RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale sistema cloud? (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Quale sistema cloud? (parte 2)





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 17:42

Visto che la discussione (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=258436) ha raggiunto il limite di pagine ho pensato di accodare il proseguimento a questa che avevo aperto io ieri:

In questi giorni sto mettendo a confronto queste due soluzioni per definire una volta per tutte quale delle due faccia al caso mio..

Crashplan è un servizio di backup di cui abbiamo già parlato molto, costa relativamente poco, è sicuro, abbastanza semplice e gode di spazio illimitato.

Amazon CD da solo non ha nulla a che fare con Crashplan (a parte lo spazio illimitato), perchè è un servizio dedicato esclusivamente al cloud storage. Tuttavia, abbinato a goodsync (applicazione dal costo abbastanza basso), permette di fare ciò che fa Crashplan, restando sempre e comunque un servizio di cloud storage (cosa che di fatto crashplan non è).

Ho provato a fare una lista di pro e di contro per entrambe le soluzioni, più che per aiutare chi è in dubbio, per avere ulteriori consigli per giungere finalmente a una scelta definitiva (ho ancora qualche settimana di prove gratuite dei vari servizi).

Crashplan
Pro:
- E' sicuro
- Costa relativamente poco (circa 60 euro/anno)
- spazio illmitato
- servizio pensato e progettato per il backup, senza accrocchi
- accessibilità da ovunque
- analisi pre sincronizzazione ancora da valutare (non ho ancora provato a stoppare l'upload e riprenderlo)

Contro:
- non è un servizio di cloud, non permette cioè la creazione e la gestione di cartelle in remoto
- multimedialità totalmente azzerata: foto non disponibili in anteprima, necessità di scaricarle per poter verificare che siano quelle che ci servono
- l'accessibilità menzionata nei pro è fortemente limitata dall'impossibilità di identificare i file con nomi anonimi
- l'upload è molto lento


Amazon CD + GoodSync
Pro
- E' Amazon, piaccia o no l'azienda più customer oriented sulla faccia della terra
- E' sia cloud storage che cloud backup
- fortemente orientato alle immagini (se si sceglie di fare backup di sole immagini, è gratuito e gode di spazio illmitato)
- multimedialità moderatamente buona. tutte le immagini sono mostrate in anteprima, devo ancora verificare se l'app per tablet o smartphone sia in grado di riprodurre i filmati
- permette di creare e gestire cartelle in remoto totalmente indipendenti dal dispositivo di cui viene fatto il backup
- possibilità di avere ridondanza in automatico, sincronizzando anche 3 unità a catena (ad esempio: potrei dire a goodsync di sincronizzare il mio hd esterno con il mio western digital my cloud che a sua volta deve essere sincronizzato con cloud drive. in questo modo la sincronizzazione tra le due unità fisiche sarebbe abbastanza veloce e potrei disinteressarmi di quella lenta).
- amazon è in perenne evoluzione e non è da escludere che un domani non decida di includere nativamente la sincronizzazione dei file per fare anche backup

Contro
- Amazon CD non sincronizza da solo le cartelle, senza goodsync. Se l'unità di cui facciamo il backup viene modificata, dobbiamo avviare una nuova sincronizzazione
- Analisi presincronizzazione veloce al primo upload. Dopodichè è lentissima, anche con fibra, a causa del fatto che l'analisi di cartelle in remoto richiede per forza di cose più tempo.
- Sembra che Amazon CD abbia la tendenza a modificare la data di creazione di alcuni file, non si capisce bene con quale criterio. Questo porta ad ogni ripresa della sincronizzazione a uno spreco di tempo passato a caricare le versioni correte dei file.
- a volte goodsync salta l'upload di alcuni file, non si capisce bene in base a che cosa. di solito quando si sospende e si riprende la sincronizzazione questi file vengono poi caricati, ma su grosse mole di dati potrebbe essere necessario fare diversi passaggi
- soluzione leggermente più costosa: 70 euro/anno per amazon, 30 euro una tantum per la licenza di goodsync.
- upload lento (ma forse più veloce di crashplan)
- la app desktop di amazon non permette incredibilmente di navigare tra i contenuti. si può solo caricare. per navigare tra i contenuti si va per forza da browser (o da app per smartphone)

se qualcuno vuole segnalare altre peculiarità e/o correggere quanto ho già detto, farebbe sicuramente cosa gradita.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 19:54

Analisi molto completa. grazie!
In questi giorni sto valutando anche io un abbonamento a crashplan. non lo conoscevo ma mi è stato suggerito da una fine art photographer che lo usa da tempo come backup per tutto il suo lavoro.
penso di provare la versione gratuita per 30 giorni e provare a capire se fa al caso mio. alcuni aspetti che tu hai evidenziato (ad esempio, mancanza di anteprima) possono risultare noiosi, ma lo utilizzerei come b-up di sicurezza rispetto agli hd esterni che hanno il vantaggio di poter essere trasportati ovunque anche dove non c'è connessione.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:05

uppo per continuare la discussione "quale sistema cloud?" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=258436

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:21

Ho visto adesso i piani di dropbox, effettivamente non male 120 euro anno con spazio illimitato, potrei pensarci prima di acquistare definitivamente il servizio di amazon.
Da quello che ricordo dropbox fa una sincronizzazione continua tra una direcotry locale e quella remota, ma con i dischi usb che attacco solo quando servono come si comporta?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:26

eh è quello che mi chiedo anche io, mi sa che abbiamo lo stesso tipo di esigenza. io credo che la sincronizzazione la faccia, il problema è.. quando stacco il disco non è che dropbox decida arbitrariamente di cancellare tutto da remoto??

che poi in realtà devo ancora capire bene come funziona dropbox.. io l'ho sempre usato per condividere file di piccole dimensioni senza curarmi troppo del suo funzionamento. posso caricare un'intera cartella (sia questa sul pc/mac o su un dispositivo esterno) e dirgli di tenerla sempre aggiornata?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:39

Hot trovato un sito www.cloudstoragenews.it/, è il primo che esce da una ricerca su Google MrGreen
raccoglie un po di informazioni sui servizi cloud, molti neanche li conoscevo.
Devo provarne qualcuno, tipo justcloud, non sembra male.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:05

Piccola domanda! Io ho attualmente un abbonamento Amazon Prime da 19.99€/anno ed usufruisco di Amazon Prime Photo (spazio illimitato).

Se attivo l'abbonamento ad Amazon Cloud Drive, pagherò 20€ + 70€ all'anno?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:46

temo di si..

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:02

Grazie Mille vulture!

Ultima piccola domanda...

Non voglio che Amazon scansioni i miei file e tutti i documenti... Come faccio a criptarli tutti e poi successivamente caricarli sul Cloud?

Inoltre, esiste un software che mi fa il backup del disco esterno e del disco interno del portatile sul Cloud?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:24

si, c'è goodsync, ma è macchinoso e non lo fa in continuo ma a cadenza programmata o quando glielo dici tu, il che implica l'analisi di volta in volta, che è lentissima. Inoltre in fase di caricamento amazon cambia le date un po' a random, quindi succede spesso che goodsync rifaccia il caricamento anche di file che in realtà siano rimasti uguali ma di cui vede date diverse.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:42

E come posso risolvere?

Per criptare i dati?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 16:58

Non saprei, di sicuro ci sarà un qualche software preposto

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:00

E se comprimo i file con 7-zip? Uso una password con codifica AES-256...
Puo andare?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 20:11

Penso che sia nè più ne meno quello che fanno i software che criptano.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 20:25

Perfetto allora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me