RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migrazione di massa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Migrazione di massa





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 10:44

quindi vedi non c'è proprio nulla di sorprendente se nel settore basso ci sono movimenti e contromigrazioni


la cosa strana è che anche chi possiede grandi corredi il passaggio lo prova a fare, nonostante abbia il top. Ci deve essere una qualche spiegazione

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 10:50

la Reflex è confortevole, è figa per i neo patentati poi fa ancora più gola, (c'hai la reflex allora sei un fotografo) le ML sono il futuro, non ancora del tutto pronto, sia chiaro, molte cose vanno aggiustate, ma sono indubbiamente il futuro, superano molti limiti fisici-meccanici delle reflex, sebbene non credo le sotituiranno mai completamente.
Io ho sia una reflex che una Sony a7II e sebbene sia ancora legato per facilità alla reflex vedo che la ML le da filo da torcere anche se non completamente ancora.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 10:57

La fase dell'accettazione prima o poi arriva, ma prima c'è un travaglio interiore ed esteriore che mi lascia stupefatto.
Tutti i thread con quelle sette otto persone su mille che hanno venduto reflex per prendersi una mirrorless, entusiasmo, applausi, decreti di morte della vecchia fotografia con comode impugnature, poi ti guardi in giro, scrivi quello che hai visto e si arriva al delirio.
Io quelli che conosco che avevano Sony, tutti (parlo di apsc) hanno abbandonato e sono andati su Reflex (molti su 100D) perché il confronto con l'efficienza ed i costi gli avevano tarpato le ali. Tutti. Non l'ho mai scritto perché fottesega, ma è una realtà, come lo è quelli che si sono rotti del peso e hanno lasciato FF per una golosa Fuji e sono contenti, o altri esempi.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 10:59

Che poi la D7100 è tuttora una signora Aps_c , altro che settore basso...settore medio direi, da fotoamatore evoluto.

vero vero... quello che dicevo è che però ha svalutato considerevolmente ma nessuno si lamenta... anzi sono tutti ben contenti di poter portarsi a casa una signora macchina con 500 euro. Dove sono tutti quelli che "sony svaluta" ?
Valadrego, ma parli di a6000 usata vero? Perché a quel prezzo nuova è un sogno.

certo ho confrontato a6000 solo body che nuova stava sui 600 e qualcosa nei primi tempi vs d7100 che stava boh 1100?
ora sull'usato sta 350 vs d7100 a 500 body only

il settore entry è pieno di competitori , le migrazioni preoccupanti sono quelle del settore high end! se cominci a perdere i pro che influenzano di brutto gli amatori e i novizi , allora sì che ti fai del male

user72463
avatar
inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:10

secondo la scheda della d7100 il prezzo medio al momento dell'uscita era 779 euro

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:15

C'è da dire comunque che le ML sono molto recenti e devono fare breccia in un mercato e soprattutto nei cuori della gente, è come dire macchina a benzina e macchina ibridia o elettrica, è difficile scaricare un sistema pericoloso, inquinante e che ha solo controindicazioni per un sistema nuovo che però non ha molta diffusione la cui tecnologia applicata è molto giovane (lasciando stare lobby e multinazionali del petrolio) io adesso se devo prendere un'auto prenderei sicuramente una benzina/diesel, il mercato offre mille mila soluzioni.

Stessa cosa per reflex/ML, oggi e per anni a venire il sistema reflex sarà quello di punta, funziona bene ecc..., ma si arriverà, per me, inevitabilmente in un momento in cui il sistema ML, perfezionato ecc..., supererà il sistema reflex...basti pensare alla A9, perchè limitarmi a scattare ad 1/8000 quando posso scattare ad 1/32000 solo per un limite meccanico?
e parliamo del primo modello...fra 10 anni quando ne saranno usciti 3-4 le cose saranno diverse.
Almeno credo.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:16

per me possono benissimo convivere... ha scritto bene qualcuno tempo fa... sono due cose diverse...

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:21

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1612417#7473177

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:24

Le reflex classiche secondo me non moriranno mai, saranno solo afffiancate nel tempo da mirrorless via via più performanti e tecnologicamente avanzate che le supereranno per forza di cose in quanto a QI ...questo sta accadendo in minima parte già adesso anche se il superamento non è ancora avvenuto completamente. Vedremo cosa accadrà fra qualche anno....ma secondo me parliamo di ecosistemi che convivranno fra loro e saranno destinati a clientele differenti anche in base al genere fotografico preferito....un po' come le Aps_c high end ( D500 ad esempio destinata alla caccia fotografica ) che si scontrano con le nuove FF da 45 MP ( D850 per paesaggistica e ritratti ).

user72463
avatar
inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:26

, è difficile scaricare un sistema pericoloso, inquinante e che ha solo controindicazioni per un sistema nuovo che però non ha molta diffusione la cui tecnologia applicata è molto giovane (lasciando stare lobby e multinazionali del petrolio) io adesso se devo prendere un'auto prenderei sicuramente una benzina/diesel, il mercato offre mille mila soluzioni.


io l'ibrida l'ho presa senza alcuna remora,molto meglio di un trattorino a gasolio,senza ombra di dubbio MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:27

ma certamente convivranno, le reflex non spariranno in quattro e quattrotto e non credo del tutto...nikon, se non sbaglio, ancora produce la F6 a pellicola e mi sembra di capire che non la regalino.
Insomma nel mercato rimarranno di sicuro le reflex, ma una grandissima fetta in tutti segmenti sarà presa dalle ML.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:27

Ennesimo topic simile, ed ennesime chiacchiere al vento con paroloni da economisti multinazionali, piuttosto che pensare a fotografare sul serio, investire le proprie energie per studiare o concentrarsi sulla sezione Gallerie senza smadonnare sui dati exif ma sul concetto di fotografia, fotografia Confuso

Riquoto Roberto P, aggiungendo che alla fine della fiera bisogna scegliere quel che più piace, quello che si crede più aderente alle proprie esigenze/aspettative/potenzialità economiche in funzione al momento dell'acquisto, tutto il resto è fuffa. Il peso, le dimensioni, i costi, la portabilità, la qualità immagine, la tecnologia, le mode, le videorecensioni, le chiacchiere da bar, le differenze analitiche tra un obiettivo ed un altro, sono tutte buone scuse che a volte ci autocostruiamo ;-) la fotografia non la fa la strumentazione (basta voltarsi indietro, e non tanto indietro, anche solo negli ultimi 10-15-20 anni), e nemmeno le teorie dei grandi numeri, chi fa fotografia sul serio non si fa neppure tante s***e mantali sulla strumentazione, è quella e stop.

Operativamente parlando, sono due segmenti differenti ML e reflex, secondo me non si possono sovrapporre, e nemmeno mettere sulla stessa bilancia. Possono convivere, ma non possono essere sostituite l'una con l'altra, per lo meno completamente, sotto certi aspetti. Chi sceglie l'una o l'altra strada, di certo non sbaglia secondo il proprio ragionamento, ed è giustissimo che sia così come dato di fatto, punto, purchè non resti un cimelio segnato dall'evoluzione del tempo, un trofeo da esporre sullo scaffale o il bigliettino da visita tra amici invece di fotografare con umiltà e produttività.

Diceva qualcuno che fintanto restano a monitor sono ancora immagini, quando si stampano si puo' iniziare a parlare di fotografia Cool oggi siamo generatori spietati di quintalate di immagini e reazioni social, molto molto poco fotografia (per lo meno di qualità).

Vincenzo

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:30

Se non sbaglio Nikon produce anche la F100 oltre alla F6 a pellicola...almeno, fino a qualche anno fa la produceva.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:31

io l'ibrida l'ho presa senza alcuna remora,molto meglio di un trattorino a gasolio,senza ombra di dubbio
ottimo, ma credo che mediamente una ibrida pari prestazioni costi di più di una diesel/benzina...e molti me compreso, sebbene incuriositi non hanno ancora deciso per il grande passo, quando fra 15-20 ricambierò l'auto...farò sicuramente una ibrida o elettrica, la tecnologia e i prezzi per allora, spero, saranno più popolari.
Ciao
LC

user72463
avatar
inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:36

1200 euro tra la yaris ibrida e quella diesel ,quasi 2000 tra la ibrida e quella benzina,la differenza c'è ma se già ci levi il bollo (le ibride qui sono esentate) la forbice si riduce di un bel po...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me