzazione dei file per fare anche backup Contro - Amazon CD non sincronizza da solo le cartelle, senza goodsync. Se l'unità di cui facciamo il backup viene modificata, dobbiamo avviare una nuova sincronizzazione - Analisi presincronizzazione veloce al primo upload. Dopodichè è lentissima, anche con fibra, a causa del fatto che l'analisi di cartelle in remoto richiede per forza di cose più tempo. - Sembra che Amazon CD abbia la tendenza a modificare la data di creazione di alcuni file, non si capisce bene con quale criterio. Questo porta ad ogni ripresa della sincronizzazione a uno spreco di tempo passato a caricare le versioni correte dei file. - a volte goodsync salta l'upload di alcuni file, non si capisce bene in base a che cosa. di solito quando si sospende e si riprende la sincronizzazione questi file vengono poi caricati, ma su grosse mole di dati potrebbe essere necessario fare diversi passaggi - soluzione leggermente più costosa: 70 euro/anno per amazon, 30 euro una tantum per la licenza di goodsync. - upload lento (ma forse più veloce di crashplan) - la app desktop di amazon non permette incredibilmente di navigare tra i contenuti. si può solo caricare. per navigare tra i contenuti si va per forza da browser (o da app per smartphone) se qualcuno vuole segnalare altre peculiarità e/o correggere quanto ho già detto, farebbe sicuramente cosa gradita. „ a questo aggiungo appunto la possibilità di dropbox, che in configurazione business (120 euro/anno) potrebbe - forse - dare possibilità sia di backup che di storage in remoto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |